Imparamediando classe terza |
PROGETTO IMPARAMEDIANDO: GIOCHIAMO ED IMPARIAMO CON I MEDIA Referente: Ins. Daniela Bersani La realizzazione dell’audiovisivo “I ragazzi della Via Blu” nasce nell’ambito del progetto Imparamediando: giochiamo ed impariamo con i media che ha visto impegnati gli alunni di classe III A della scuola elementare “Gino Capponi” in un percorso didattico atto a far comprendere loro contenuti e modalità espressive dei mezzi di comunicazione di massa. La forte presenza delle immagini e dei messaggi mediatici nell’universo infantile impone quindi un’azione formativa orientataa far comprendere ai piccoli destinatari i veri intenti comunicativi. Pertanto, obiettivo principale del progetto è stato quello di avvicinare e portare, in forma di gioco, gli alunniall’interno del villaggio globale attraverso la visione di riviste, giornali, pubblicità stampate e televisive.
In riferimento ad Inconsupertrafra - Sulle ali della fantasia – Tema: La città, si è pensato di costruire e realizzare un vero e proprio programma televisivo sulla storia del quartiere. Scelto il nome dell’emittente (Tele Capponi, il nome della scuola) gli alunni, in veste di piccoli giornalisti, hanno potuto documentare e commentare le immagini dei luoghi più rappresentativi del loro vissuto quotidiano. Inoltre, essi sono stati impegnati in tutte le fasi di realizzazione del programma come preparare le scenografie, presentare il programma, interpretare gli spot pubblicitari e il meteo, leggere i testi sul gobbo, realizzare al computer le varie scritte e diciture, eseguire la sigla di chiusura. Prima di tutto ciò, allo scopo di ricostruire l’evoluzione storica del quartiere, sono stati invitati in classe i genitori, i nonni e bisnonni per raccontare la storia della “Parrocchietta” e per rispondere ad un’intervista formulata dagli alunni per raccogliere notizie utili e curiosità del passato. Ciò ha permesso non solo un incontro intergenerazionale, ma un interessante confronto attraverso il quale i bambini hanno potuto comprendere, in senso diacronico, i vari cambiamenti sociali e culturali che hanno contraddistinto la città e, in particolar modo, il loro quartiere. TELE CAPPONIpresenta I RAGAZZI DELLA VIA BLU Signori e signore “Buonasera!” Magia, magia! Con Mr Bruscolo lo sporco va via! (Federico) Ciao a tutti! Siamo i ragazzi della Via Blu, la via sulla quale sorge il nostro quartiere. Questa strada, che si snoda tra le vie dell’abitato, rappresenta per noi il nostro mondo, la nostra vita. (Margot) I nostri genitori, i nostri nonni e bisnonni ci hanno raccontato che tanti anni fa, al posto delle case e dei palazzi, c’era tanta campagna e tanti prati sui quali si poteva giocare e correre liberamente. (Monica) (Si apre l’immagine sull’aula e sull’incontrocon i genitori e i nonni venuti in classe araccontare la storia del quartiere) Che cosa c’era al posto delle case e dei palazzi? (Camilla) Adesso sulla Via Blu sorge il nostro quartiere da tutti chiamato “La Parrocchietta”la cui storia risale addirittura al 1780, anno in cui il parroco di Trastevere decise di costruire questa piccola chiesa per tutti quei contadini che abitavano nelle campagne dei dintorni. (Martina) Il quartiere “La Parrocchietta” fa parte della XV Circoscrizione chiamata anche Arvalia-Portuense. Il nome Arvalia, oltre ad indicare i confini territoriali, ricorda gli antichi Arvali, le divinità che proteggevano l’agricoltura che, nel passato, ha rappresentato un’importante risorsa per i nostri antenati. (Claudio) Per essere precisi, la via del nostro quartiere è intitolata a San Pantaleo Campano,ma noi l’abbiamo battezzata Via Blu perché blu è il colore del cielo, del pulito! (Davide) Come potete notare, la Via Blu è una piccola strada in salita dove la vita, a differenza dei ritmi frenetici della metropoli, è abbastanza tranquilla. (Andrea F.) Al n° 41 della Via Blu sorge la nostra scuola, la mitica “Gino Capponi” E’ qui che ogni mattina suona la campanella per tutti noi che ogni giorno entriamo contenti di imparare molte cose!