Progetto "C'era una volta..."

Sezione A scuola dell'Infanzia Monte delle Capre


Progetti….a che punto siamo?

Progetto "C'era una volta": Pinocchio

Un nonno a scuola
In sezione tutti aspettiamo con ansia la visita di nonno Santino che ha promesso di farci una sorpresa. Ma cosa si sarà inventato quel nonno?
Eccolo finalmente, e insieme a lui sapete chi c’è? C’è Pinocchio, proprio il burattino di legno protagonista del nostro racconto.
Restiamo tutti a bocca spalancata. Nonno Santino con pazienza risponde a tutte le nostre domande, ci spiega le fasi di costruzione del burattino poi ci fa vedere gli attrezzi che ha usato: il metro, la pialla, il seghetto, il martello, i bulloni. Per ringraziarlo sfoderiamo…il meglio del nostro repertorio canoro.
Grazie, nonno Santino, torna presto con qualche altra sorpresa!

Inoltre….
In sezione si è conclusa la lettura dei primi 8 capitoli delle Avventure di Pinocchio; mano a mano che i bambini conoscono la storia del burattino, per quanto è possibile, la paragonano alla loro esperienza.
Un grande cartellone murale, realizzato con tecniche e materiali vari, “racconta” la nascita del burattino e le sue prime monellerie.

Chi è Pinocchio?”

Prosegue il racconto delle avventure del nostro burattino di legno, i bambini hanno avuto modo di riflettere su alcuni aspetti del suo carattere così come è venuto fuori dagli episodi finora considerati:

  • E’ monello, fa i dispetti, è sgarbato
  • E’ disubbidiente, non ascolta quello che gli dicono i grandi
  • Promette che farà il bravo ma non ci riesce
  • E’ vagabondo, non gli piace studiare né lavorare
  • E’ triste quando pensa che non ha una mamma
  • E’ coraggioso quando salva il suo amico Arlecchino
  • E’ bugiardo
  • E’ furbo perché riesce a salvarsi dal pescecane
  • E’ uno sciocco quando crede a quello che gli dicono il gatto e la volpe
  • Si dispiace quando pensa che il suo babbo e la fatina sono tristi per colpa sua
  • Non ha la mamma vicina che lo consiglia e lo coccola perciò va dove vuole e faquello che gli pare.

Abbiamo inoltre concluso gli approfondimenti sul legno con esperimenti sul peso dei corpi e sul galleggiamento.

“ Anch’io un po’ Pinocchio”

Mentre si avvia alla conclusione la lettura del racconto abbiamo riflettuto sul fatto che in ognuno di noi abita un piccolo Pinocchio. In particolare i bambini hanno ricercato, nei loro atteggiamenti e modi di fare, qualcosa che somigliasse alla personalità del burattino di legno.

Io somiglio a Pinocchio quando:

  • Litigo con Lisa, ci diamo i pizzichi e certe volte non ci parliamo. (Enrica)
  • Faccio arrabbiare papà e non ascolto quello che mi dice di fare. (Aurora)
  • Faccio i dispetti agli amichetti, rompo il gioco che hanno fatto con le costruzioni. (Nicolas)
  • Ogni tanto dico le bugie ai miei amichetti e do le spinte per fare i dispetti. (Alessandro)
  • Ogni tanto dico le bugie al mio cuginetto e non gli dico dove ho nascosto il gioco (Lisa)
  • Sono bugiardo con mamma e papà. Mamma mi chiede:- Hai lavato le mani?- Io rispondo si ma non è vero! (Simone M)
  • La mattina piango e faccio tante storie perché non voglio venire a scuola. (Davide)
  • Faccio i dispetti a Massimiliano: gli nascondo i giochi nel cassetto e mi diverto a vederlo piangere.Una volta gli ho appiccicato la gomma da masticare sulla sua maglietta nuova perché mi aveva fatto arrabbiare. (Matteo P)
  • Faccio le linguacce ai compagni e do le spinte però poi mi sforzo di essere più garbata. (Sara)
  • Faccio tanti scherzi a mamma e le nascondo le cose. Certe volte sono disubbidiente e mamma si arrabbia. (Alexandra)
  • Dico le bugie a Matteo. Una volta gli ho detto che gli avrei regalato un gioco e poi, per dispetto l’ho regalato a un altro bambino. (Massimiliano)
  • Dico le bugie a mamma e quando penso che mi possa menare accuso mia sorella. (Matteo F)

Maggio

Progetto “C’era una volta….”

Si sono concluse, in questo mese in tutte le sezioni, le attività relative al progetto. Il 24 c.m. l’ins. Rosa Tarittera, referente del Progetto, ha illustrato all’assemblea dei genitori il valore antico e sempre nuovo delle fiabe raccontate ai bambini sottolineando proprio questo aspetto come motivazione della scelta progettuale di quest’anno. Ciascuna insegnante si è poi soffermata con il proprio gruppo di genitori spiegando il percorso effettuato, le attività svolte e i cartelloni che fanno bella mostra nei corridoi della scuola.


Alice nel paese delle meraviglie
Sez. E

Alice nel paese delle meraviglie
Sez. E

Alice nel paese delle meraviglie
Sez. E

Biancaneve e i sette nani
Sez. B-C

Cappuccetto rosso
Sez. F

Pinocchio
Sez. B-D

Cartellone realizzato da tutte le sezioni