LA SELEZIONE ARTIFICIALE

Darwin studiò a lungo la selezione artificiale operata dagli allevatori di colombi per creare nuove razze di piccioni domestici discendenti dal piccione selvaggio.

IL MECCANISMO DELLA SELEZIONE ARTIFICIALE

  • Tra i piccioni di una stessa nidiata ce ne possono essere alcuni che per caso hanno la coda vistosa.
  • L'allevatore nota questo fatto e, poiché la coda vistosa gli piace, decide di sviluppare questo carattere e lo avvia più volte alla riproduzione in modo che il carattere scelto si trasmetta ai figli.
  • Nelle nuove nidiate nascono sia colombi con la coda uguale a quella del genitore, sia colombi con la coda più corta. Questi ultimi vengono allontanati perché senza interesse per l'allevatore.
  • Ad ogni nuova generazione l'allevatore fa le sue scelte ed elimina tutti i colombi a coda corta, mentre con quelli a coda lunga crea nuove coppie.
  • Più grande è il numero delle covate più alte saranno le probabilità che nasca un piccione a coda lunga. Questo fortunato avvenimento si può verificare più volte e viene accumulato negli anni.
  • Una volta che i colombi a coda lunga sono stati selezionati, formano una razza e l'allevatore impedisce che si accoppino con i piccioni dalla coda corta tenendoli isolati.
Durante i millenni l'uomo si è "fabbricato" le razze che gli sono più vantaggiose. Con lo stesso procedimento gli agricoltori hanno selezionato le piante con i caratteri migliori e i frutti più buoni.

TORNA SU

i personaggi

il viaggio la teoria uscita

 

inizio