* BREVE STORIA DELLA CANNABIS * Bernardo Parrella, 1994 SOMMARIO: UNA PIANTA, TANTI NOMI, MILLE USI BOTANICA, FARMACOLOGIA, EFFETTI QUALCHE MIGLIAIO DI ANNI FA DALL'IMPERO ROMANO A NAPOLEONE, FINO ALLE AMERICHE LE BUONE PROMESSE DEL XIX SECOLO LA NUOVA PROIBIZIONE SCIENZA E POLITICA NON VANNO D'ACCORDO SCENARI DI FINE SECOLO BIBLIOGRAFIA RAGIONATA ------------------------------------------------------ Una pianta, tanti nomi, mille usi La Cannabis, nota anche come marijuana, ganja, pot, kif, hemp e almeno altri trecento nomi diversi, e' una delle piu' antiche piante psicoattive conosciute dall'umanita'. Originaria delle regioni dell'Asia Centrale, lungo il corso dei secoli si e' diffusa praticamente ovunque, superando ogni tipo di avversita' ambientale. Possiamo trovarla in tutto il bacino mediterraneo e nelle Americhe, nelle regioni piu' interne dell'Africa e in nord-Europa, nel continente australiano e nell'Oriente piu' estremo. Confrontando il significato dei termini che indicano la pianta nei gruppi linguistici Indo-europeo, Finnico, Turco e Semitico, troviamo sempre la radice 'kan', col doppio significato di 'hemp' e 'cane' (canna). Invece il suffisso 'bis' si riferisce all'evoluzione linguistica dei termini 'bosm' (ebraico) e 'busma' (aramaico): odoroso, dal buon profumo, aromatico (S. Benetowa in The Book of Grass). Una tavoletta assira nella Royal Library del re Assurbanipal (circa ottavo secolo a.C.) che chiama la pianta 'qunubu' o 'qunapu' e la sorprendente somiglianza tra il semitico 'kanbos' e lo sciita 'cannabis' dimostrano come l'origine etimologica e culturale della parola vada ricercata nelle civilta' dell'Asia Minore. In quest'area il raccolto della cannabis, largamente impiegata per la fibra fin dai tempi piu' antichi, costituiva occasione d'incontro e di festa per molte persone: il forte aroma e l'effetto intossicante della pianta venivano cosi' sperimentati collettivamente. Tali occasioni si trasformarono presto in cerimonie cultural-religiose che riunivano insieme la struttura del circolo matriarcale tipica delle popolazioni locali e il culto dei morti, i sacrifici purificatori e altri rituali mistici. Questi riti erano parte centrale della cultura degli Sciiti, ad esempio, ed e' ragionevole supporre che i bagni di vapore in uso presso gli antichi abitanti delle odierne zone dell'Europa Orientale abbiano la stessa origine-cannabis in slavo e' 'kepati', in russo 'kupati'. Ancor oggi, in Polonia, la vigilia di Natale si consuma un zuppa a base di semi di cannabis: secondo la tradizione popolare in quella notte i morti vengono a far visita ad amici e parenti, cenando insieme a loro. In Oriente il termine 'andare a fare il bagno' indica non solo un atto di purificazione e piacere, ma anche un modo di seguire le regole divine. In Europa, il termine 'bagno' prese ad indicare qualunque club dove ci si riuniva a giocare a carte, bere caffe', fumare hashish e tabacco. Anzi, quest'ultimo ebbe rapida diffusione nel Vecchio Mondo proprio grazie all'assidua frequentazione di questi 'bagni'. Riguardo al tabacco, alcuni storici sostengono che esso fosse diffuso nell'area mediterranea ed in Africa molto tempo prima che gli Spagnoli ne riportassero degli esemplari dal Sud-America nel 1500. Anche i numerosi reperti archeologici ritrovati non fanno altro che confermare come in ogni epoca storica le diverse popolazioni del pianeta avessero imparato a coltivare ed usare la cannabis per molti scopi. Pare che i primi usi come fibra e medicina risalgano addirittura al XXVII secolo prima di Cristo, mentre nel Columbia History of the World (1981) possiamo leggere che ".....i primi tessuti conosciuti erano fatti presumibilmente di hemp, pianta coltivata a tale scopo fin dall'ottavo secolo a. C." A tale data infatti risale il piu' antico manufatto umano-un pezzetto di tessuto di canapa-scoperto nella zona di Catal Huyuk, in Mesopotamia. Sempre all'ottavo secolo a.C. risalgono alcuni frammenti di vasi di terracotta trovati nell'isola di Taiwan e decorati con striscie di canapa pressate nella creta ancora fresca. Di sicuro veniva coltivata in Cina e in Egitto fin dal 4000 a.C., nel Turkestan dal 3000 a.C., e la troviamo nominata nei testi Babilonesi, Persiani, Ebrei, Caldei. Le sue proprieta' terapeutiche erano ben note agli antichi abitanti di India, Cina, Medio Oriente, Asia Sud-Orientale, Sud Africa e Sud America. Archeologi, antropologi, economisti e storici concordano sul fatto che da molto prima del mille a.C. e fino al 1883 la cannabis costituisse la coltivazione piu' diffusa sul pianeta, fornendo materia prima per i piu' diversi usi: fibre, tessuti, olio per illuminazione, carta, incenso, medicina, cibo. Senza dimenticare, infine, che da molti secoli le sue qualita' psicoattive ne hanno permesso l'uso in pratiche religiose e meditative, soprattutto nel subcontinente indiano, per produrre alterazioni della psiche e favorire le esperienze mistiche. Botanica, farmacologia, effetti Secondo la tassonomia ufficiale moderna, la cannabis va inclusa nella famiglia delle Cannabaceae, insieme al luppolo, dopo essere stata inserita dapprima tra le Moracee e successivamente tra le Urticacee. Riguardo la specie, la maggior parte dei botanici oggi segue la classificazione risalente al 1924 ad opera di D. E. Janichewsky, diffusa in occidente da Richard Schultes negli anni settanta. Studiando le piante selvatiche che crescono nell'Asia centrale, il botanico sovietico classifico' tre diverse specie: C. sativa, la piu' diffusa, arriva anche a tre metri d'altezza, molto resinosa e dalla forma piramidale; C. indica, piu' piccola e con molte foglie; C. ruderalis, al massimo mezzo metro d'altezza e senza rami. Viene cosi' confermata la tesi di Linneo che gia' nel 1753 parlo' esclusivamente di C. Sativa, secondo gli studi condotti sulle piante che crescevano nell'Europa settentrionale. Esiste pero' una classificazione alternativa, pur se in netta minoranza, proposta da Small e Cronquist nel 1976. I due studiosi canadesi affermano che esiste una sola specie molto variabile, C. sativa, con due sottospecie, sativa e indica: la prima si trova nei paesi settentrionali ed e' usata per fibra e olio, la seconda invece cresce paesi caldi del sud ed e' ricca di resina e proprieta' intossicanti. Entrambe le sottospecie avrebbero poi varianti selvatiche e domestiche, secondo il luogo di coltivazione. La cannabis e' una pianta dioica, ovvero esistono separatamente il maschio (produce il polline) e la femmina (fecondata, produce fiori e semi). Solo in ambienti particolarmente ostili possiamo trovare infiorescenze maschili e femminili sulla stessa pianta. Le inconfondibili foglie a sette punte partono tutte dallo stesso stelo, in numero variabile e sono sottili, verde intenso, dai bordi seghettati, con evidenti nervature e sottile peluria. Lo stelo diventa molto resistente man mano che la pianta si avvia a maturazione, e puo' tranquillamente superare i cinque metri di altezza. L'apparato radicale, invece, rivela un fittone di 30-40 centimentri da cui si diramano sottili ramificazioni. Pianta annuale, la cannabis ha un ciclo breve, con semi piantati all'inizio della primavera, fioritura a meta' estate e maturazione autunnale. I semi germogliano in meno di una settimana e l'impollinazione avviene generalmente con il vento, poiche' insetti come le api non sono attratti dai fiori della cannabis. Se coltivate per fibra, generalmente le piante vengono tenute molto vicine tra loro, e in tal modo si allungano a dismisura, senza produrre rami, con un piccolo cespuglio in cima. In questi casi non si procede neppure alla divisione tra maschi e femmine, cosa invece essenziale per coltivazioni a scopo medico e/o intossicante. Sono i fiori della femmina a produrre la maggiore quantita' della sostanza resinosa contenente il principio attivo, il delta-9-tetraidrocannabinolo, meglio noto con la sigla THC. Le infiorescenze spuntano all'estremita' dei rami, e cosi' raccolte proteggono lo sviluppo dei semi, ovali e coriacei. Pur se le ricerche non sono ancora definitive, pare che la pianta produca tale sudorazione come difesa dall'eccessivo calore, in modo da trattenere l'umidita' necessaria alla maturazione dei semi: quando il processo riproduttivo e' concluso, la resina non viene piu' prodotta. Sono oltre 460 i componenti chimici della pianta, e piu' di 60 rivelano la struttura tipica dei cannabinoidi. Tra questi, il delta-9-THC, presente intorno all'1-5% del peso totale, e' l'unico finora scoperto ad avere notevoli proprieta' psicoattive. Tale percentuale si riduce a meno dello 0.5 % nelle piante coltivate per fibra, che invece sono ricche di cannabinolo. Le