(foto realizzate con la macchina fotografica digitale):
Negli incontri i bambini erano lasciati liberi di scegliere l'attività da svolgere :disegno al computer,scrittura spontanea,giochi di abilità, navigare all'interno di un Cd multimediale.
Numero delle Fotografie | Descrizione |
![]() |
Gianluigi (5 anni) |
![]() |
Mirko V. (5 anni) |
![]() |
Roberta G. (5 anni) e Mirko F. (4 anni) |
![]() |
Francesca (5 anni) |
![]() |
I bambini "lavorano" in due intorno al computer |
![]() |
Gianluigi (5 anni) |
![]() |
Mirko V. (5 anni) |
![]() |
Momenti di tutoring |
![]() |
Gianluigi sta utilizzando il CD-Rom "Come siamo fatti" |
![]() |
Gianluigi mostra alla maestra il risultato della sua creatività con il gioco "i caratteri ereditari" all'interno del CD-Rom "Come siamo fatti" |
![]() |
Un momento di "creatività collettiva" |
![]() |
Roberta, Francesca, Gianluigi, Mirko, a turno stanno utilizzando il CD Multimediale "Piccoli indiani" per colorare con il mouse un paesaggio da loro scelto |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Francesca (5 anni) ed Erika (4 anni) stanno colorando e dipingendo con il mouse utilizzando il CD Multimediale "Piccoli indiani" |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
MIRKO e FRANCESCA (5 anni) stanno giocando con il CD PC-Genius a riconoscere il suono delle vocali: in questo caso la vocale "A" nella parola "Cavallo". In questo modo diventano protagonisti del loro processo di apprendimento. |
![]() |
ORAZIO (4 anni), GIANLUIGI e MIRKO V. (5 anni) in un momento di cooperazione e di rispetto degli spazi e dei tempi di ognuno. |
![]() |
Qui Gianluigi (mentre Orazio lo osserva) sta interagengo con un gioco di abilità all'interno del CD Multimediale "PC Genius" |
![]() |
Anche Anthony sta utilizzando il secondo CD della stessa collana con il gioco delle "carte del pagliaccio", che gli permette di riconoscere le posizioni topologiche di alcuni oggetti |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Mirko Fiore (4 anni) mentre traccia istintivamente dei segni circolari col puntatore del mouse (esattamente come sulla carta farebbe con la matita) |
![]() |
Attività grafico-pittoriche svolte in sezione |
![]() |
|
![]() |
Roberta T. (4 anni) mostra alla maestra come, insieme a Gianluigi sta colorando con i pennelli "Cappuccetto Rosso" dopo aver ascoltato e visto la fiaba con un CD-Rom interattivo |
![]() |
Orazio sta disegnando con il programma "Paint" |
![]() |
E' un momento in cui i bambini chiedono aiuto alla maestra per risolvere un problema. |
![]() |
Un momento di rinforzo della simpatia e dello spirito di amicizia e quindi di un "clima sociale positivo" |
![]() |
Tiziana e Francesca in un momento di condivisione e collaborazione di una attività |
![]() |
|
![]() |
Roberta G.: primi approcci con la scrittura |
![]() |
Roberta G. e Gianluigi usano il "paint" per disegnare il sole |
![]() |
|
![]() |
Cartellone "Scopriamo il nostro corpo: quello che non vediamo..." |
![]() |
Gianluigi ed Anthony gonfiano il palloncino per fare esercizi di respirazione e quindi per capire l'inportante funzione dei polmoni |
![]() |
|
![]() |
Attività di intersezione: Drammatizzazione con i burattini costruiti insieme alla maestra |
![]() |
|
![]() |
Attività di intersezione: Percorsi motori per la coordinazione dei movimenti, per la percezione delle realzioni spaziali e per la percezione del proprio corpo |
![]() |
Mirko, insieme agli altri bambini, sta osservando come si usa lo scanner. Stanno realizzando insieme alla maestra gli attestati di frequenza alla scuola materna per i bambini che andranno alla prima elementare |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Questa è solo una "unità informativa" di tutte le foto scattate durante le attività, in quanto l'intera raccolta è stata registrata in un unico album (esistente solo in versione cartacea, depositata a scuola), nata dall'esigenza di verificare e discutere insieme ai bambini sulle attività di laboratorio e di sezione.