(Dula) Al piano terra e al piano superiore ci sono le aule dove si svolgono le attività didattiche, il laboratorio artistico e multimediale mentre al piano inferiore c’è la palestra e la mensa dove le cuoche ci preparano sempre dei gustosi pranzetti. (Simone B.) Adesso ci troviamo nel laboratorio artistico dove tutti noi alunni stiamo realizzando, insieme al mosaicista, un fantastico mosaico rappresentante il simbolo del quartiere Parrocchietta. Una volta finito, verrà affisso sul muro esterno della scuola, proprio sulla Via Blu. (Giulia) Questo che vedete è il giardino della scuola dove veniamo nei momenti di svago per giocare ma anche per svolgere tante attività interessanti. Ma non finisce qui! (Federico) Come potete notare vi è un altro giardino dal quale si accede direttamente alla palestra dove, molti di noi, vengono anche durante il pomeriggioa frequentare varie attività. La cosa interessante è che questi corsi sono aperti anche agli adulti e quindi ai nostri genitori. E’ proprio vero che non si finisce mai di imparare! Da Tele Capponi è tutto e adesso la linea al meteo e di seguito i nostri consigli per gli acquisti! (Federica) METEO Signore e signori BUONASERA! Condizioni di tempo variabile sulla nostra penisola con piovaschi al nord, specialmente sulle zone montane dove si prevedono violenti temporali. Ampie schiarite al centro e al sud, con vento di maestrale proveniente dai Balcani. Condizioni di tempo variabile sulle isole con possibili schiarite verso sera. E’ tutto! Grazie dell’ascolto e BUONASERA! (Fabrizio) PUBBLICITA’ Cosa? Che cosa? Tu non sei al lavoro! Allora sai cosa ti dico? Che adesso esco e vado con il primo che incontro! Buonasera! (Federica e Claudio) Uhm! Er caffè! A me me piace… Bravo, su mangia! Mangia tutto, eh! Così cresci, diventi grande, trovi una bella ragazza, te la sposi e andrai a vivere in una casa grande, così io ti verrò a trovare e starò da te tre mesi l’anno! (Simone Br. e Giulia) Noi a Tele Capponi abbiamo altri programmi! Tele Capponi. Di tutto, di più! (Voce fuori campo: Claudio) Accanto alla nostra scuola, da circa dieci anni,c’è il Centro Anziani, davvero molto prezioso per noi! Dovete sapere che qui abitano i nostri angeli custodi che ogni giorno ci proteggono facendo entrare ed uscire da scuola. (Adriana) Questi angeli gialli sono davvero instancabili! Sia con la pioggia che con il sole, ogni giorno, all’entrata e all’uscita di scuola, dirigono il traffico per permetterci di attraversare con sicurezza la strada. E non finisce qui! Ci accompagnano anche durante le uscite didattiche e collaborano con noi alla realizzazione di molti progetti. (Margot) Queste che vedete sono le prime case che sono sorte sulla Via Blu. Esse sono state costruite intorno al 1940 circa e venivano chiamate le “Case Nuove” per contraddistinguerle da tutte le baracche che c’erano nei dintorni. (Vittorio) Camminando sulla Via Blu si possono sentire delle voci come: Le rose, i gladioli, le margherite…I fiori belli, freschi a poco e la terra di castagno concimata di pecora! La terra speciale per tutte le piante, donne! ‘Namo che vado via! (Voce fuori campo: Fabrizio) Questi che vedete alle mie spalle sono i negozi. Dovete sapere che un tempo, al loro posto c’era una sola bottega, chiamata Santinelli, che vendeva di tutto e che rappresentava l’unico punto di rifornimento per tutti gli abitanti della zona. (Andrea T.) Questo che vedete è il “Giardino dell’Incontro”, inaugurato nel giugno 2002, chiamato così da noi bambini perché è il luogo dove ci incontriamo per giocare e stare insieme ancheagli anziani che si occupano della sua manutenzione e cura. (Simone Br.) Come potete notare, all’interno del giardino c’è un bellissimo mosaico che è stato realizzato, insieme al mosaicista, da noi alunni: ognuno infatti ha potuto porre il proprio tassello. Beh, l’effetto è davvero sorprendente, non trovate? (Lavinia) Forse è vero che sulla Via Blu sorgono tante case e tanti palazzi e che un tempo, come ci hanno raccontato i nostri genitori e i nostri nonni, si poteva correre e giocare più liberamente nei prati. Ma come potete notare noi, con l’aiuto di tutti, un piccolo spazio di verde ce lo siamo creato lo stesso. (Giorgia) Quindi, nonostante le case, i palazzi, le macchine che passano in continuazione…a noi il nostro quartiere piace così com’è! E adesso sigla! (Davide) SIGLA DI CHIUSURA Questa è la storia RINGRAZIAMENTI Con il presente audiovisivo, i ragazzi della Via Blu ringraziano il Comitato di quartiere e tutti coloro che, ogni giorno, si impegnano a fare della Parrocchietta un quartiere a misura di bambino. Vi proponiamo le immagini di alcuni momenti del filmato
|