LA GASTRITE

 

 

Il termine gastrite indica un processo infiammatorio della mucosa gastrica e si divide in acuta e cronica.

Quella acuta è di breve durata e non lascia conseguenze; la causa può essere l’ingestione di sostanze irritanti o l’abuso si alcool e di fumo.

Si manifesta con vomito, nausea; la terapia si basa sulla somministrazione di antiacidi odi una dieta leggera.

La gastrite cronica è l’infiammazione della mucosa gastrica causata dalla persistenza di agenti irritanti; è causata da un batterio helicobacter pylori.

Questo batterio, che colonizzza elettivamente la mucosa gastrica è attualmente ritenuto uno dei più importanti e diffusi germi patogeni per l’uomo.

La gastrite è un’infiammazione della mucosa gastrica causata da una malattia di particolari condizioni di stress emotivo o dall’ingestione di alcool o cibi tossici.Pertanto stress, alimentazione e batteri sono le cause principali per far fare i capricci allo stomaco.

Bruciori, crampi fitte, nausea e vomito sono questi i messaggi che magari a causa di un pasto troppo abbondante e frettoloso o per un riaffacciarsi di una vecchia gastrite ci lancia il nostro stomaco qualunque sia il motivo quando il sacco digerente decide di fare i capricci, i disturbi sono consistenti e fastidiosi.

Nella fase acuta è bene consumare pasti ridotti e frequenti eliminando tutti gli alimenti “irritanti” come alcool, bevande gassate, caffè, brodo di carne, carni e pesci grassi,

oppure poco cotti, cacciagione, carni salate affumicate, salumi , estratti di carne, acciughe, sardine, ecc.

L’uso quotidiano di quantità generose di frutta e verdura è un ottimo metodo per prevenire il mal di stomaco.

Le vitamine contenute in questi alimenti, impediscono al batterio in questione di attaccarsi alla mucosa gastrica.

L’ulcera fa per tre:

Gastrica

Duodenale

Peptica

I sintomi più diffusi sono:

Sangue occulto nelle feci

Dolore che compare 1/3 ore dopo il pasto

L’ulcera colpisce soprattutto persone tra i 40 e i 60 anni ma non è per tutti uguale.

L’ulcera sia gastrica che duodenale rappresenta un problema medico di enorme importanza a causa della sua enorme diffusione.

COSA MANGIANO…..

 

MENU’ DI UN GIORNO

 

COLAZIONE:

 

LATTE E CAFFE’ D’ORZO

FIOCCHI D’AVENA

 

SPUNTINO:

 

UNO YOGURT MAGRO

 

PRANZO:

 

MINESTRA DI ORZO

POLPETTONE

ASPARAGI ALL’AGRO

UN PANINO INTEGRALE

 

SPUNTINO:

 

UNA BANANA

 

CENA:

 

CERNIA AI FERRI

VERDURA GRIGLIATA

UN PANINO INTEGRALE