Mescolare e separare
Vengono proposte attività aperte,
di tipo esplorativo, che costituiscono un primo approccio all'indagine
sperimentale ed hanno come obiettivi fondamentali lo sviluppo di abilità manuali
ed organizzative, dell'abitudine alla cooperazione nel gruppo e l'avvio
allacquisizione di concetti quali le idee di reversibilità /
irreversibilità e di direzione privilegiata nei processi.
Le schede studente contengono
solo lo stimolo iniziale; la progettazione delle attività è lasciata
agli studenti.
prima fase: |
osservazione, descrizione di sostanze
e valutazioni quantitative (relazione tra peso e volume)
|
seconda fase: |
progettazione
e realizzazione della separazione |
terza fase: |
come recuperare
lo zucchero sciolto in acqua |
Classe: prima
media
Tempo
indicativo: 12 ore
circa
Insegnanti: R.
Bettiol, M. Masiero, M.S. Solari, S. Turra
Possibili
sviluppi
- studio di altri tipi di miscele (liquido-liquido,
liquido-gas, gas-gas)
- studio delle proprietà di una
soluzione
- continuazione del percorso "smontiamo
la materia" con introduzione di altre separazioni (distillazione,
cromatografia, elettrolisi dell'acqua) per arrivare alla definizione
di sostanze composte e semplici
- introduzione al modello particellare
- analisi delle proprietà dell'acqua
(capacità di sciogliere sostanze ioniche e polari, capillarità,
tensione superficiale
passaggi di stato, relazioni con la vita...)
- densità e galleggiamento
- ....
|