piante che producono maggior sostanza resinosa (regolata dai fattori genetici) sono quelle che crescono nelle regioni dal clima caldo-umido, Messico, India, Medio Oriente, California-e in genere semi di unica provenienza producono piante molto diverse tra loro, se crescono in differenti luoghi geografici. Nel nord Europa, ad esempio, la produzione di resina e' minima, mentre in diverse zone dell'Italia meridionale si ottengono risultati simili a quelli delle coltivazioni africane. Questo conferma la notevole adattabilita' della marijuana e ne spiega la costante presenza al fianco dell'Homo Sapiens nel suo vagabondare sul pianeta. Estremamente forte e resistente, la cannabis riesce a svilupparsi e riprodursi allo stato selvatico praticamente ovunque, pur se preferisce terreni sciolti e sabbiosi, ricchi di azoto e potassio. Non richiede particolari attenzioni, salvo discrete innaffiature in fase germinativa. Le tecniche di coltivazione differiscono molto tra loro a seconda delle zone e della destinazione finale. Negli ultimi decenni poi sono stati sviluppati sistemi piuttosto sofisticati e anche incroci genetici, in particolare negli Usa, per aumentare la concentrazione di THC e quindi gli effetti psicotropi. In genere, una sigaretta media contiene circa 500 mg. di marijuana e da 5 a 20 mg. di THC, di cui solo il 50% raggiunge i polmoni. Gli effetti della cannabis sugli esseri umani sono stati riscontrati per dosi minime di 25 mcg. [un mcg. corrisponde a 1/1000 di un grammo] per 1 kg. di peso corporeo. Intense allucinazioni sono state riportate per dosi intorno ai 250 mcg. per kg. Nessuna morte dovuta ad overdose e' stata finora riscontrata. Una ricerca eseguita nel 1980 presso l'Universita' di Los Angeles ha dimostrato che gli effetti acuti e prolungati nel tempo non provocano modificazioni delle funzioni mentali dei soggetti. Gli unici effetti farmacologici negativi sulla salute documentati finora sono quelli relativi alle vie respiratorie, dovuti alla nicotina prodotta dalla combustione. Come ha confermato un recente studio condotto a San Francisco (Western Journal of Medicine, 9 giugno 1993): chi fuma regolarmente cannabis rischia malattie alle vie respiratorie per il 19% in piu' di chi non fuma. La ricerca ha anche trovato che tali consumatori rischiano il 30% in piu' di incidenti vari, riferendosi particolarmente agli incidenti automobilistici causati da chi guida sotto l'effetto della marijuana. In questo senso, comunque, non sono state riscontrate differenze significative rispetto agli incidenti provocati da chi guida in stato di ubriachezza. Infine, nessuna dipendenza e/o assuefazione fisica e' stata mai accertata, pur se in alcuni soggetti puo' insorgere una certa dipendenza psicologica. L'osservazione empirica ha comunque confermato che le motivazioni, l'ambiente e le circostanze in cui si assume la sostanza rivestono un'importanza fondamentale per l'intera esperienza-come pure nel caso delle sostanze psichedeliche. D'altra parte le virtu' terapeutiche della cannabis sono note fin dai tempi piu' antichi, almeno alcune migliaia di anni prima di Cristo. La pianta veniva impiegata in moltissime preparazioni e nei casi piu' disparati. La letteratura scientifica moderna ne documenta le applicazioni fin dal 1837 e negli ultimi 50 anni la cannabis e' stata usata con successo contro nausea, spasmi muscolari, sclerosi multipla, glaucoma, emicrania, vomito, dolori vari e in anni recenti per casi di AIDS e cancro. Infine, la recente scoperta del recettore del THC nel cervello umano apre un campo di ricerca illimitato per le sue possibili applicazioni terapeutiche. Qualche migliaio di anni fa... Diffusasi spontaneamente nelle regioni asiatiche, la pianta di marijuana ottiene particolare attenzione in Cina-dove e' tuttora legalmente coltivata, lavorata ed esportata. Nominata per la prima volta nell'erbario pubblicato durante il regno dell'imperatore Shen Nung, 2737 a.C.-oltre 4500 anni fa-la cannabis viene consigliata per trattare casi di "disordini femminili, gotta, reumatismo, malaria, stipsi e debolezza mentale." Il trattato medico Erh-Ya, compilato tra il 1200 e il 500 a.C., la chiama "Ta-Ma", grande pianta, raffigurandola con un'ideogramma composto da un uomo adulto (Ta) sopra una pianta da fibra (Ma), ad indicare la forte relazione simbiotica gia' allora esistente tra cannabis ed esseri umani. Verso il 200 a.C. Hua-T'o parla delle sue notevoli virtu' analgesiche per operazioni chirurgiche e nel IV-V secolo a.C. i contadini la usano per pagare le tasse al Governo centrale. Intorno al 100 a.C. inizia la produzione di carta a base di hemp e negli archivi di Tung-kuan (28 d.C.) si legge che la cannabis veniva usata come cibo in tempi di carestia. Anche in India la pianta conosce larga diffusione ed uso, per cerimonie sacre, nelle pratiche meditative e in medicina: se ne consiglia l'uso nei casi d'insonnia, febbre, dissenteria, malattie veneree. In particolare, gli inni sacri indiani (Atharva Veda, Rig-Veda e Susruta, 1400-1000 a.C.) parlano diffusamente di una sostanza usata nelle cerimonie religiose e meditative, chiamata 'soma'. Gli effetti descritti- allucinazioni, espansione delle percezioni, rilassamento generale- lasciano ragionevolmente supporre che si tratti proprio di cannabis, o almeno che essa doveva costituirne uno dei componenti principali. Gli scritti sanscriti raccontano perfino di un'origine mitologica. Si racconta che essa venne prodotta in forma di nettare mentre gli dei agitavano le acque con il monte Mandara e che diventasse la bevanda preferita da Indra, re degli dei, con il nome di 'Vijaya'. Mosso da compassione per la razza umana, Indra decise poi d'inviarla sulla terra, cosi' da far provare euforia, perdita della paura ed eccitazione sessuale anche agli esseri umani. Ancor oggi nei villaggi e citta' dell'India, nell'ultima giornata della festivita' hindu del Durga Pooja, dopo aver gettato le statue degli dei nell'acqua, ogni padrone di casa offre agli ospiti una tazza di bhang (tipico infuso di foglie e steli di cannabis) ed un piatto di carne dolce in segno di cortesia. L'uso della pianta per fibra, olio e cibo era comunque diffuso in ogni casta, soprattutto nelle regioni del nord-ovest e nel Bihar, ai confini con Nepal e Pakistan. Tra il II e il I secolo a. C. le ripetute migrazioni delle tribu' nomadi dell'Asia Centrale ne favorirono la diffusione nel bacino del Mediterraneo e oltre le montagne del Caucaso, fino all' Europa occidentale e al Medio Oriente. Furono soprattutto gli Sciiti, seguaci della sci''a (il partito di Ali') e fondatori della confessione ufficiale dell'Islam, a conoscerne ed apprezzarne le molte proprieta'. Oltre a tracce di diffuse coltivazioni [ancor oggi il falcetto usato per la raccolta del grano viene chiamato in inglese schyte], ci resta la testimonianza dello storico greco Erodoto (circa 484-425 a.C.). Descrivendo i rituali funerari, egli scrive che "....foglie secche di cannabis venivano gettate su braci ardenti, provocando ampie nuvole intossicanti." La scoperta e' stata poi confermata da M.I. Artamonov, in che descrive nei dettagli i ritrovamenti di tombe sciite nei monti siberiani ai confini con la Mongolia (Scientific American, maggio1965). I Frigi, popolazione della Turchia occidentale che domino' gran parte dell'Asia Minore tra l'VIII e il VII secolo a.C., la usavano per farne tessuti: lo testimoniano i resti ritrovati nei pressi di Ankara, nei tumuli funerari di Gordion. Sia gli Esseni (antichi abitanti d'Israele) che gli Egiziani iniziarono a farne ampio uso in medicina e in cerimonie religiose, seguendo le pratiche dei persiani seguaci di Zoroastro (VII-IV secolo a. C.). Ed i Sufi, sacerdoti mistici dell'Islam, hanno ereditato l'uso rituale della pianta dalle tradizioni zoroastriane sopravvisute alle conquiste musulmane. Dall'Egitto la pianta inizio' poi la conquista dell'Africa, nelle cui regioni centro-meridionali ebbe grande diffusione soprattutto per le sue qualita' terapeutiche: per Pigmei, Zulu' e Ottentotti divenne un'indispensabile medicamento in casi di crampi, epilessia, gotta. L'archeologo Hermann von Wissman (1853-1905) in una sua relazione del 1888 ce ne descrive gli usi presso i Balouba, tribu' Bantu' del Congo belga: riti e incontri tribali, feste e trattati di alleanza venivano regolarmente ricordati fumando haschisch e/o foglie di cannabis in pubblico. Presso gli stessi Bantu' erano molto diffusi i culti Dagga: la cannabis era sostanza sacra e soltanto a sacerdoti e uomini di saggezza ne era concesso l'uso. Sono ancora molte le tribu' del centro Africa che continuano ad usarla ancor oggi, in particolare contro i