Percorsi operativi Sezione A |
NOVEMBRE In diretta dalle sezioni: esperienze, attività e…altro!!! Insieme è più bello! Il primo cartellone realizzato si riferisce all’anno 1998/99: per
i bambini di quinta è stato l’ultimo anno di Scuola dell’Infanzia
mentre per i piccoli della sezione era il tempo dell’attesa e della
nascita. Il cartellone sintetizza il percorso effettuato in sezione rielaborando
le preziose informazioni fornite dai genitori attraverso appositi questionari.
NOVEMBRE 1° incontro: “PRONTI PER INCOMINCIARE…” I bambini della quinta C invitano i loro amici più piccoli a rivedere insieme la cassetta della recita “ I due formicai”realizzata alla fine dell’ultimo anno di scuola e ricordano eventi ed esperienze . I bambini piccoli iniziano a lavorare sul loro “percorso di crescita” con l’ascolto della storia di Geremia, un piccolo elefante che vuole diventare grande in fretta. GENNAIO 2° incontro: “Noi in prima…noi nasciamo e…” C’è una beccaccia che becca salsiccia
FEBBRAIO 3° incontro: “Noi in seconda.. noi festeggiamo il primo compleanno” in questo incontro Alessandro, Manuele, Noemi, Andrea e Simone hanno
ricordato le maestre della seconda elementare, Rossana e Nicoletta. Hanno
inoltre raccontato del libro che avevano scritto e illustrato e della
rappresentazione di fine anno in cui i personaggi delle favole dovevano
fare di tutto per vincere i nuovi eroi dei cartoni.
MARZO 4° incontro: “NOI IN TERZA…NOI ABBIAMO DUE ANNI” Alessandro, Patrizio, Luca, Martina e Suchena, hanno raccontato che in
terza elementare hanno cominciato ad usare un altro libro, il sussidiario,
che li aiutava a studiare materie nuove. APRILE 5° incontro: “NOI IN QUARTA…NOI ABBIAMO TRE ANNI” Francesca, Federico, Cristian e Aurora hanno stupito i bambini piccoli
creando sotto i loro occhi simpatici animaletti con la tecnica dell’origami;
sono stati poi molto pazienti ad insegnare ai più grandi il procedimento,
seguendoli passo passo, mentre per i più piccoli hanno prodotto
in notevole quantità campioni di cane-gatto che tutti sono stati
orgogliosi di esibire all’uscita dalla scuola.
6°incontro: “NOI IN QUINTA…NOI ABBIAMO QUATTRO ANNI” Nell’ultimo incontro, Pamela, Romina e Manuela hanno ricordato
alcune delle uscite effettuate durante l’anno in città: la
visita ai Musei Vaticani e a Castel Sant’Angelo, la mostra di Paul
Klee. Quando ai piccoli sono state fatte vedere le foto, la loro attenzione
si è concentrata sulla porta delle prigioni di Castel Sant’angelo
e sulle balestre. Successivamente molti dei grandi hanno approfondito
l’esperienza guardando, con rinnovato interesse, il nostro libro
sul castello. Le cose difficili Saper chiudere un occhio solo, Durante quasi tutti gli incontri i “grandi” della V sono stati invitati a riflettere sulle difficoltà che i piccoli incontrano nel seguire discorsi che per loro sono ormai semplici e familiari quali quelli del tempo che passa, dei luoghi, e di tutto ciò che non fa parte dell’esperienza immediata o pregressa. In molti casi inoltre, entrati nel ruolo, avrebbero con bravura sciorinata tutta intera la lezione. Anche in questo caso sono stati richiamati a considerare la ridotta capacità di attenzione dei piccoli, a modulare gli interventi trovando strategie tali da interessare senza stancare un uditorio così particolare: ecco perciò qualche battuta, una canzoncina, una filastrocca, una piccola drammatizzazione…E in definitiva anche loro si sono divertiti di più! |