LA MIA INFANZIA

Avevo 10 anni  quanno agneti a fa’ er cascherino da un fornaro. La cosa è nata così: ner mentre sulla strada giocavo a nizza me guardorno  tre  OMENI che  uno faceva er fa legname l’antro er meccanico e l’antro er fornaro. A sto punto  me dissero:  “a’reghazzì tu domani matina te presenti a lavora da me” questo era er meccanico. L’antri ja risposero  “ao’ mica ce sei solo tu ce semo puro noi” allora i lor signori pe non fasse torto me fecero sceje a me. Capirai me invitorno a nozze, co la fame che girava, che te coreva a presso co l’aroplano. Così arzai un deto  e  je dissi  ar fornaro “vengo co  te” e lui  ma rispose  “domani matina venghi alle quattro perché sapre a  quel ora”. La matina me presento alle quattro, me cominciorno a dì “a reghazzi prepara ste ceste de pane”. Sentivo sto profumo de pane e me pareva un sogno. Ho cominciato a mette sto pane nelle ceste però ner mentre lo mettevo piavo no sfilatino e me lo infilavo nella camicia sotto ar giubbotto. Quanno ho finito m’ero arimediato cinque o sei sfilatini. Me sera fatta ‘na panza che er mastro e l’antri me guardorno e me dissero “a ragazzi ammazza te sei ingrassato tutto de botto”. So diventato tutto rosso.
Allora stavo a fa er gesto de riposa li sfilatini che er mastro me dice “a rega va e porta ste ceste fora e caricale sur triciclo mo vengo puro io”. Agneti fora ar negozio e venne lui puro. Me dette sto triciclo me fece vede come dovevo legà, le ceste ar triciclo me dette er fojo co le vie e agneti a consegnà er pane. Però ner camminà cercavo de trova un posto tranquillo. Trovato er posto me so fermato e ho cominciato a magnà. Nu me pareva vero de famme sta magnata
Me li so sgricilati tutti li sfilatini e così, dopo sta bella colazione agneti a consegnà er pane. Fino alle dieci facevo li fornari, dopo annavo fino a mezzogiorno  a riccoje li ricci e legno per forno, perchè a mezzogiorno e mezzo  dovevo annà a scola. E purtroppo ho pagato un prezzo tropo arto er fatto  che a agneti a fa er cascherino. So cascato male puro cor maestro. Lui credeva  che io ce marciavo. Quanno uscivo da scola annavo a casa e me mettevo a fa li compiti ma dormivo sur tavolo perchè erano le sei de sera e  m’arsavo alle quattro de matina. 
Mi madre nu me poteva dà retta, perchè era vedova co otto fij e s’aranciava a rimedià quarche lavoretto pe facce magnà e io nu  je facevo pesà puro er problema mio co sto maestro che nun capiva er problema mio e da famjja mia, e me trattava sempre male.  Me  chiamava  sempre somaro, me metteva davanti alla lavagna e me metteva li cartocci alle orecchie, che dovevo arisurtà  come Pinocchio e  me umiliava sempre cosi davanti a tutti i compagni della classe.  Perchè quanno me chiamava  er Maestro pe li verbi o m’enterogava arisponnevo  sempre in dialetto romanesco. Quanno che scrivevo i compiti  purtroppo scrivevo come era solito in romanesco e lui nu me sopportava e ar solito pagavo le decime.
Me diceva che ero un discolo, che nun  ciavevo voja de fa gnente. Io  stavo  sempre co a paura, perchè  girava sempre co a  bacchetta in mano. Arivò  er  giorno che me chiamò a cattedra,  tanto era a paura che me menasse, che so’ scappato da scola. Agneti a casa.  Quanno me vide mi madre  che tremavo me domandò: -Roberto, nun sei annato a scola?-  - È perché er maestro me mena sempre!- e io jò fatto vedè li lividi che ciavevo su e gambe e braccia. Quanno me vide così, macchiappò me trascinò a scola, perché io nun ce volevo anna pa paura. Mi madre  arivò dar preside e chiamorno er maestro. Quanno se presentò mi madre era come na berva. Lo acchiappò pe i capelli e lo prese a schiaffi. Morale da favola:  mi madre a chiamorno i carabigneri pe quello che era successo a scola.


Urbani Roberto