morsi dei serpenti e per aiutare le partorienti. Proprio in caso di parti difficili la cannabis veniva usata in Isreale: lo confermano le analisi compiute da ricercatori locali sulle erbe carbonizzate rinvenute nel 1990 all'interno di una tomba presso Gerusalemme risalente al 1600 a.C. I dati definitivi, pubblicati recentemente su Nature e ripresi dalle agenzie-stampa di tutto il mondo, dicono che ".....tracce di Cannabis Indica sono state accertate tra i 6,97 grammi dei resti delle erbe carbonizzate rinvenute nella tomba." Passando all'Europa, nel 1896 l'archeologo tedesco Hermann Busse scopri' a Wilmersdorf (Brandeburgo) alcune urne funerarie contenenti resti di cannabis risalenti al quinto secolo a.C. Altre fonti hanno stabilito che nello stesso periodo nella zona dell'attuale Norvegia si inizio' a coltivarla per fibra, e lo stesso accadde in Svezia (150 d.C.), Germania ed Inghilterra (400 d.C.). Pausania di Magnesia, storico e geografo greco del II secolo a.C. menziona la cannabis tra le varie piante coltivate a scopo tessile nell' Elide (Peloponneso). Il medico Galeno intorno all'anno 175 ne esalto' le virtu' terapeutiche, suggerendo d'offrirla agli ospiti prima del banchetto per "produrre gioia e felicita'". Alcune fonti storiche tuttavia fanno risalire all'800 a. C. l'uso della pianta in Grecia: pare che la bevanda indicata da Omero nell'Odissea con il nome di 'nephente' fosse in realta' hashish. L'ipotesi e' avvalorata dal termine stesso ('ne', negativo e 'phente', ansieta') e dalla testimonianza dello storico Diodoro Siculo (circa 90-20 a.C.) che descrisse l'uso di una droga da parte delle donne di Tebe (antica citta' greca alleata di Sparta contro Atene) molto efficace per "cancellare ogni ansieta'." Molto prima dell'Impero Romano, la cannabis era largamente coltivata ed usata nell'isola britannica, particolarmente dalle tribu' dei Celti e dei Pitti. Quest'ultimi provenivano dalle terre sciite e s'insediarono nell'attuale Scozia verso il IV secolo a.C.: pipe di vario tipo e dimensione sono state ritrovate in gran numero in questa regione. Purtroppo le tracce storiche di tali popolazioni sono state cancellate, e con esse ogni reperto riguardo le loro usanze. I monaci incaricati di stilare gli annali della storia ufficiale a partire dal 400 d.C., subito dopo la fine dell'Impero Romano, decisero di cancellare l'esistenza di Celti e Pitti, a causa dei loro culti e riti 'pagani', della fiera resistenza contro Anglo-Sassoni e Romani, e per la chiara discendenza matri-lineare. Nell'Antica Roma, Dioscoride, medico di Nerone, ci ha lasciato diversi scritti sugli usi medici della cannabis: il suo codice Anicia Juliana (512 d.C.) riporta il primo disegno botanico della pianta. E Plinio il Vecchio (23-79 d. C.), oltre a consigliarne l'uso per curare emicarania e costipazione, riportava che vele e cordame delle galee romane erano interamente fatte di canapa. A tale proposito, e' qui il caso di ricordare come la cannabis costituisse il 90% della tela delle vele, a partire dal dal quinto secolo a.C. e fino all'invenzione dei battelli a vapore della meta' del XIX secolo. Anche tutto il cordame necessario alla navigazione e le reti per la pesca erano ottenute dalla medesima fibra. Lo stesso accadeva per le mappe navali fino ai primi del novecento-la carta di canapa durava 50-100 volte piu' a lungo di quella a base di papiro. E ancora, l'80% dei tessuti usati dall'umanita' per vestiti, tende, tappeti, tovaglie, bandiere e quant'altro erano costuititi da fibre di canapa-fino ai primi dell'ottocento negli Stati Uniti e fino all'inizio del XX secolo nel resto del mondo. Le edizioni del 1893 e 1910 dell'Enciclopedia Britannica riportano che almeno meta' di tutto quel che veniva classificato come lino venisse in realta' dalla pianta della cannabis. Per centinaia (e forse anche migliaia) di anni e fino al 1830, i migliori 'lini' irlandesi ed i fini vestiti italiani venivano in gran parte tessuti con canapa. A questo scopo, la cannabis era ampiamente coltivata in Russia, Italia, Yugoslavia e Inghilterra-dove raggiunse la massima diffusione intorno all'anno mille. E mano a mano si diffuse anche la tecnica di estrazione dell'olio dai semi (ottenuto in percentuali dal 20 al 30%) per illuminazione e per fare sapone, mentre i residui venivano proficuamente impiegati come fertilizzante. Dall'Impero Romano a Napoleone, fino alle Americhe La politica dei Romani, insieme all'enorme crescita del potere ecclesiastico, riusci' a cancellare molti culti e rituali popolari, in favore del Cristianesimo Universale e del Sacro Romano Impero. Vietando l'apprendimento e lo studio del latino alla gente comune, le sacre scritture vennero liberamente interpretate e riscritte dai dotti ecclesiastici-eliminandone le parti ritenute diaboliche ed eretiche. Questo clima di terrore, sfociato poi nei tribunali dell'Inquisizione del XII secolo, colpi' anche la cultura e l'uso della cannabis: in Spagna ne fu vietata l'ingestione, in Francia ogni uso medicinale. Giovanna d'Arco, ad esempio, venne accusata di usare ogni tipo di "erba diabolica, compresa la cannabis" per i suoi rituali di stregoneria. La bolla papale del 1484 e la repressione ecclesiastica non riuscirono comunque ad impedire la diffusione della canapa nel nord-Europa. Le estese coltivazioni in Romania, Cecoslovacchia e Ungheria da una parte e in Irlanda ed Inghilterra dall'altra garantivano uso e diffusione dei suoi derivati in tutto il mondo. Nel 1533 Enrico VIII ordino' ai contadini inglesi di "coltivare un quarto di acre a cannabis o lino per ogni 60 acri di altre coltivazioni" e nel 1542 lo svizzero Leonard Fuchs proponeva un'accurato disegno della Cannabis Sativa nel suo De Historia Stirpium. Mentre dall'anno mille i paesi arabi e mediterranei avevano imparato ad usare la pianta come intossicante, e' verso il 1500 che i viaggiatori di ritorno da Africa e Asia ne introdussero in Europa l'uso come medicina. Nel Medioevo si diffondono diversi preparati a base di cannabis e il famoso The Anatomy of Melancholy del sacerdote inglese Robert Burton (1621) la consigliava per il trattamento della depressione. L'applicazione di radici di hemp per infammiazioni della pelle, descritto nel New English Dispensatory del 1764, era un rimedio ben noto alle popolazioni dell' Europa orientale. Ma e' grazie al giovane professore indiano W. B. O'Shaughnessey che le virtu' terapeutiche della pianta acquistarono fama e diffusione in occidente. In una relazione del 1839 egli descrisse usi e benefici della cannabis appresi in India, corrobati da una serie di esperimenti su animali e persone in malattie quali rabbia, reumatismi, epilessia, tetano- tutti coronati da indiscutibile successo. Egli defini' la cannabis "il perfetto rimedio anticonvulsivo" per le sue qualita' analgesiche e rilassanti. Dal 1842 inizio' a raccomandarla presso medici e farmacisti inglesi, e ben presto anche negli USA venne prescritta in numerose malattie. Perfino il medico della Regina Vittoria la usava regolarmente per la sua paziente, e preparazioni a base di cannabis si potevano acquistare regolarmente nei drug stores. La letteratura scientifica produceva precisi rapporti sui benefi'ci riscontrati, e nel 1860 il dottor M'Meens presento' una relazione di fronte all'Ohio State Medical Society in cui si descriveva l'efficacia della cannabis per tetano, dolori vari, dismenorrea, convulsioni, epilessia, gonorrea, reumatismi, nevrosi, parti difficili, asma, bronchiti. In Italia l'uso medico dell'hashish venne citato per la prima volta dal medico Nicola Porta, del manicomio di Aversa (Annali, vol.CLXVII,1858). Nel 1894-97 venne diffuso un primo studio-Intorno alla anatomia della canapa- negli Atti dell'Istituto botanico di Pavia, serie II, voll. III e IV. Ma e' il Professor Raffele Valieri, primario dell'Ospedale degli Incurabili a Napoli, ad usarla diffusamente e a raccomandarne l'uso medico. Nel 1887 pubblico' anche un curioso e dettagliato libretto dal titolo Sulla canapa nostrana e suoi preparati in sostituzione della cannabis indica, pieno di osservazioni e consigli molto validi anche oggi. Piero Arpino descrisse le preparazioni a base di cannabis utilissime in 43 malattie, in un suo libretto del 1909, Haschisch e Cannabis Indica. Tuttavia, come rileva Cesco Ciapanna in Marijuana e Altre Storie (1979), pare che nessuna traccia di questi insegnamenti sia rimasta nella farmacopea e nella cultura popolare del sud d'Italia. Tornando alle scoperte archeologiche, altri reperti documentarono che le prime pipe ad acqua con tracce di cannabis venivano usate in Etiopia intorno al 1320, e il fondatore turco della dinastia Moghul che