DISPOSIZIONI PARTICOLARI E PREZZI SPECIALI PER L'UTILIZZAZIONE
DEI TRENI ITALIA-AUSTRIA VIA TARVISIO
(Orario Ufficiale quadro 72/G)
L'utilizzazione dei treni circolanti fra l'Italia e l'Austria via Tarvisio, elencati al successivo punto 2, è sottoposta a condizioni commerciali particolari ed al pagamento di prezzi speciali a zone.
Le disposizioni particolari ed i prezzi speciali per l’utilizzazione di questi treni sono riportati nella presente circolare.
Per quanto non espressamente previsto valgono le disposizioni della Tariffa Comune Internazionale Viaggiatori (TCV).
EN 234/235 (*) Roma - Vienna e viceversa
EN 239/236 - 237/238 Venezia - Vienna e viceversa
E 1234/1235 (*) Firenze - Vienna e viceversa
E 1134/1135 Ancona/Rimini- Vienna e viceversa
B
30/31 Venezia - Vienna e viceversaE 232/191 - 233/190 Venezia -Villach e viceversa (soppressi dal 10 giugno 2001)
(*) Comprese le carrozze dirette Milano - Wien e viceversa in partenza da Milano e da Venezia rispettivamente con i treni 2113 e 2090.
Sono ammessi i viaggiatori muniti di biglietto a prezzo speciale e, qualora utilizzino un posto letto o cuccetta, del relativo supplemento.
Per l’utilizzazione in traffico internazionale dei treni
B 30/31 "Romulus" non è richiesto il pagamento del supplemento B.I viaggiatori muniti di biglietti emessi in base alla tariffa TCV (viaggiatori diretti oltre l'Austria e FIP) e i possessori di BIJ e BIGT, sono ammessi dietro pagamento di un "sovrapprezzo treni FS-OeBB via Tarvisio" (vedi punto 6).
I titolari delle offerte Inter Rail, Eurail, Europass ed Eurodomino nonché di Carte di Libera Circolazione sono ammessi senza il pagamento del sovrapprezzo.
I titolari di biglietti gratuiti FIP sono ammessi senza pagamento del sovrapprezzo.
I titolari di carta di riduzione FIP in base alla quale vengono emessi biglietti alla tariffa ridotta del 50% pagano:
I titolari di biglietti RIT che utilizzano i treni via Tarvisio, secondo l'accordo Italia-Austria, per i viaggi con partenza e/o destinazione stazioni previste nell'accordo stesso, dovrà essere munito di un normale biglietto "RIT" riportante nella casella "Motivo" la dicitura "Accordo FS/ÖBB".
Per tale biglietto
non dovrà essere riscosso il sovrapprezzo.Chi utilizza i suddetti treni per i viaggi con partenza e/o destinazione stazioni non comprese nell'Accordo dovrà essere munito di biglietto interno per raggiungere la stazione di partenza del treno internazionale
senza sovrapprezzo.Chi utilizza i suddetti treni per viaggi con destinazione austriaca non compresa nelle zone oppure per viaggi diretti oltre l'Austria, dovrà essere provvisto di un biglietto TCV a tariffa RIT
senza sovrapprezzo.Anche se non richiamati, rimangono invariati gli altri obblighi normativi. Tutte le irregolarità riscontrate dovranno essere segnalate alla "DIVISIONE PASSEGGERI" Amministrazione Budget e Controllo - Contabilità e Controllo Vendite - Firenze e, per conoscenza, alla Divisione Passeggeri- Direzione Commerciale - Mercato Estero - Osservatorio e Sviluppo Mercati Esteri - Firenze.
Treni
B 30/31 Nuova relazione Venezia S. L. - Vienna e viceversa.Le disposizioni figuranti nella tabella n° 5 - Tarvisio, del fascicolo di Stazione 4/3 Italia Austria Edizione 10 giugno 2001, sono integrate come segue.
D'intesa con le Ferrovie Austriache i treni B 30/31 (ex Romulus), dal 10 giugno 2001, assicurano il servizio sulla tratta Venezia S. L. - Vienna e viceversa, con la nuova denominazione "Carlo Goldoni", invece che sulla relazione Roma T ni - Vienna e viceversa.
