scrivimi un e-mail
Il manuale di HTML a cura di Gabriele Gigliotti
I web browser

Il browser è quel programma attraverso il quale siamo in grado di esplorare i documenti ipertestuali che si trovano nel World Wide Web. Ne esistono parecchi ma i più famosi e i più usati sono indiscutibilmete Netscape Navigator e Internet Explorer.

Per conoscere da vicino questi due browser ti propongo di fare una visita alle recensioni che sono state scritte su Internet news (secondo me la rivista migliore tra quelle che trattano di Internet) e che sono presenti anche sul sito della rivista.

Per la recensione di Netscape Navigator sfoglia Internet News di gennaio 1998 oppure punta il tuo browser su http://inews.tecnet.it/articoli/Gennaio98/PrimoContatto9801.html
A proposito di Netscape, è in dirittura d'arrivo la versione 4.5 del browser, attualmente è possibile scaricarne solo una versione beta dal sito della casa madre, ma prima di cimentarsi in una sfiancante sessione FTP sarebbe forse il caso di documentarsi meglio sulle caratteristiche del navigatore, una interessante recensione la si trova su Repubblica al seguente indirizzo:
http://www.repubblica.it/online/tecnologie/netscape/difetti/difetti.html
Per un'analisi dei pregi e difetti del Netscape 4.5 è possibile consultare, sempre su Repubblica un altro articolo (anticipo che, a quanto pare, nonostante i miglioramenti apportati il Netscape4.5 continua ad avere grosse pecche, questo secondo il giornalista che ha scritto l'articolo): http://www.repubblica.it/online/tecnologie/netscape/netscape/netscape.html

Per la recensione di Internet Explorer sfoglia Internet News di dicembre 1997 oppure punta il tuo browser su http://inews.tecnet.it/articoli/Dicembre97/PrimoContatto9711.html

Browser di diverse case interpretano in modo diverso il listato HTML così può accadere che un documento visualizzato in modo ottimale su un determinato browser abbia tutt'altro aspetto su uno diverso...
...le case di software che realizzano i browser dichiarano una perfetta aderenza alle raccomandazioni del W3C ma spesso alle parole non corrispondono i fatti.

A complicare le cose ci si mettono alcuni webdesigner i quali realizzano pagine con massiccio impiego di tag proprietari per cui interpretabili correttamente solo da un determinato browser. In genere questi siti sono accompagnati dalla dicitura Best viewed with ... e segue il nome del browser per cui il sito è stato ottimizzato. Scelta a priori non criticabile se il webdesigner in questione si prende la briga di sviluppare una versione del sito per ciascun browser.

Per combattere questo modo di fare e sensibilizzare gli sviluppatori di pagine web verso tale problema è nata una campagna che si chiama Best viewed with any browser, ossia in italiano ottimizzato per ogni browser. Tutti i siti che aderiscono a questa campagna espongono un apposito logo che informa il navigatore che la pagina che sta visitando è accessibile con qualunque web browser.

Affianco ai due schiacciasassi sopra citati si è timidamente affacciato ormai da diversi mesi un rivale piccolo piccolo (occupa uno spazio di poco superiore ad 1 MB, cioè quasi undici volte meno ingombrante di Netscape Navigator e otto volte meno ingombrante di Internet Explorer!) ma veloce come una scheggia: si chiama Opera, dal sito della casa produttrice è possibile prelevare questo piccolo browser ed iniziare ad usarlo gratuitamente per un periodo iniziale, quindi si deve decidere se acquistarlo.
È in fase di sviluppo anche una versione italiana.

L'unica pecca, se proprio si vuole cercare il pelo nell'uovo e che Opera è a pagamento, ma il prezzo non è esorbitante, solo $35 (la versione italiana costa 75.000 lire) e chi lo ha adoperato non ha avuto di che pentirsi.

Per ulteriori informazioni sul browser Opera è possibile consultare l'articolo scritto su Internet News al seguente url:
http://inews.tecnet.it/articoli/Maggio98/SottoEsame9805a.html
anche la Repubblica si è occupata di questo gioiellino al quale ha dedicato un paio di articoli:
http://www.repubblica.it/online/tecnologie/opera/opera/opera.html
e ancora:
http://www.repubblica.it/online/tecnologie/netscape/opera/opera.html

Un appello a tutti coloro i quali usano o hanno usato Opera per navigare sul Web. Inviatemi un e-mail al seguente indirizzo: web@lamezianet.com, e lasciatemi le vostre impressioni.

Se ritieni che sia giusto aiutare la diffusione di Opera puoi decidere di inserire all'interno del tuo sito uno dei bottoni o degli striscioni che sono pubblicati a questo scopo al seguente indirizzo.
http://www.promo.net/opera/italian/banner.html

Concludo inserendo un bottone per ciascuno dei tre browser di cui si è parlato.

bottone netscape bottone microsoft [Opera! Il browser fatto per voi!]
torna su

©1998 di Gabriele Gigliotti
e-mail:web@lamezianet.com
http://www.lamezianet.com/html
Ultima modifica 12 ottobre 1998