governo' gran parte dell'India tra il XVI e il XIX secolo, Babur il Grande, descrisse l'uso della tintura di ganja e oppio in un suo scritto del 1505. Mezzo secolo dopo, lo scrittore-medico-benedettino francese Franois Rabelais pubblico' Gargantua e Pantagruel, un'ampia ed ilare opera di narrativa; nel terzo libro troviamo una dettagliata descrizione della botanica e delle qualita' psicoattive della cannabis, l'erba 'Pantagruelion'. Informazioni precise su semina, coltivazione e raccolto si alternano a notizie sull'uso come fibra, medicinale, religioso-occupando parecchie pagine e spuntando nel racconto in diversi momenti. Di certo, l'opera rappresenta la prima completa esposizione storico-culturale della canapa del mondo occidentale, venata di contagiante ilarita' e ironica critica a costumi ed usanze dell'epoca. Allo stesso filone possiamo collegare la nascita di quella cultura popolare che prende l'avvio in quegli anni nell'area marocchina e che diverra' presto famosa ovunque. Sultani e persone comuni vengono descritti nelle situazioni piu' divertenti e imbarazzanti, non risparmiando strali ironici all'eccessiva rigidezza mentale tipica di chi non consuma il kif... Cambiando continente, scopriamo che la Storia fissa la data d'arrivo della cannabis nel Nuovo Mondo quando i Vichinghi raggiunsero le coste della Nuova Inghilterra nel X secolo. Sempre secondo la storiografia ufficiale, furono poi le spedizioni spagnole comandate da Diego de Almagro e Pedro de Valdiva (1530-1545) a farla conoscere ai nativi dell'odierno Cile. Tuttavia alcune le fonti alternative, R. Hakluyt (1582), H. Mertz (1953), C. Gordon (1971), propongono uno scenario ben diverso: gia' intorno al 500 a.C. mercanti ed avventurieri ebrei, romani e fenici erano soliti approdare regolarmente sulle coste americane, per non parlare dei frequenti traffici con la Cina. Ed e' fuor di dubbio che fra le innumerevoli mercanzie trasportate fossero presenti sacchi di semi di canapa. Inoltre, le prime pipe ritrovate nelle Americhe, in legno e/o pietra scavati, vengono datate ancor prima del 500 a.C. e rivelano chiare somiglianze con analoghi strumenti rinvenuti in Medio Oriente e risalenti al I secolo a.C. Infine, nel Traite' du Tabac ou Panace'e Universelle (Lione1626) il Dr. Leander descrive l'uso cerimoniale di alcune erbe da parte dei nativi nord-americani, ".....erbe che portano all'estasi ed alla comunicazione con gli dei". Nel 1563 il medico spagnolo Garcia Da Orta (1501-1568) pubblica un ampio resoconto dei suoi viaggi in Oriente, Colloquies on the simples and drugs in India, dove vengono descritti per la prima volta gli effetti della cannabis sugli abitanti del subcontinente indiano. Tale testo rimarra' unico nel suo genere fino alla seconda meta' del 1800, quando apparvero gli scritti di Moreau, Gautier, Baudelaire. Le descrizioni del Da Orta vennero poi riprese-con una certa esagerazione, per la verita'-dallo scrittore e viaggiatore olandese J. H. Van Linschoten nel suo Itinerario, datato 1596 Restando nel Nuovo Mondo, scopriamo che intorno al 1600 il farmacista canadese di Champlain, Mr. Hebert, coltivava un vasto campo di cannabis per i suoi preparati e nel 1611 a Jamestown i primi coloni la piantavano per fibra. In quegli anni, la Virginia (1629) e il Connecticut (1637) emanarono le prime leggi che imponevano la coltivazione della pianta per favorire lo sviluppo dell'industria dei tessuti: la cannabis si diffuse ovunque rapidamente. George Washington, primo presidente degli Stati Uniti, scriveva nel suo diario (12-13 maggio 1765) : "Seminato hemp". E ancora al 7 maggio: "Iniziato a separare i maschi dalle femmine, ma forse e' troppo tardi." In quegli anni era comunque la Russia a produrre l'80% della cannabis del mondo, vendendone anche i migliori manufatti (vele, reti, corde, tappeti). Dovendo rimpiazzare 50-100 tonnellate di canapa ogni due anni per la sua enorme flotta, la Gran Bretagna ne divento' presto il principale acquirente, mentre fra gli stati confederati il Kentucky raggiunse nel 1860 la produzione record di oltre 40.000 tonnellate. Nel 1798, durante la campagna d'Egitto, Napoleone emano' un decreto che vietava ai soldati francesi di "bere il forte liquore fatto dai musulmani con un'erba detta hashish e fumare le foglie della cannabis". Ma al ritorno della spedizione in Europa, l'uso dell'hascisc prese a diffondersi in tutta la Francia. Nel 1809 Sylvestre de Sacy suggeri' per primo la derivazione del termine 'assassini' dall'arabo 'hashishiyyun', riferendosi ad una vicenda storica accaduta intorno all'anno mille. Al-Hasan ibn-Sabbah aveva messo su una setta musulmana dissidente che era solita terrorizzare in quegli anni le popolazioni del nord della Siria, della Persia e finanche dell'India. Omicidi, stragi e distruzioni vennero rapidamente attribuiti al gruppo, che avrebbe agito sotto gli influssi dell'hashish-da cui il nome di Ashishin. Anche messer Marco Polo, trovatosi a transitare da quelle parti verso il 1271-2, confermava il terrore suscitato nella regione dalla banda. Ma studi recenti e dettagliati hanno chiarito come non ci fosse alcun tipo di relazione tra l'uso di hashish e le violente scorribande (P.K. Hitti, The Assassins, in The Book of Grass). Purtroppo questa vicenda e' stata spesso usata in cattiva fede come propaganda contro l'uso della cannabis e suoi derivati, generando falsi miti ed errate informazioni. Fu nuovamente Napoleone a far tornare la pianta alla ribalta della storia, nel corso della guerra franco-inglese conclusasi con la sua definitiva sconfitta di Waterloo nel 1815. Con l'obiettivo di isolare l'odiata Gran Bretagna, la Francia napoleonica inizio' a premere sullo zar Alessandro I per bloccare gli indispensabili rifornimenti di canapa alla flotta inglese. Costretto a vendere la Lousiana agli Usa per un prezzo ridicolo (5 cent per ettaro) in cerca di finanziamenti, nel 1810 Napoleone decise d'intervenire con le armi nei confronti della tentennante Russia. La flotta Usa ne approfitto' subito, vendendo allo zar rum, zucchero, caffe', tabacco ed avendone in cambio hemp, prontamente girata agli Inglesi. I quali riescono pero' a trovare un nuovo accordo con Alessandro I, proprio per garantirsi il rifornimento di canapa a costi piu' bassi: il Congresso Usa risponde con l'entrata in guerra al fianco di Napoleone. Obiettivo finale e' la realizzazione del sogno del 'destino manifesto', ovvero la conquista del Canada. Ma la disastrosa campagna di Napoleone in Russia libero' presto gli inglesi dagli impegni europei ed i tentativi bellici americani vennero parati con successo. Il trattato di Ghent (1814) chiuse la partita, garantendo definitivamente l'inviolabilita' dei confini canadesi da una parte e la liberta' di commercio per le navi americane dall'altra. Ovviamente, nei libri di storia delle scuole di ogni parte del mondo non c'e' traccia del ruolo avuto dalla cannabis in quest'importante evento-ma non e' certo il caso di stupirsene. Le buone promesse del XIX secolo Nel frattempo gli studi scientifici sui composti chimici della pianta presero a diffondersi e le sue applicazioni in medicina conoscono larga diffusione in tutta l'Europa, grazie soprattutto all'opera di O'Shaughnessy, come piu' sopra riportato. Nel 1840 il chimico Louis Aubert-Roche pubblico' uno studio sull'efficacia dell'hashish nel trattamento delle piaghe e della febbre tiroidea. Il medico J. J. Moreau de Tours, intuendone le potenzialita' curative nei malati di mente, lo sperimento' su stesso: "E' vera felicita' quel che l'hashish produce..." Queste ricerche porteranno alla nascita del famoso Club des Hachischins, fondato da The'ophile Gautier nei locali dell'Hotel Pimodan, Ile Saint-Louis, Parigi. Il primo resoconto delle riunioni mensili dei membri del circolo- tra cui Andre' Dumas padre, Victor Hugo, Honore' de Balzac e Charles Baudelaire- venne pubblicato nel 1845 su La Presse. Da allora le successive opere di Gautier (Il Club dei Mangiatori di Hashish), Baudelaire (I Paradisi Artificiali) e Dumas (Il Conte di Monte Cristo) sui vari aspetti connessi agli effetti della sostanza acquistarono fama ed eco internazionali-diventando presto dei classici della letteratura moderna. Lo stesso accadde con Fitz Hugh Ludlow, intimo amico di Mark Twain, che nel 1855 scrisse un articolo sul tema in Putnam's Magazine e l'anno seguente pubblico' The Hasheesh Eater-primo classico statunitense su usi ed effetti dell'hashish. In realta', nel 1854 era stato lo scrittore e viaggiatore Bayard Taylor (1825-1878) il primo americano a descrivere gli effetti della resina di cannabis su di se', pubblicando i resonti dei suoi viaggi intorno al mondo. E fu