Visita alle catacombe di Generosa
Ricordi, emozioni e sensazioni
Classe IV A


I NOSTRI DISEGNI

Jessica Pugliese



Arianna Anguilla
Io sono rimasta colpita quando il professor Venditti ha spiegato che accanto alle ossa che vedevamo c'erano anche quelle dei bambini.


Simone Puccetti

Karim Khattab Mohamed

Paolo Maggi
La cosa che mi è rimasta più impressa è stata quella di vedere le nicchie con dentro le ossa dei cristiani.


Alessandro Prencipe

I NOSTRI RICORDI

VALERIO PANCI: La cosa che mi ha colpito di più è stato quando ho visto che, quando morivano le persone, adornavano le tombe con disegni di fiori e uccelli.

FEDERICO FALCIONE: Nelle Catacombe c'erano delle scritte in latino sulle lapidi. Noi ci siamo messi intorno alla croce a pregare per i martiri. Prima di entrare il professor Emilio Venditti ci ha raccontato che una volta nel campo c'era una chiesa.

IL NOSTRO TESTO COLLETTIVO

Oggi 20 Novembre siamo andati a visitare le Catacombe di Generosa. Ci siamo portati la merenda e abbiamo percorso la via del Trullo. Per giungere alle Catacombe abbiamo attraversato la scalinata di S. Rufo con molta fatica perché era molto ripida. Le case che abbiamo incontrato erano vecchie e piccole, ma con grandi giardini ricchi di piante. Ci siamo fermati per fare merenda. Abbiamo ripreso poi il cammino e siamo arrivati in un campo presso l'ingresso delle Catacombe. Il campo era pieno di fiori e si sentiva un profumo intenso di erba, di fiori, di terra. Il professore Venditti ci ha raccontato che su questo campo prima c'era una chiesa, dove i cristiani andavano a pregare. Qui infatti c'era una grande croce. alta 7 metri. Siamo poi entrati nelle Catcombe; la guida illuminava il percorso con le torce. Era buio e il corridoio era stretto. Abbiamo visto il quadro dei Santi Martiri: Beatrice, Faustino, Simplicio e Rufo. C'erano le nicchie con dentro le ossa e marmi con sopra scritte latine. Finito il percorso siamo usciti, abbiamo giocato un po' e poi siamo tornati a scuola.