|
![]() |
|
Molti degli stratagemmi che ho imparato e che ora adopero per risolvere piccoli e grandi problemi di progettazione li ho appresi proprio sbirciando il listato delle pagine web sviluppati da altri ben più bravi di me o semplicemente più originali. Tuttavia, alcuni pudici progettisti si sentono a disagio a sventolare ai quattro venti le grazie del loro listato, e gradirebbero certo una maggiore riservatezza. Nel corso di questa lezione spiegherò a costoro e a chiunque altro ne abbia voglia o semplicemente curiosità come coprire da occhi indiscreti il proprio prezioso listato :-) Per nascondere il codice bisogna necessariamente far ricorso a JavaScript, il linguaggio di scripting basato sugli oggetti elaborato dalla Netscape. Suppongo che non tu non conosca JavaScript per cui dovrò necessariamente introdurre alcuni concetti prima di venire al punto, sii paziente e abbi fede. (N.B.Se conosci JavaScript troverai questo approfondimento di una noia terrificante, per cui puoi dare un'occhiata al resto del manuale oppure dotarti di una bona dose di masochismo... e proseguire :-) Mediante JavaScript è possibile scrivere del testo all'interno di una pagina web.
Esempio Esempio ", text)
</SCRIPT>
Conclusione: |
||
![]() |
©1998 di Gabriele Gigliotti |