proprio leggendo tali scritti che il giovane Ludlow, figlio di un pastore protestante, decise di sperimentare personalmente la sostanza. Curiosando nella bottega dell'amico farmacista Anderson, nella cittadina di Poughkeepsie, Stato di New York, riusci' a scovare una fiala di Tilden Extract of Cannabis Indica e la uso' per i propri esperimenti. Ancora negli Usa, qualche anno dopo, Lewis Carroll ottenne fama e successo con le vivide allucinazioni descritte in Alice in Wonderland (1865) e Through the Looking Glasses (1872). Nel 1860 la Ganja Wallah Hasheesh Candy Company lancio' sul mercato dei dolcetti fatti con hashish e zucchero d'acero: vennero prodotti e venduti in tutti gli States.per oltre 40 anni. Un po' dappertutto vennero aperti gli hashish smoking parlors, sull'esempio di quelli turchi: alla fine degli anni ottanta, la Police Gazette ne pubblico' un'elenco di oltre 500 nella sola New York City. Alla meta' del XIX secolo, la cannabis era ormai entrata negli usi quotidiani di quasi quattro generazioni di americani-soprattutto per le sue applicazioni terapeutiche, tramandate dai pionieri del Nuovo Mondo. Ricerche appaiono su Lancet, Science Magazine e altre riviste scientifiche, i medici la prescrivevano per numerose malattie e i farmacisti locali ne diffondevano le diverse preparazioni. Le maggiori industrie farmaceutiche (Squibb e Parke-Davis Co.) commercializzarono una riuscita "Tintura di Cannabis" , presente ancora nel catalogo dei prodotti farmaceutici e biologici per i medici del 1929-30. Sulla bottiglia da 4 fluid ounces, circa un litro, prezzo $ 5.00, l'etichetta diceva: "Cannabis, U.P.S.-questo fluido estratto e' preparato da Cannabis Sativa cresciuta in America, alcool 80%, dose media 0.1 cc., narcotico, analgesico, sedativo." Nel 1894 il Parlamento inglese pubblico' i risultati dei lavori di un'apposita commissione incaricata di studiare la diffusione della canapa in India: i sette volumi del rapporto confermavano l'innocuita' e l'efficacia terapeutica della pianta lungo il corso di migliaia di anni. Negli stessi anni la cannabis venne intensamente coltivata dai contadini messicani (saranno loro a usare il termine marijuana, diffondendone l'uso psicotropo negli Usa), mentre gli immigrati provenienti dall'India la introdussero in Giamaica, dove viene chiamata ganja dall'antico nome hindi. Oltre che per scopi medici, nell'isola antillana la pianta venne usata come sostanza sacramentale dai Rastafariani e altre organizzazioni religiose- diventando in poco tempo la principale coltivazione della popolazione locale. La nuova proibizione Da questo punto in poi, tuttavia, una serie di circostanze storico-politiche convergenti porto' un generale mutamento del clima intorno alla cannabis, a cominciare dagli Usa. L'improvvisa apparizione di alcune piantagioni in Texas e nella zona di New Orleans e soprattutto l'uso che ne facevano gente di colore, messicani, musicisti jazz e giovani viaggiatori fa nascere improvvisamente il "pericolo marijuana". A partire dal 1910, i bollettini della Commissione per la Sanita' Pubblica di New Orleans scrivevano ripetutamente che la "marijuana e' la piu' pericolosa sostanza mai apparsa nella zona ed i suoi nefasti effetti possono trasformare i buoni uomini bianchi in neri e cattivi". Nella sola cittadina di Storeyville, luogo di nascita di Louis Armstrong e centro vitale della cultura jazz, si contavano "oltre 200 consumatori abituali". Con questo tipo d'informazione, venne montata un'ossessiva campagna stampa che porto' nel 1915 al bando di uso e possesso di marijuana a El Paso (Texas), Utah e California, seguiti da altri 14 stati entro il '29. Per la prima volta la stampa nazionale si occupo' della questione, diffondendo le allarmanti notizie fornite dall'appena fondato Federal Bureau of Narcotics (FBN) nel 1930. Harry Anslinger, neo-direttore, inizio' la schedatura di decine di musicisti jazz di colore, fornendo al Congresso regolari relazioni sui pericoli della diffusione dell'uso di cannabis, rea di provocare "musica satanica" e "rapporti sessuali tra donne bianche, negri e messicani". Tuttavia il primo paese ad imporre leggi proibizioniste fu l'Egitto, dove la coltivazione venne proibita fin dal 1879, come riporta Ahmad M. Khalifa (in V. Rubin, Cannabis and Culture,1975). In Grecia l'uso fu proibito fin dal1890 con la motivazione che "la cannabis e' causa di pazzia". E lo stesso avvenne nel 1913 in Giamaica, seguita nel 1928 dal Sudafrica. Il Military Investigation Commitee del Canale di Panama pubblico' due rapporti (1925 e 1931) dove si dichiarava che "....la marijuana non costituisce alcun problema per soldati e civili della zona, e nessun provvedimento restrittivo si rende quindi necessario." Ma la razzista campagna di Anslinger e del FBN, appoggiata dal gruppo editoriale di proprieta' di W.R. Hearst, porto' all'approvazione da parte del Congresso del Marijuana Tax Act, entrato in vigore il 1 ottobre 1937. Per usare cannabis a scopo medico e industriale bisognava pagare una tassa di un dollaro per oncia, cento dollari per altri scopi. Chiunque deteneva e commerciava cannabis al di fuori di tali termini rischiava un massimo di cinque anni di carcere e multe fino 20.000 dollari. Nello stesso anno, in 46 su 48 Stati dell'Unione la cannabis viene ufficialmente dichiarata fuorilegge. Disinformazione e sensazionalismo, falsita' e terrorismo: queste le basi della campagna-stampa messa in atto da Anslinger e Hearst. I titoli cubitali dei giornali parlavano di "negri che violentano donne bianche sotto l'effetto della marijuana" e di numerosi incidenti automobilistici causati dall' "erba assassina". Documentari come Refeer Madness e Marihuana, the Assassin of Youth, vengono proiettati nelle scuole. Usando in modo ripetivo e persuasivo l'oscuro termine slang messicano, la parola marijuana viene cosi' introdotta per la prima volta nel lessico inglese-cancellando dalla memoria collettiva i termini molto piu' familiari di cannabis e hemp. Nel 1937 Lammot DuPont brevetto' la fibra di nylon e il complesso processo chimico necessario a produrlo, stravolgendo il mercato tessile e fondando quell'immenso impero della chimica industriale che ancora oggi detiene. L'industria cartaria sviluppo' tecniche e macchinari per produrre carta con legno anziche' con fibre come era accaduto fino ad allora. Sul fronte medico l'interesse verso la cannabis ando' diminuendo quasi di colpo: l'invenzione della siringa ipodermica permetteva una maggiore diffusione dei derivati dell'oppio come anticonvulsivi e antidolorifici, mentre la scoperta di sostanze sintetiche quali aspirina e barbiturici aveva il pieno sostegno dell'industria farmaceutica. Negli anni trenta anche il regime fascista di Benito Mussolini dichiaro' l'hashish "nemico della razza" e "droga da negri", dando cosi' l'avvio ad una campagna nazionale contro una sostanza poco nota in Italia, usata sporadicamente solo da alcuni medici. Nel 1931Giovanni Allevi dava alle stampe un libro studiato poi dai laurendi in medicina degli anni della guerra, Gli Stupefacenti, dove la tossicomania veniva presentata come un problema razziale. Tuttavia negli stessi anni l'Istituto Nazionale Cellusosa e Carta pubblicava, all'interno del suo bolletino periodico, una serie di preziosi consigli su coltivazione e lavorazione della canapa per ottenerna fibra. Nel 1928 negli States viene presentata un'efficiente macchina per il raccolto della canapa (nel numero di febbraio Popular Mechanics Magazine pubblica un'articolo dal titolo "Il nuovo raccolto da due miliardi di dollari"). In quello stesso anno parte la ricerca voluta dal sindaco di New York Fiorello La Guardia: i risultati dimostrano come nessuna relazione esistesse tra uso di cannabis e comportamenti antisociali e/o criminali. Nel 1942 la pianta viene pero' cancellata ufficialmente dalla U.S. Pharmacopeia, nonostante un'importante studio pubblicato nel mese di settembre sull'American Journal of Psychiatry: Allentuck e Bowman fornirono la prova di come la dipendenza dalla cannabis e' minore di quella nei confronti di alcool e tabacco. Sul fronte della ricerca, dopo aver identificato il principio attivo nel tetraidrocannabinolo o delta-THC (Cahn, 1930, Loewe e Adams, 1939), nei primi anni quaranta gli scienziati riuscirono ad ottenere soltanto una sintesi chimica parziale ed incompleta (Todd e Adams). Bisognera' attendere fino al 1966 per arrivare alla prima sintesi completamente artificiale del delta-THC, grazie al Dr. Raphael Mechoulam, Universita' Ebrea di Gerusalemme. Alle obiettive difficolta' scientifiche che avevano impedito in quegli anni studi piu' approfonditi-contrariamente a quanto