INIZIO IL SILE BOTTENIGA I MULINI L'OASI DI S.CRISTINA

RISORGIVE O FONTANILI

Il Sile è il più lungo fiume di risorgiva d' Europa.

Nell' era quaternaria gli antichi ghiacciai del Piave e del Brenta trasportarono dalle valli alpine alla pianura trevigiana, sparpagliandole a ventaglio, notevoli quantità di materiale alluvionale.
17.000 anni fa si formò uno spesso strato di depositi sedimentari: ghiaie grossolane all' uscita delle vallate, sabbie con argille fini e compatte verso il mare.
I terreni permeabili (ghiaiosi) dell' alta pianura assorbono le acque piovane e di alcuni fiumi (il Piave contribuisce per il 60%) che penetrano in profondità.
Quando arriva in bassa pianura, l' acqua trova uno strato di argilla impermeabile che le permette di concentrarsi in un unico fiume sotterraneo; in alcune zone questo risale in superficie, per il principio dei vasi comunicanti, dando origine a risorgive (fontanassi) e si raccoglie nel fiume Sile e nei suoi affluenti.

La linea delle risorgive è una linea immaginaria che percorre la pianura Padana da ovest a est e nella quale sono concentrate il maggior numero di risorgive.

La formazione delle risorgive è determinata dalla separazione alquanto brusca tra l'alta e la bassa pianura, cioè tra i sedimenti grossolani, ghiaioso-sabbiosi e permeabili dei conoidi pedemontani e i sedimenti della bassa pianura, fini, limoso-argillosi, generalmente impermeabili.
Questi ultimi inducono le acque della falda acquifera a interrompere il proprio percorso sotterraneo ed a scorrere in superficie.
Rappresentate da pozze di profilo circolare, le risorgive del Sile sono profonde fino a 2 metri e sono caratterizzate da un fondale spoglio di vegetazione e formato da sabbia grossolana di color grigio chiaro. Le acque, limpidissime e a deflusso lento, ospitano un contingente florofaunistico semplificato, ma interessante. Una tra le più belle polle sorgive del Sile è il "fontanasso de la Coa Longa", un'area allungata, formata da numerosi fontanili.

Torna su