yoga india
MEDICINA AYURVEDICA
                    e YOGA
  Home
  Introduzione
  Indice
  Conclusioni
  Bibliografia
  Torna all'indice di settore

Introduzione

Nata cinquemila anni fa l’Ayurveda, letteralmente “conoscenza (Veda) della vita (Ayur)”, è la tradizionale arte della medicina indiana.
Un tempo ostacolata dalla dominazione inglese, non solo è rimasta alla base del sistema sanitario indiano, ma oggi si è diffusa anche in Occidente dove si affianca ad altre “terapie dolci”.
Massaggi, dialoghi con il medico, terapie con erbe ed estratti naturali, energia e purificazione: l’ayurveda è una “metodologia“ quanto mai attuale per mettere d’accordo mente e corpo.
Per garantire la longevità, l’ayurveda ha classificato tutti i processi metabolici e fisiologici in tre elementi biologici denominati dosha: Vata, Pitta e Kapha.
La comprensione della disarmonia che può affliggere è quindi semplificata ed è possibile prescrivere i rimedi in base ai sintomi, anche prima che questi si manifestino.
Certo il medico specializzato in ayurveda percepisce un onorario e non si accontenta più, come accadeva un tempo in India, di un dono in natura avvolto in una foglia di betel portato dal paziente che aveva ottenuto la guarigione, ma l’effetto rilassante e purificatore dell’ayurveda è rimasto, intatto, sempre attento a conciliare il corpo con lo spirito.

Lo yoga, millenaria disciplina e filosofia indiana, viene insegnato in innumerevoli forme, secondo le diverse tradizioni religiose indiane (induismo, buddhismo, jainismo), le quali applicano le sue teorie e le sue tecniche a fini conoscitivi, mistici o iniziatici.
La forma più conosciuta e praticata in Occidente è lo yoga nella formulazione classica del filosofo Patanjali, che nel VI-V sec. a.C. riordinò le teorie induiste precedenti in una raccolta di aforismi chiamata Yogasutra, individuando lo yoga come sistema a sé stante.
L’insegnamento di Patanjali prevede un percorso spirituale di otto gradi, tra cui le asana (disciplina del corpo), il pranayama (controllo del respiro), il dharana (la concentrazione) e il dhyana (la meditazione), aspetti ai quali solitamente si limita l’insegnamento in Occidente, col fine di esplorare la psiche, abolire la dispersione e gli automatismi che caratterizzano la coscienza e che causano la sofferenza.
Le associazioni di cui facciamo menzione fanno riferimento a questa tradizione e hanno referenti spirituali e culturali in scuole, insegnanti o maestri indiani. 


Torna all'indice di settore