E' ARRIVATO ECO-SCHOOLS

Durante quest’anno scolastico la nostra scuola parteciperà al programma europeo eco-schools. Si tratta di un processo di educazione ambientale, voluto dall’Unione Europea per la diffusione della cultura ambientale. Questo programma è sostenuto dalla FEE (un organizzazione internazionale nata per favorire i processi che consentono l’abbassamento dell’impatto ambientale delle attività umane).
La scuola porta avanti il suo programma di educazione ambientale e alla fine presenterà la documentazione del suo percorso per richiedere la certificazione di eco-scuola europea. La scuola, così, verrà iscritta all’albo europeo delle eco-scuole e riceverà la bandiera verde.

Cos'è eco-schools?

 

ATTIVITA’ DI CLASSE PER ECO-SCHOOLS

 Oggi 24.01.06 abbiamo iniziato l’indagine ambientale per eco-schools. L’indagine si compone delle seguenti fasi:

Prima fase

Attività:

  • Visita all’edificio scolastico
  • Visita al giardino della scuola
  • Visita al perimetro esterno della scuola (limite marciapiede)

    Equipaggiamento:

      • Macchina fotografica
      • Carta e penna

    Obiettivo:

    • Documentare
 

Seconda fase

Attività:

  • Compilazione di un questionario a risposta aperta.

Obiettivo:

  • Raccolta dati.
 

Terza fase

Attività:

  • Tabulazione dei dati.

Obiettivo:

  • Individuazione delle criticità rilevate dagli alunni.
 

Quarta fase

Attività:

  • Proposte per risolvere le criticità.

Obiettivo:

  • Proporre soluzioni all’ecocomitato.
 
   

PRIMA FASE
OSSERVAZIONE

INTERNO SCUOLA

GIARDINO

PERIMETRO SCUOLA

(limite marciapiede)

  • Una colonna al primo piano è rovinata dalle infiltrazioni d’acqua.
  • Mancanza di tende.
  • Rottura delle stecche delle tende.
  • Distacco delle guarnizioni in alcune finestre.
  • Fili pendenti.
  • Mura sporche in alcune aule e in alcuni corridoi.
  • Scarichi rotti nei bagni.
  • Perdite di acqua nei bagni.
  • Sporcizia a terra.
  • Muri sporchi.
  • Presenza di buche.
  • Troppo asfalto.
  • Muro rotto.
  • Presenza degli oleandri.
  • Erba non curata.
  • Presenza di fango.
  • Parte del giardino si allaga quando piove.
  • Bisogni di animali sul marciapiede.
  • Scritte sul muro perimetrale.
  • Sporcizia sul marciapiede della scuola.

RACCOLTA DATI

CRITICITA’ RILEVATE ALL’ INTERNO DELLA SCUOLA

 

CRITICITA’

FREQUENZA

Fili elettrici pendenti

 

Scarichi rotti nei bagni

 

Mancanza di acqua calda nei bagni

 

Vetro rotto in bagno

 

Perdita d’acqua dai rubinetti e dagli scarichi

 

Termosifoni malfunzionanti

 

 

XX

 

XXXXX

 

XXXXX

 

XX

 

XX

 

 X

Interno scuola

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI RACCOLTI IN BASE ALLE OSSERVAZIONI EFFETTUATE ALL’INTERNO DELLA SCUOLA.

Osservazione: guardando il grafico, possiamo notare che per noi bambini di quinta, le criticità più rilevanti individuate all’interno della scuola sono: la mancanza di acqua calda e gli scarichi rotti in bagno.

CRITICITA’ RILEVATE NEL GIARDINO 

CRITICITA’

FREQUENZA

Sporcizia in giardino

 

Cornicioni rotti

 

Presenza di buche

 

Allagamento del campetto

 

 

XXX

 

XXXX

 

XX

 

XXXXXXXX


Giardino

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI RACCOLTI IN BASE ALLE OSSERVAZIONI EFFETTUATE NEL GIARDINO DELLA SCUOLA.

Osservazione: guardando il grafico possiamo vedere che, per noi bambini di quinta, la criticità più rilevante individuata nel giardino della scuola è rappresentata dall’allagamento del “campetto”.

CRITICITA’ RILEVATE NEL PERIMETRO DELLA SCUOLA (limite marciapiede) 

CRITICITA’

FREQUENZA

Marciapiede sporco

 

Bisogni di animali

 

Muretto rotto

 

Scritte sui muri

 

 

 

XXXX

 

XXXXXXXXXX

 

XXX

 

 

Perimetro scuola

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI RACCOLTI IN BASE ALLE OSSERVAZIONI EFFETTUATE NEL PERIMETRO DELLA SCUOLA (limite marciapiede).

Osservazione: guardando il grafico possiamo vedere che, per noi bambini di quinta, la criticità più rilevante riscontrata nel perimetro della scuola (limite marciapiede) è rappresentata dalla presenza di molti escrementi di animali, in particolare di cani.

Progettiamo il giardino della scuola

     

ELEZIONE ALUNNI MEMBRI ECOCOMITATO

VERBALE DELLE OPERAZIONI DI VOTAZIONE DELLA CLASSE 5^A

Il giorno 31.01.2006 alle ore 10,50 si riunisce l’assemblea di classe per l’elezione di tre membri dell’ecocomitato al fine di rappresentare l’opinione della classe in merito ai temi trattati.

Presiede la riunione l’alunna Proietti Alessia; svolge le funzioni di segretario l’alunno Gervasi Davide.

Candidati:
Basile Antonio
Di Tommaso Rossella
Di Vito Gianmarco
Fella Sara
Ruta Gessica
Proietti Alessia
Gervasi Davide

Alle ore 11,00 hanno inizio le operazioni di voto.

OPERAZIONI DI SCRUTINIO

VOTANTI

16

SCHEDE VALIDE

16

SCHEDE BIANCHE

0

SCHEDE NULLE

0

 

RISULTATI DELLO SCRUTINIO

CANDIDATO/A

VOTI RIPORTATI

Basile Antonio

2

Di Tommaso Rossella

9

Di Vito Gianmarco

7

Fella Sara

11

Ruta Gessica

2

Proietti Alessia

12

Gervasi Davide

4

Al termine dello scrutinio il presidente dichiara che i rappresentanti della classe presso l’ecocomitato sono gli alunni:

Alle ore 11,20 il presidente dichiara conclusa la riunione.

Firma presidente Firma segretario
Alessia Proietti Davide Gervasi