era accaduto per alcool e anfetamine, ad esempio-bisogna aggiungere la cattiva reputazione pubblica della pianta e le restrizioni legali imposte dal Marihuana Tax Act del 1937. Tuttavia, nel 1951 il Bullettin of Narcotics delle United Nations pubblico' una lista comprendente 1.104 pubblicazioni specifiche disponibili. Ma non e' abbastanza: nel 1954 il World Health Organization dichiaro' pubblicamente che la cannabis non dimostrava alcun valore terapeutico. Due anni dopo, un sondaggio delle Nazioni Unite calcolava in circa 200 milioni le persone che usavano cannabis nel mondo come sostanza psicotropa. Il FBN, che nel 1968 verra' trasferito dal Dipartimento del Tesoro a quello della Giustizia sotto il nome di Bureau of Narcotics and Dangerous Drugs (BNDD), insiste nella sua opera di repressione e le prime condanne per detenzione e spaccio vengono ampiamente pubblicizzate dai media statunitensi: nel 1960 i casi giudiziari connessi alla cannabis discussi nei tribunali USA raggiunsero quota 169 Nel1961 la cannabis viene classificata ufficialmente come"stupefacente" dall'ONU, che impone ai 65 Stati aderenti l'eradicazione di ogni campo di cannabis entro il 1986: e' la nascita ufficiale del proibizionismo (Single Convention Drug Act). Come conseguenza, i paesi occidentali si diedero da fare per promulgare leggi ed apparati repressivi direttamente proporzionali all'aumento dell'uso ricreativo di cannabis e derivati. C'e' da notare, a questo punto, come nel corso delle varie epoche storiche statunitensi, l'uso della sostanza a scopo ricreazionale sia stato sempre associato negativamente ad emarginati, depravati e devianti. Prima i musicisti jazz di colore e i messicani, poi i vagabondi e la beat generation, gli studenti e il movimento pacifista, infine gli hippies e gli omosessuali. Lo stesso modello venne successivamente ripreso ed applicato nell'intero emisfero occidentale. Invece nei luoghi dove la cannabis faceva parte delle tradizioni popolari assistiamo ad un proibizionismo imposto dalla minoranza che detiene il potere nei confronti della maggioranza della popolazione; vedi il caso tipico del Marocco, dove i contadini difendevano con le armi i campi di canapa, o in Nepal, ultimo Paese membro ONU ad approvare leggi repressive nel 1973 (G. Arnao in Erba Proibita). In quegli anni pare che John F. Kennedy, eletto Presidente degli Stati Uniti nel 1961 e assassinato il 22 novembre 1963 a Dallas, fumasse regolarmente foglie di canapa per lenire i cronici dolori alla schiena di cui soffriva. E' certo comunque che egli avesse in programma un piano per la legalizzazione nel suo eventuale secondo mandato presidenziale, avendo istituito una commissione specifica per rivedere la legislazione sulla cannabis e incrementarne le ricerche scientifiche sugli usi terapeutici. Tra gli studenti della celebre universita' inglese di Oxford, fumare joints e ascoltare musica pop erano abitudini comuni fin dal 1963-cosi' come in quasi tutti i colleges statunitensi (R. Goldstein e S. Abrams in The Book of Grass). Intorno alla meta' degli anni sessanta, balza alle cronache giornalistiche la Nigeria, paese dove l'uso psicotropo della cannabis era ampiamente diffuso, per l'emanazione di un decreto atto ad impedirne coltivazione ed uso, con pene fino 20 anni di carcere per qualunque quantita' posseduta. Altro caso tipico in cui il probizionismo venne usato dalla minoranza al potere (i militari in questo caso) per eliminare ogni traccia di dissenso. A farne le spese furono anche un turista inglese e un residente americano, condannati nel maggio 1966 a 15 anni di carcere per aver coltivato e fumato cannabis. Nello stesso periodo gli apparati antidroga USA iniziarono ad occuparsi direttamente della situazione in Asia e nel 1968 l'UNESCO emano' risoluzioni di condanna e repressione d'ogni uso della pianta, seguita l'anno seguente da raccomandazioni simili del World Health Organization. Sul fronte opposto, nel 1968 in Gran Bretagna apparve il Wotton Report, che confermo' le conclusioni della Indian Hemp Commission e del La Guardia Report sulla non dannosita' dell'uso di cannabis. Nell'ottobre dello stesso anno partiva negli USA il primo periodico nazionale, Marijuana Review, che lascera' poi il posto ad High Times, rivista che conta attualmente oltre 4 milioni di lettori nel mondo. Nel 1969 le autorita' statunitensi sequestrano 28 tonnellate di marijuana, e negli anni successivi si scrisse parecchio sulla stampa internazionale di ingenti quantitativi provenienti da Messico e Caraibi bloccatti alla frontiera-grazie anche all'aiuto dei primi pastori tedeschi da fiuto in pattugliamento negli aereoporti. Scienza e politica non vanno d'accordo In anni piu' recenti, dopo la breve esistenza del primo gruppo antiproibizionista organizzato, LeMar (Legalize Marijuana), nel 1969 il Dr. Michael Aldrich fonda a San Francisco AMORPHIA (The Cannabis Coop) e subito dopo la Fitz Ludlow Memorial Library, prima ed unica biblioteca dedicata esclusivamente a testi e pubblicazioni sulla cannabis Le migliaia di pubblicazioni e cimeli raccolti finora, ben custoditi a San Francisco, sono oggetto di trattative d'acquisto; le condizioni poste da Aldrich sono pero' che il patrimonio rimanga indiviso e possa essere disponibile al pubblico per consultazione. Nel 1970 viene fondata a Washington la NORML (National Organization for the Reform of Marijuana Law), che presto diverra' la maggiore organizzazione pro-legalizzazione operante negli Usa, con uffici autonomi in molte citta', tuttora molto attivi. I rapporti delle Commissioni Governative di Canada (1970) e Olanda (1972) evidenziano gli aspetti negativi della criminalizzazione dei consumatori e suggeriscono varie forme di depenalizzazione. Negli Stati Uniti, la Commissione Shafer pubblica nel 1972 il suo rapporto: sono almeno 24 milioni gli americani ad aver sperimentato la sostanza, con 8,3 milioni di consumatori abituali e un uso diffuso anche tra gli ultra cinquantenni. Nonostante fosse stata insediata dal Presidente Nixon con scopi del tutto opposti, il documento finale proposto dalla commissione e' costretto ad ammettere che "...l'uso sperimentale o saltuario di questa droga determina rischi minimi per la salute pubblica" e ne raccomanda quindi la decriminalizzazione per uso personale. L'anno seguente l'Oregon e' il primo Stato a recepire tale messaggio, approvando una legge ad hoc, seguito due anni dopo da Alaska e Indiana (tali procedure, tuttavia, non hanno grossi effetti pratici, in quanto le leggi federali non ne vengono minimamente intaccate). Torna l'interesse per gli usi medici, ora che la cannabis si e' dimostrata efficace anche per malati di cancro e AIDS, eliminando gli effetti secondari di chemioterapia e AZT, (nausea, vomito, inappetenza, depressione, dolori vari). Nel 1971 Lester Grinspoon, professore di psichiatria ad Harvard, pubblica Marihuana Reconsidered, un'opera essenziale che informa correttamente sugli effetti psicologici, fisiologici e sociali dell'uso, sottolineneando le dannose implicazioni del regime proibizionista. Due anni dopo appare Marijuana: Medical Papers 1839-1972: Tod Mikuriya, psichiatra a Berkeley, ripropone le ricerche di O'Shaughnessy, collegandole a esperienze professionali di numerosi medici, rapporti ufficiali dimenticati e studi farmacologici recenti. In Italia, nel 1973 Stampa Alternativa e il Partito Radicale organizzano il congresso internazionale Liberta' e Droga, con la partecipazione di Adriano Traversi, vicepresidente UNESCO, Daniel Bovet, Premio Nobel per la Medicina e Giancarlo Arnao, medico e ricercatore, che curera' di li' a poco la pubblicazione di Droghe e Marijuana, prima opera italiana che fornisce le informazioni necessarie all'avvio di un civile e aperto dibattito. Dopo alcune clamorose azioni di disobbedienza civile messe in atto da Marco Pannella e altri esponenti del Partito Radicale, nel dicembre del '75 il Parlamento italiano approva la prima regolamentazione specifica in materia di stupefacenti, la legge n.685-con l'ambiguo compromesso della "modica quantita'". L'Olanda invece inizia ad applicare pragmaticamente le conclusioni della Commissione Governativa del '72, e ad Amsterdam e' possibile acquistare e consumare legalmente piccoli quantitativi di cannabis e/o hashish per uso personale. Ma negli States le "droghe" restano questione etica e morale, ancor prima che politica: zero tolerance e' il modo piu' semplice per ottenere poltrone prestigiose. Anche il Messico si adegua e inizia a spargere vaste coltivazioni di cannabis con un micidiale pesticida, il paraquat. Sul fronte dei sequestri, nell'anno fiscale1976 alla dogana USA vengono bloccati 