Per garantire alla clientela internazionale la prosecuzione del viaggio nella tratta Roma T. ni - Venezia e viceversa, è prevista una coincidenza a Venezia - Mestre dei due treni B con due treni Q
Pertanto ai viaggiatori in partenza dall'Austria con treno internazionale
B 31 Vienna - Venezia S. L., che intendono recarsi a Roma o in una delle stazioni comprese nella tratta Venezia - Roma è assicurata a Venezia Mestre la coincidenza con il treno Q 9471.I viaggiatori in partenza da Roma o da una delle stazioni comprese nella tratta Roma - Venezia e che si recano in Austria utilizzando il treno
B 30, possono usufruire del treno Q 9464 (sempre con cambio a Venezia Mestre).L'utilizzazione dei predetti treni
Q coincidenti è consentita senza il pagamento di ulteriori importi oltre a quello del biglietto a prezzo speciale a zone e dietro rilascio di una prenotazione per detti treni QEmissione dei biglietti.
I viaggiatori internazionali per usufruire delle suddette coincidenze, devono essere in possesso di un biglietto a prezzo speciale a zone per l'intera relazione internazionale (esempio: Bruck a. d. Mur - Bologna; Firenze - Vienna; Roma - Leoben) e di una prenotazione obbligatoria e gratuita per il treno Q coincidente (solo Q n° 9471 senso nord-sud e Q 9464 senso sud-nord).
I due biglietti possono essere emessi contestualmente o in tempi diversi e comunque sul biglietto a prezzo speciale a zone dovrà essere apposta manualmente l'annotazione: "emesso bollettino di prenotazione Q ".
Le Ferrovie Austriache, in luogo della predetta annotazione, appongono sul biglietto speciale a zona e sul bollettino di prenotazione il timbro dell'ufficio emittente, al fine di collegare i due titoli di viaggio.
Si precisa che, su presentazione del biglietto a prezzo speciale a zone, può essere emessa una sola prenotazione gratuita per il treno Q coincidente relativa al percorso da effettuare.
Prenotazione del posto su Q .
Per prenotare i posti sui treni Q 9464 e 9471 coincidenti con i treni B 30 e 31, sarà possibile impostare nella maschera viaggio di Sipax la sola OD interna (esempio Firenze S. M. N. - Venezia S. L.) oppure la OD internazionale (esempio: Roma T.ni - Vienna Sud). Limitatamente a tali treni, la selezione del Tipo viaggio "Accordo particolare Italia - Austria" consente di ottenere la prenotazione gratuita.
Mancata coincidenza con treno Q
Nel solo senso di marcia Nord - Sud, i viaggiatori provenienti dall'Austria che non sono in grado di utilizzare la coincidenza a Venezia Mestre (per cause imputabili alla ferrovia), possono prendere il treno
Q successivo alle stesse condizioni (biglietto + bollettino di prenotazione per il treno Q 9471) ma senza l'assicurazione del posto.Utilizzazione di treni
Q diversi da quelli coincidenti.Qualora i viaggiatori in possesso di biglietto internazionale con prezzi speciali a zone utilizzino altri
Q diversi da quelli coincidenti sopra descritti, gli stessi devono corrispondere il cambio servizio C / Q a prezzi interi per la relazione interessata.Sui percorsi frontalieri sono ammessi i viaggiatori in possesso di biglietti a prezzi speciali ridotti.
Le disposizioni ed i prezzi applicabili per tale traffico sono riportati al successivo punto 5.
Sui percorsi interni delle due Reti l’utilizzazione dei treni è consentita ai viaggiatori in possesso dei rispettivi biglietti del traffico interno nonché dei tagliandi di sezione TCV, fatte salve le limitazioni ed eccezioni previste in orario.
In traffico interno TRENITALIA, i viaggiatori in possesso di un biglietto diretto internazionale, di un tagliando di sezione e di un biglietto per treni IC, possono utilizzare i treni EC 30 - 31 e le carrozze con posti a sedere circolanti in composizione ai treni EN 234 - 235.
3.3 Viaggi degli elettori italiani residenti in Austria
Gli elettori italiani residenti in Austria devono essere in possesso di un biglietto del traffico interno OeBB, di andata e ritorno, dalla stazione di partenza a Tarvisio e di un tagliando di sezione TCV, sempre di andata e ritorno, da Tarvisio alla stazione FS che serve il comune elettore. Esso è gratuito in 2ª classe e ridotto del 60% in 1ª classe. Per tali viaggi non si riscuote il sovrapprezzo.
4. Prezzi speciali e zone tariffarie
I biglietti a prezzo speciale vengono emessi per le sole relazioni internazionali servite dai citati treni e limitatamente ai percorsi tra l’Italia e l’Austria.
I prezzi si differenziano a seconda delle zone tariffarie FS e OeBB, zone che comprendono le stazioni di fermata dei treni.
Le zone tariffarie e le stazioni di fermata FS e OeBB sono riprese nella tabella 1.
