Religioni del mondo Classe V |
IL BUDDISMO IL LUOGO DI CULTO Il Tempio o Santuario buddista in India è chiamato Stupa, in Giappone Pagoda. Il tempio è ornato con statue o sculture di Budda. I fedeli portano fiori, bruciano incenso e pregano in segno di rispetto a Budda. LA FESTA PIU' IMPORTANTE
L'EBRAISMO Questa religione non ha un vero fondatore, ma delle figure
storiche che hanno contribuito allo sviluppo del popolo e della sua religione.
Come, Abramo (1880 a.c.) e Mosè (1200 a.c.), personaggi chiave
dell'ebraismo. La religione ebraica è descritta nella Bibbia ed
è all'origine del Cristianesimo (Gesù stesso era ebreo).
Ancora oggi, gli ebrei dispersi in tutto il mondo, rispettano antiche
tradizioni. Mantengono il divieto delle rappresentazioni di Dio, l'osservanza
della Legge data da Mosè, le tre preghiere al giorno, il riposo
nel giorno del signore Lo Shabbot (Sabato). Attendono il Messia perché
per loro non è ancora giunto e ritengono sacri solo alcuni libri
della Bibbia, da loro chiamati Tenakh. I libri sono divisi in tre gruppi:
LE FESTE EBRAICHE le principali feste ebraiche ricordano la loro storia: La Pasqua (Pesach) rivive la liberazione dalla schiavitù d'Egitto, la festa delle capanne (Sukkoth), ricorda la vita nelle tende e nelle capanne, durante il periodo trascorso nel deserto. Un'altra festa è lo Shavuoth che ricorda di quando Mosè ricevette i dieci comandamenti e poi la Roshashanah che ricorda la creazione dell'uomo. I SIMBOLI
Uno dei simboli più importanti è la stella di Davide, formata da due triangoli che si incrociano e che ricordano lo scudo di Davide. Essa Rappresenta l'unione tra Dio e l'uomo. Un altro simbolo è l'Amenorach. Esso è un candelabro a sette braccia che simboleggia Dio che vede tutto.
LUOGHI DI CULTO Gli ebrei si radunano a pregare in un edificio chiamato Sinagoga o Tempio. La parte più importante all'interno della Sinagoga è un armadio chiamato Arca dove vengono conservati i rotoli della Torah. L'arca è normalmente coperta; sopra di essa si trova una lampada sempre accesa a simboleggiare Dio che è sempre presente. Elaborazione del testo: Giordano Bolis e Alessio Di Castro
IL CRISTIANESIMO IL FONDATORE
IL SIMBOLO La croce ricorda che Gesù fu condannato a morte sulla
croce. Il cero simbolo che Gesù ha portato al mondo la luce eterna.
IL LUOGO DI CULTO IL LIBRO SACRO
LA FESTA PIU' IMPORTANTE
L'ISLAM IL SIMBOLO L'islam è una delle più diffuse religioni sulla Terra; sorta circa 600 anni fa. Il simbolo dell'islamismo è la mezza luna con la stella perché gli abitanti del deserto che viaggiano col fresco della notte hanno la compagnia di questi due elementi. IL FONDATORE Il fondatore dei musulmani, seguaci della religione islamica è il profeta Maometto, un commerciante della città di Mecca (570 – 632). Quando voleva sentirsi vicino a Dio si recava in una grotta su una collina a nord della Mecca, chiamata monte Hira. In quella grotta ebbe le apparizioni di un angelo, il quale gli affidò dei messaggi che egli doveva ripetere alla gente della Mecca. Il messaggio più importante è: “esiste un solo Dio e il suo nome è Allah”. Maometto non sapeva né leggere né scrivere, ma dettò i messaggi dell'angelo ad alcuni amici che li misero per iscritto. Nacque così il libro sacro dei musulmani: il Corano. LUOGHI DI CULTO I musulmani si radunano per pregare Dio nella Moschea nel giorno del venerdì. Molte Moschee hanno una torre alta e slanciata detta “minareto”, dalla quale cinque volte al giorno un incaricato, chiamato “muezzin”, chiama i fedeli alla preghiera. LE FESTE Una festa molto particolare è il Ramadan che si svolge in un mese. In questo periodo è vietato mangiare e bere durante la giornata fino al tramonto. La festa ricorda gli insegnamenti che Maometto ricevette da Dio. LE CINQUE REGOLE FONDAMENTALI
1 – Credere in un solo Dio (in arabo Allah) e nel
suo profeta Maometto.
|