2.392 kg. di cannabis, 1.114 grammi di olio d'hashish e 1.925 kg. di hashish. Nel novembre dello stesso anno Robert Randall, sofferente di glaucoma e condannato a sicura cecita', ottiene dal Governo Federale l'unica cura possibile: sigarette di marijuana. Inizia cosi' quel programma-pilota per lo studio dell'uso terapeutico di cannabis che garantira' questa medicina ad altre 12 persone (ridottesi ora a nove) affette da cancro, glaucoma e AIDS negli Usa. Sara' soprattutto l'Alliance for Cannabis Therapeutics (ACT), fondata dallo stesso Randall qualche anno dopo a Washington, a diffondere informazioni ed organizzare iniziative sull'uso medico della pianta. Il 2 agosto 1977 il Presidente Carter in un discorso al Congresso afferma che "...le pene per possesso di sostanze illegali non dovrebbero produrre maggior danno agli individui di quanto possa produrne l'uso della sostanza stessa. Per questo io sostengo la proposta di eliminare le leggi punitive per possesso personale di marijuana per quantita' inferiori ad un'oncia (453 grammi)" (in J. Herer, The Emperor Wears No Clothes). Tuttavia il segnale resta lettera morta, sia per l'intransingenza del Congresso di fronte al 'crimine' che per un successivo coinvolgimento di un collaboratore presidenziale in un affare di cocaina. L'anno seguente, il business illegale della cannabis rende talmente bene da raggiungere il terzo posto nella classifica dei guadagni americani, superato solo da General Motors e Exxon, precedendo Mobil Oil, Texaco e IBM. Nel 1979 il consiglio comunale di Berkeley, California, approva una risoluzione che dichiara la prosecuzione di reati connessi alla cannabis "ultima priorita' della polizia." Un velato clima di tolleranza sembra diffondersi, ma ci pensera' l'era Reagan-Bush a bloccare tutto. Scenari di fine secolo Gli anni ottanta partono con l'annuncio della War on Drugs ed una una diffusa isteria diretta, ancora una volta, verso i consumatori di cannabis: arresti indiscriminati, numerosi sequestri di proprieta', test dell'urina generalizzati. Nel 1986 si era messa in moto anche la macchina propagandistica di Partnership for a Drug Free America, che ottiene gratis intere pagine sui maggiori quotidiani nazionali e ampi spazi radiotelevisivi per presentare spot e annunci terroristici (oltre che chiaramente falsi) contro l'uso di droghe illegali, puntando molto sull'immagine negativa del "joint assassino". Dietro il gruppo ci sono le multinazionali del tabacco e dell'alcool, in collaborazione con le maggiori compagnie pubblicitarie e le agenzie anti-droga governative-un giro di diversi milioni di miliardi di dollari. Solo alla fine degli anni '80 il movimento pro-legalizzazione trova nuove energie. La NORML, che ha nel frattempo perso gran parte del sostegno giovanile, viene affiancata dal gruppo di Cannabis Action Network (CAN): ripartono i tavoli d'informazione nei colleges e nelle universita', ai concerti e lungo le manifestazioni, si prepara l'Hemp Tour autunnale che tocca praticamente tutti gli Stati coinvolgendo migliaia di persone, soprattutto giovani e giovanissimi. All'alba degli anni novanta la questione-cannabis (o hemp o marijuana) riconquista l'attenzione dei media e le copertine dei settimanali piu' prestigiosi. Non dimentichiamo che negli Usa sono 30 milioni le persone che hanno fumato l'erba almeno una volta e il suo uso ricreazionale spesso e' piu' tollerato di alcol e tabacco. L'Hemp movement afferma addirittura che "l'erba puo' salvare il pianeta," presentando i dati di ricerche che dimostrano come la cannabis possa essere usata con profitto economico e rispetto per l'ambiente nei piu' disparati settori industriali. Si va dalla rinnovata produzione di resistenti fibre per tessuti, vestiti e cordame all'uso energetico come biomassa che bruciando produce ossigeno; dagli impieghi come combustibile in sostituzione dei derivati del petrolio ai diversi usi dei semi, nel menu' quotidiano per l'alto valore proteico e in forma d'olio nella composizione di vernici, sapone e lacche. Ci si organizza facendo ampio uso degli spazi di legalita' previsti dalle leggi federale (la liberta' d'espressione sancita dal Primo Emendamento alla Costituzione) e le informazioni girano, il know-how si diffonde, cresce la consapevolezza di lottare per la difesa di un diritto civile. L'industria cartaria mondiale, alla ricerca di materie prime piu' redditizie e meno inquinanti, si rivolge con rinnovato interesse verso la cannabis. In Cina, Cuba, Messico, Pakistan e Tailandia si produce gia' carta composta da riso ed hemp, mentre il Governo australiano sta valutando la possibilita' di coltivare campi di cannabis al medesimo scopo, come riporta High Times nel numero del luglio '93. Notare che, nell'estate del 1978, nella piana di Caivano (Napoli) era ancora possibile trovare qualche traccia della vasta estensione di campi coltivati a canapa fin dalla meta' degli anni sessanta-una delle coltivazioni locali piu' redditizie (C. Ciapanna in Marijuana e altre storie). Lo stesso accadeva in Ungheria e sulle coste adriatiche della Jugoslavia, anche se attualmente la Cina continua ad essere il maggior Paese esportatore di semi sterilizzati e manufatti di canapa nel mondo. A questo proposito, merita una segnalazione l'Hemp Institute di Le Mans (Francia), un laboratorio di ricerca che studia qualita' di cannabis provenienti da ogni parte del mondo. Le piante sono processate in fibre e acquistate dalla sussidaria francese della Kimberly Clark Corporation, produttori di cartine per sigarette. I semi ottenuti (circa 20 tonnellate annue) vengono poi distribuiti in Europa dall'Hemp Museum di Amsterdam. Recentemente anche la Gran Bretagna ha tolto il divieto di coltivazione della canapa per usi industriali e simili programmi stanno per partire in Spagna ed altri Paesei europei (High Times, maggio 1991 e giugno 1993). La conferma di tali esperimenti la troviamo sul quotidiano britannico The Independent del 12 luglio dello scorso anno. In un'articolo intolato "Grandi speranze per il primo raccolto legale di cannabis" si spiega come Hemcore, un consorzio di 20 contadini dell'Essex, abbia iniziato a coltivare legalmente la cannabis su circa 750 ettari di terreno, riprendendo un'antica e diffusa tradizione degli abitanti locali d'inizio secolo. Le piante, contenenti un tasso molto basso di THC, verranno poi processate per ottenere carta per stampa e cartine per sigarette. E il mensile inglese The Ecologist prevede presto di stampare il giornale interamente su hemp paper, dopo alcune riuscite prove in tal senso (vedi il supplemento di marzo/aprile 92). Gli aggiornamneti della primavera 1994 ci dicono che a fine marzo il governo federale canadese approva una legge che permette la coltivazione di hemp (a basso contenuto di THC) per scopi commerciali, mentre partono l'International Hemp Association ad Amsterdam e l'Institute for Hemp in Minnesota (Stati Uniti). Restando negli Usa, in California, Washington, Colorado, Michigan, Oregon viene raggiunta la quota di firme necessarie alla presentazione di una serie di misure che legalizzano l'uso industriale, medico e personale della cannabis-da sottoporre al voto popolare nel ballottaggio di meta' novembre. Nell'ambiente musicale, da sempre motore dell'intero movimento pro-cannabis, vanno molto gruppi hip-hop, reggae, rap (Cypress Hill, Brand Nubian, Gang Starr) e vendono bene CD dal titolo Marihuana Greatest Hits Revisited. Su videocassetta vengono riproposti in chiave ironica i classici del terrore-marijuana degli anni trenta, ma anche Hemp for Victory e The Sexual Secret of Cannabis Sativa. Il business tira e la mitica foglia a sette punte conquista il mondo della moda: T-shirt, berretti, ciondoli, fazzoletti e quant'altro sono un business molto redditizio, soprattutto negli States. Vanno anche diffondendosi ovunque cooperative, negozi e cataloghi postali che vendono esclusivamente i prodotti della lavorazione della cannabis, insieme all'ampia e necessaria letteratura informativa. Ma e' soprattutto il tema della cannabis terapeutica a tornare alla ribalta. Nel 1970 era stato emanato il Controlled Substance Act, che stabiliva cinque diverse tabelle per le sostanze psicoattive: la cannabis era stata inclusa nella Tabella I (sostanze senza alcun valore terapeutico) e le pene per uso, possesso e commercio erano state incrementate (fino a 15 anni e $5000 di multa). Nel tentativo di far trasferire la cannabis almeno nella Tabella II (sostanze prescrivibili dai medici) la NORML e altre organizzazioni avevano preparato una serie di azioni legali contro la Drug Enforcement Administration (DEA), istituita da Nixon al posto del