Per i viaggi per i quali la stazione di partenza è posta fuori dell’itinerario dei treni dell’Accordo, devono essere emessi due biglietti:
Sono previsti tre livelli di prezzi speciali:
I ragazzi da 6 a 15 anni compiuti pagano la metà del prezzo speciale previsto per gli adulti.
4.1. Prezzi per viaggi di corsa semplice
I prezzi speciali di 1ª e 2ª classe per viaggi di corsa semplice sono riportati nella Tabella 2.
4.2. Prezzi per viaggi di andata e ritorno a determinate condizioni di utilizzazione
Ai viaggiatori che richiedono un biglietto di andata e ritorno si applicano le riduzioni seguenti a condizione che il viaggio di ritorno venga effettuato non prima del sabato successivo al giorno del viaggio di andata:
a) viaggiatore singolo
riduzione del 10% sul prezzo di C.S. raddoppiato
b) viaggiatori in gruppo (max 5 adulti e un ragazzo):
1a persona: si applica il prezzo del viaggiatore singolo
2a - 5a persona: riduzione del 40% sulla tariffa ridotta del viaggiatore singolo.
Per i viaggi in gruppo deve essere emesso un unico biglietto sul quale va riportata l'indicazione dei componenti il gruppo (vedi punto 17).
I prezzi speciali di 1a e 2a classe per viaggi di andata e ritorno a condizione sono riportati nella tabella 3.
I ragazzi da 6 a 15 anni compiuti pagano la metà del prezzo speciale A/R ridotto previsto per gli adulti.
N.B: Qualora il viaggiatore intenda effettuare il ritorno prima del sabato successivo al giorno del viaggio di andata dovranno essere rilasciati due biglietti di corsa semplice senza applicazione di alcuna riduzione.
4.3 Prezzi per viaggi a riduzione
La Tariffa Bonus prevede una riduzione del 30% sul prezzo di corsa semplice. Tale riduzione viene accordata ai titolari dell’offerta Carta d’Argento e dell’offerta interna OeBB - VORTEILSCARD. Inoltre essa viene accordata anche ai possessori di Carta Rail Pluss.
I prezzi speciali per viaggi con la Tariffa Bonus sono riportati nella tabella 4.
Alle comitive (ordinarie e di giovani) che utilizzano i treni TRENITALIA - OeBB via Tarvisio, anche quando viaggiano con carrozze speciali, si applicano le seguenti riduzioni:
Le riduzioni si calcolano sul prezzo speciale di corsa semplice.
Per i viaggi in comitiva per i quali la stazione di partenza è posta fuori dell’itinerario dei treni dell’Accordo, devono essere emessi due biglietti:
Il biglietto per il percorso interno di affluenza deve essere rilasciato con la riduzione per comitive anche nei periodi di sospensione delle riduzioni previste per il traffico interno.
In tal caso sul biglietto emesso per il traffico interno, in apposito spazio, deve essere indicato: "In congiunzione al biglietto TRENITALIA/OeBB n. .....".
Per il traffico frontaliero tra le sole stazioni di Tarvisio, Pontebba, Arnolstein e Villach vengono emessi biglietti del traffico diretto internazionale ai seguenti prezzi particolari:
Vedi "Tabella 5" prezzi speciali a zona ridotti per il traffico frontaliero.
Tali prezzi devono essere raddoppiati per i viaggi di andata e ritorno.
I ragazzi da 4 a 12 anni compiuti pagano la metà del prezzo per adulti.
Per il trasporto dei cani viene riscossa la metà del prezzo particolare per adulti.
Non sono previste riduzioni per i viaggi dei gruppi.
I biglietti a prezzi particolari possono essere emessi solo dalle stazioni interessate ed hanno la validità di 1 giorno. Pertanto sul biglietto emesso (manuale o elettronico) in corrispondenza della validità occorre modificare a penna la durata da 2 mesi in 1 giorno.
Non sono ammessi il cambio classe, l’interruzione del viaggio ed il rimborso dei biglietti parzialmente utilizzati.
5.2. Prezzi speciali a zone ridotti
Per il traffico frontaliero in partenza dalle stazioni TRENITALIA di Gemona del Friuli, Carnia, Pontebba e Tarvisio per le stazioni OeBB di Spittal-Millstättersee e Klagenfurt Hbf e in partenza dalle stazioni OeBB di Klagenfurt, Spittal-Millstättersee, Villach Hbf e Arnoldstein per le stazioni TRENITALIA di Carnia e Gemona del Friuli vengono emessi biglietti manuali con prezzi speciali a zone ridotti.
Tali prezzi speciali figurano nella tabella 5.
