COLECISTI O CISTIFELLEA
La cistifellea o colecisti è un organo cavo presente nella maggior parte dei vertebrati con funzioni di accumulo e concentrazione della bile.
Essa è un organo cavo, adiacente al fegato, con funzioni di serbatoio.
Il succo della bile si riversa nell’intestino tenue nel corso della digestione attraverso i dotti biliari, previa stimolazione e concentrazione delle pareti della colecisti.
Nell’uomo la cistifellea ha la forma di sacchetto ed è lungo circa 7,5 cm. ha un diametro di 2,5 cm. e una capacità da 30 a 95 ml.
E’ formata da un rivestimento esterno chiamato peritoneo, da un tessuto muscolare, uno strato interno di tessuto connettivo e da una membrana mucosa interna.
La colecisti ha la funzione di accumulare e concentrare la bile, un componente principale è il colesterolo.
Durante la digestione, la colecisti riversa il suo contenuto nel duodeno, determinando così la demolizione e l’assorbimento dei grassi.
Il principale disturbo associato alla colecisti è la presenza dei calcoli biliari, strutture cristalline formate dagli stessi componenti della bile.
I calcoli sono particolarmente frequenti nei diabetici e nelle donne e la loro incidenza aumenta con l’età.
Al di sopra dei 40 anni, circa il 20% delle donne e l’8% degli uomini sono soggetti a colecisti.
La terapia ordinaria dei calcoli biliari consiste nella loro asportazione chirurgica; in certi casi è possibile evitare
l’intervento chirurgico sciogliendo i calcoli con la somministrazione dei farmaci.
L’infiammazione della colecisti dovuta alla presenza di calcoli o di una bile particolarmente concentrata prende il nome di colecisti, se non viene curata può provocare la
perforazione della colecisti e causare peritonite.
I calcoli renali possono essere asportati utilizzando un particolare tipo di tubo munito di pinza.
Le fibre ottiche e il sistema luminoso contenuti nel tubo permettono di visualizzare l’esatta posizione del calcolo dunque. di intervenire in modo estremamente preciso nel delicato tessuto renale.
La dieta deve essere povera di calcio e sali minerali.
COSA MANGIANO…..
MENU’ DI UN GIORNO
COLAZIONE:
TE’ AL LIMONE
4 FETTE BISCOTTATE
SPUNTINO:
UNA BANANA
PRANZO:
PENNE PRIMAVERA
WUSTEL DI POLLO ALLA GRIGLIA
MELANZANE ALLA GRIGLIA
1/2 PANINO
SPUNTINO:
UNA FETTA DI MELONE
CENA:
CONIGLIO ALLA CACCIATORA
FINOCCHI LESSI
1/2 PANINO