BNDD nel 1973. Le battaglie procedurali rimandano continuamente la questione fino al 1986, quando numerose testimonianze di medici e pazienti, migliaia di documenti e due anni di sedute giudiziarie portano alla raccomandazione del giudice amministrativo Francis J. Young del 6 settembre 1988. Nel documento finale si legge che "...la cannabis-marijuana, nella sua forma naturale, e' una delle piu' benefiche sostanze conosciute dall'umanita'... e si puo' ragionevolmente raccomandarne l'uso sotto controllo medico". Ma la DEA non se ne cura e nel marzo 1992 risponde con l'inaspettata chiusura del programma di cannabis terapeutica iniziato 15 anni prima. E tale decisione viene confermata dalla Corte Suprema nel febbraio di quest'anno, rigettando l'ennesimo ricorso presentato dalla Drug Policy Foundation, organizzazione fondata a Washington nel 1986. Nonostante cio' sono sempre piu' numerosi i casi di persone affette da glaucoma, cancro, AIDS, epilessia, sclerosi e altre malattie che possono curarsi solo usando cannabis-spesso finendo in carcere. Ed anche i medici di altri Paesi iniziano ad uscire allo scoperto, come conferma un rapporto del British Medical Journal d'inizio '94: circa il 70% dei dottori intervistati dichiara che la cannabis dovrebbe essere prescrivibile per quei casi non risolvibili dalle comuni medicine. Intanto, la versione sintetica del THC viene realizzata in laboratorio e commercializzata dalla Unimed Inc. con il nome di Marinol fin dal 1985. Ma oltre ad essersi dimostrato poco efficace (il THC e' solo uno degli oltre 460 differenti composti chimici della cannabis, 60 dei quali non esistono altrove in natura), il Marinol e' molto costoso, $ 5 la pillola. Lester Grinspoon e James Bakalar, a conclusione del loro lavoro piu' recente e forse piu' brillante, Marihuana, the Forbidden Medicine (primavera '93), espongono con rinnovato rigore scientifico le comprovate qualita' terapeutiche della pianta, riportando fedelmente le esperienze di diversi pazienti americani. Di nuovo, e con chiarezza, si propone l'unica soluzione possibile: legalizzare. Sta di fatto che un sondaggio condotto ad Harvard nel 1991 ha rivelato che il 48% degli oltre mille oncologici interpellati prescriverebbero la cannabis ai propri pazienti, e il 44% ne ha raccomandato almeno una volta l'uso, pur se illegale. Attualmente in 36 Stati Usa [su 55] i medici possono legalmente prescrivere marijuana per casi particolari, e nel novembre 1991 a San Francisco una risoluzione popolare per rendere la cannabis disponibile nel ricettario medico e' passata con quasi l'80% di voti favorevoli. Lo stesso va accadendo in numerose citta' e contee (San Diego, Marin County, Denver), mentre aumenta la sensibilizzazione popolare, grazie al supporto della stampa che riporta con sempre maggior frequenza i casi dei numerosi pazienti affetti da AIDS che trovano unico sollievo nella cannabis, in particolare per ritrovare l'appetito. Numerosi sono gli editoriali favorevoli, da giornali locali tipo il San Diego Union o l'Oakland Tribune fino ai piu' qualificati USA Today e Time. Il movimento si organizza, ed a San Francisco viene fondato l'International Medical Marijuana Association, centro di coordinamento per l'intera questione. Il tam-tam va diffondendosi anche grazie ai nuovi sistemi di comunicazione telematica. Si attivano diversi siti Internet che ospitano dati, notizie, comunicazioni varie (in Usenet c'e' molto movimento nei newsgroups alt.hemp e alt.drugs) e nascono i primi Bulletin Board Systems dedicati esclusivamente alla cannabis (la H.E.M.P. BBS nell'area di Chicago e' online dal gennaio '94). Voci fondate parlano addirittura di una prossima riapertura del programma terapeutico da parte dell'amministrazione Clinton. Sara' questo l'inizio della fine dellaWar on Drugs?-si chiede il Village Voice in un articolo del 13 luglio 1993. La ottimistica conclusione merita d'essere riportata: "..se il Governo decidera' di porre delle regole, la cannabis non sara' considerata moralmente piu' 'sbagliata' di altre medicine: chi sta male potra' avere una nuova fonte di sollievo..... I 20 milioni di americani che fumano erba non saranno piu' 'il nemico'. E senza nemici non c'e' guerra." Tuttavia, negli ambienti politico-legislativi nessun mutamento concreto si e' visto fino ad oggi: soltanto parole. Nessun effetto hanno infatti ottenuto alcune interessanti dichiarazioni pubbliche di questo primo scorcio del 1994; prima Joycelyn Elders, Surgeon General, ha ripetutamente sostenuto la necessita' di un approccio non-punitivo sul tema-droga, e successivamente Philip Lee, sottosegretario per la Salute Pubblica, ha annunciato il prossimo inizio di una ricerca federale sugli usi terapeutici della cannabis. Qualche timido segnale di cambiamento del clima politico sembra comunque provenire dal "nuovo corso" dell'amministrazione Clinton. Il budget anti-droga 1995 prevede un 41% (pari a 5,4 miliardi di dollari) per programmi di trattamento, prevenzione ed educazione contro il 59% (7,8 miliardi) destinato all'apparato repressivo, modificando le scelte delle amministrazioni precedenti che garantivano un 70% dei fondi per le operazioni di polizia. Anche se nel piano non esiste alcun riferimento specifico alla questione della cannabis, organizzazioni ed attivisti continuano a far pressione sull'amministrazione Clinton affinche' prenda quanto prima una posizione chiara. Questa la situazione attualmente negli States. Spostandoci in Europa, segnaliamo che in Italia, dove i consumatori abituali di cannabis e derivati pare siano oltre due milioni e mezzo, il movimento antiproibizionista guidato dal CORA (Coordinamento Radicale Antiproibizionista) ottiene un'importante vittoria: il referendum per l'abrogazione delle parti piu' repressive della legge 162 (che nell'estate del '90 aveva sostituito la 685) raggiunge il 55% di si, aprendo nuove prospettive per l'intera Europa. Segnali di tolleranza arrivano anche da Spagna e Germania, mentre a Parigi opera da un paio d'anni il Centro d'informazione e ricerca sulla cannabis (CIRC) che organizza il 18 giugno 1993 la Prima Giornata Internazionale d'Informazione sulla Cannabis-ottenendo molta attenzione sui media, tra i politici e nell'opinione pubblica. Diamo infine un'occhiata allo stato della ricerca scientifica-punto centrale dell'intera questione. Negli ultimi anni sono stati registrati importanti passi avanti. Nel 1988 e' stata isolata la proteina specifica che reagisce al THC nelle cellule nervose dei topi e nell'estate del 1993 un gruppo di ricercatori israeliani e' riuscito ad identificare ed isolare il medesimo recettore nel cervello umano. In pratica si e' scoperto che il corpo umano e' in grado di produrre da solo una sostanza-denominata Anandamide, dal sanscrito Ananda, beatitudine-che e' l'equivalente del tetraidrocannabinolo, il principio attivo della cannabis. Le implicazioni di tale scoperta sono vaste e inimmaginabili, soprattutto dal punto di vista terapeutico. Infatti, come afferma Roger Pertwee, farmacologo dell'Universita' di Aberdeen che collabora alle ricerche ".....ora non abbiamo piu' a che fare con la farmacologia di una sostanza ricreazionale. Stiamo trattando con la fisiologia di un sistema del tutto nuovo che opera nel cervello umano. E questo e' un campo enormemente vasto." Non ci resta che concludere con la speranza che il prossimo millennio possa produrre un concreto ripensamento dell'attuale politica proibizionista sulla cannabis. Una pianta millenaria che ha intimamente intrecciato la propria storia con quella delle societa' umane di ogni epoca e luogo. Bibliografia ragionata E. Abel, Marihuana: the First Twelve Thousand Years, Plenum Press, 1980 E. Abel, A Marihuana Dictionary, Greenwood Press,1982 Andrews/Vinkenoog, The Book of Grass, Grove Press, 1967 G. Arnao, Erba Proibita, Feltrinelli, 1978 C. Ciapanna, Marijuana e Altre Storie, Ciapanna Editore, 1979 R. Clarke, Marihuana Botany, And/Or Press, 1981 J. Frazier, The Great American Hemp Industry, Solar Age Press, 1991 L. Grinspoon, Marihuana Reconsidered, Harvard University Press, 1971/1994 L. Grinspoon/J. Bakalar, Marihuana the Forbidden Medicine, Yale University Press, 1993 J. Herer, The Emperor Wears No Clothes, HEMP Publishing, 1985/1994 Herer/Brockers/Katalyse, Hanf, Zweitausendeins, 1993 J. Kaplan, Marihuana: the New Prohibition, World Publishing Company, 1970 Marihuana Datebook 1980, And/Or Press, 1979 T. Mikuriya, Marihuana: Medical Papers 1839-1972, MediComp Press, 1973 V. Rubin, Cannabis and Culture, Mouton & Co., 1975 D. Salomon, The Marihuana Papers, Panther Books, 1969 =================================END===========================