Per le emissioni di cui al presente punto valgono tutte le disposizioni previste per i biglietti a prezzo speciale FS-OeBB via Tarvisio.
****
Non è ammessa la congiunzione di un biglietto del traffico frontaliero (a prezzi particolari o a prezzi speciali ridotti) con un biglietto a prezzo speciale a zone o con un tagliando di sezione.
Per l’utilizzazione dei treni di cui al precedente punto 2, ai viaggiatori muniti di biglietti TCV è richiesto il pagamento di un "sovrapprezzo" che può essere riscosso sia presso le stazioni ed Agenzie di viaggio abilitate che in treno senza alcuna maggiorazione.
L’importo di tale sovrapprezzo per tutti i treni e tutte le relazioni è di € 12,00.
I ragazzi da 6 a 15 anni ed i viaggiatori in gruppo pagano la metà del suddetto importo cioè di € 6,00.
Nei viaggi di gruppo il sovrapprezzo ridotto deve essere riscosso per ogni singolo viaggiatore pagante.
Le modalità di riscossione sono riportate nel successivo punto 8.
è ammesso dietro pagamento della differenza tra i prezzi speciali di 1a e 2a classe.
Il cambio classe può essere effettuato anche in treno senza il pagamento di alcuna maggiorazione. I prezzi del cambio classe sono riportati nella Tabella 6 e sono applicabili ai soli biglietti emessi a prezzo speciale.
Per il cambio classe di un biglietto di andata e ritorno, effettuato manualmente, deve essere emesso un unico bollettino.
Per il cambio classe di un biglietto di andata e ritorno, effettuato elettronicamente, devono essere invece emessi due bollettini.
Per la riscossione del sovrapprezzo e del cambio classe dovrà essere utilizzato il mod. Ci 204 o il mod. Ci 204/Me senza applicazione del diritto d’esazione.
Tali regolarizzazioni, in deroga alle norme vigenti, devono essere effettuate per l’intero percorso internazionale e non limitatamente alla sola tratta TRENITALIA. In particolare, per quanto attiene il sovrapprezzo, sul biglietto emesso per la regolarizzazione deve figurare il numero del treno, la data e il numero del biglietto regolarizzato nonché l’indicazione "sovrapprezzo FS-OeBB via Tarvisio".
Per l'effettuazione della controlleria sui treni notte vanno osservate le norme vigenti per le carrozze letti e cuccette al fine di arrecare il minor disturbo alla clientela. A tale riguardo si richiama l'attenzione del personale FS sulla opportunità di provvedere alla riscossione del sovrapprezzo prima del periodo notturno.
Per eventuali viaggiatori sprovvisti di biglietto, il personale di controlleria dovrà emettere un Ci 204 o un Ci 204/Me fino al confine a tariffa competente con l’applicazione del diritto di esazione ed un altro Ci 204 o un Ci 204/Me per il sovrapprezzo senza diritto di esazione.
Al fine della ripartizione delle quote spettanti alle reti interessate, per le suddette riscossioni (sovrapprezzo e cambio di classe) dovrà essere sempre compilata una distinta stralcio.
9. Riscossione del sovrapprezzo presso Stazioni ed Agenzie
Il sovrapprezzo si può riscuotere anche presso le stazioni ed Agenzie di viaggio abilitate con l’emissione di un tagliando unificato internazionale (Cod. 8027).
Nello spazio "via" del suddetto tagliando dovrà essere riportata la dicitura "In appoggio al biglietto TCV n..... per riscossione sovrapprezzo TRENITALIA/OeBB via Tarvisio".
10. Viaggiatori diretti oltre l’Austria
Per i viaggiatori diretti oltre l’Austria che utilizzano i treni via Tarvisio deve essere rilasciato un biglietto del traffico diretto internazionale tassato secondo il fascicolo 4 TCV relativo al traffico di destinazione ed in aggiunta un biglietto per la riscossione del sovrapprezzo.
I punti vendita in possesso della documentazione necessaria per l'emissione dei tagliandi di sezione possono emettere il biglietto a prezzo speciale a zone per il percorso relativo ad uno dei treni dell'Accordo in parola ed un tagliando di sezione od un biglietto del traffico diretto internazionale per il restante percorso.
11. Emissione di tagliandi di sezione per Stazioni austriache non servite dai treni di cui al punto 2
Per alcune destinazioni non comprese nell’elenco delle zone e delle stazioni di fermata OeBB è possibile emettere dei tagliandi di sezione dalle sottoelencate stazioni di fermata dei treni indicati al punto 2 alle stazioni di destinazione sottoriportate.
