|
![]() |
|
![]() |
||
![]() |
Avrai modo di notare che l'HTML è un linguaggio facile da apprendere, ad ogni modo mi permetto di darti un consiglio: a mano a mano che procedi nell'apprendimento di nuove istruzioni cerca di applicarle, realizzando magari un tuo sito personale.
Proprio come una lingua straniera l'HTML va praticato con costanza per una maggiore padronanza dello stesso.
Le 8 lezioni e le 2 appendici in cui si articola il Manuale HTML sono solo il punto di partenza di un progetto che si arricchirà col passare del tempo: l'idea è quella di mettere a disposizione di tutti una risorsa sempre più utile e costantemente aggiornata che, col tempo e l'impegno ,arrivi a trattare con pretesa di completezza la materia trattata.
Per questo motivo ti invito caldamente a visitare questo sito periodicamente...
![]() 1. Cenni sull'HTMLCos'è l'HTML, quali vantaggi offre e quali difficoltà comporta. Clicca qui 2. Struttura di una pagina HTMLSi introducono gli elementi base, quelli che costituiscono l'ossatura di ogni pagina web e se ne spiega la funzione. Clicca qui 3. Formattazione del testoCome migliorare la presentazione di un testo enfatizzandone alcuni aspetti. Clicca qui 4. ElenchiCome implementare elenchi numerati e non numerati. Clicca qui 5. ImmaginiStudiamo l'inserimento di un immagine. Clicca quì 6. LinkI collegamenti ipertestuali relativi ed assoluti e le ancore. Clicca qui 7. TabelleLa realizzazione di pagine più sofisticate passa anche attraverso l'uso delle tabelle. Clicca qui 8. FramesAdatti alla navigazione di siti che raccolgono una grande quantità di informazioni. Clicca qui
![]() 1. La tavola dei coloriDiversi browser supportano solo una tavola di 216 colori, sono tutti elencati in un'apposta pagina. Clicca qui 1bis. Trova il colore adattoGrazie ad una applet Java di George Eleftheriou sei in grado di scegliere il colore desiderato da inserire nel tuo sito. Clicca qui 2. Set di caratteri ISO-Latin-1Non tutti i caratteri sono visualizzabili correttamente da tutti i browser, per alcuni di essi è opportuno ricorrere alle entità numeriche riportate in questa appendice. Clicca qui |
|
![]() |
©1998 di Gabriele Gigliotti |
|