Le relazioni per le quali possono essere emessi i tagliandi di sezione con il relativo itinerario, il numero di serie ed i chilometri sono le seguenti:
Relazione |
Itinerario |
Serie |
Km. |
Villach-Portschach am Wörthersee |
- |
6240 |
24 |
Salzburg-Red im Innkreis |
- |
3194 |
104 |
Wien W.-St.Polten Hbf |
- |
6471 |
60 |
Linz Hbf-St.Valentin |
- |
6005 |
24 |
Bischofshofen-Selzthal |
- |
4472 |
102 |
Linz Hbf-steyr |
St.Valentin |
6024 |
44 |
Bischofshofen-bad Aussee |
Radstadt |
4164 |
113 |
Attnang Puchheim-Gmünden |
- |
4113 |
13 |
Leoben Hbf-Graz Hbf |
- |
5104 |
70 |
Klagenfurt Hbf-Judenburg |
- |
5521 |
109 |
Spittal Millstättersee-Lienz |
- |
5931 |
67 |
Villach-Velden am Wörthersee |
- |
6701 |
16 |
Badgastein-Zell am See |
- |
4413 |
64 |
Klagenfurt-Zeltwelg |
- |
5714 |
116 |
I prezzi corrispondenti vanno rilevati dal fascicolo 4/3 Italia-Austria e devono essere moltiplicati per il coefficiente di cambio.
I biglietti a prezzo speciale sono validi due mesi. Per i biglietti emessi in Italia valgono le norme di utilizzazione vigenti.
Per i biglietti del traffico frontaliero valgono le disposizioni di cui al punto 5.
I biglietti a prezzo speciale sono validi per la sola relazione per la quale sono stati rilasciati. Non sono ammesse fermate intermedie.
Il rimborso dei biglietti a prezzo speciale viene effettuato alle condizioni della rete di emissione. Non è ammesso il rimborso dei biglietti parzialmente utilizzati.
Gli importi dei supplementi VL (e cuccette per i treni EN) ed i supplementi cuccetta per gli altri treni sono ripresi nelle Disposizioni impartite dalla "Direzione Commerciale della Divisione Passeggeri".
I prezzi per il trasporto delle auto sulla relazione Venezia Mestre - Wien e viceversa espressi in € sono i seguenti:
Corsa semplice: € 144,00
Andata e ritorno: € 288,00.
Tali prezzi devono essere ripartiti al 50% per TRENITALIA e 50% per le OeBB.
Per il trasporto dei viaggiatori che accompagnano l’auto si applicano le disposizioni ed i prezzi speciali a zone di cui alla presente circolare.
Vengono emessi biglietti facoltativi unificati internazionali (Cod. 8027), anche per minigruppi (max 5 adulti e un ragazzo), sotto copertina, e biglietti per comitive (Mod. Ci 224). I biglietti a prezzo speciale devono essere rilasciati unicamente per le relazioni fra le stazioni previste dalla tabella 1 della presente circolare.
17.1.1. Annotazioni da riportare sui biglietti
Oltre alle normali indicazioni sui biglietti a prezzo speciale devono essere riportate le seguenti annotazioni:
17.1.2. Tagliando per le condizioni particolari
Unitamente al biglietto di viaggio, sotto copertina, occorre inserire l'apposito tagliando contenete le condizioni particolari per l’utilizzazione dei treni TRENITALIA - OeBB via Tarvisio (una copia del tagliando è riportata nella Tabella 7).
17.2. Emissioni elettroniche con sistemi Sipax
è stata prevista l’emissione elettronica dei biglietti a prezzo speciale a zone per le relazioni ed alle condizioni di cui alla presente circolare.
L’emissione elettronica al momento non è possibile per:
Sui biglietti emessi con sistemi Sipax, oltre alle normali indicazioni, verranno stampate direttamente anche le seguenti annotazioni:
es. Roma zona 6 - Vienna zona 4, il prezzo da applicare è di € 75,90 (Tabella 3). Da raddoppiare per andata e ritorno.
L'ufficio emittente può se in possesso della documentazione di cui al punto 10 rilasciare:
In alternativa l'ufficio può rilasciare:
c)Viaggio di andata e ritorno a riduzione di 2a cl: Venezia-Vienna per minigruppo (2 adulti + ragazzo 14 anni)
Si rammenta che per usufruire delle riduzioni previste per i viaggi di A/R, il percorso di ritorno deve essere effettuato non prima del sabato successivo al giorno del viaggio di andata.
- OMISSIS -
Le somme riscosse in treno a titolo di "sovrapprezzo" andranno contabilizzate sulle distinte Ci 244 al 50% come NI (NON IMPONIBILE cod. 06) e al 50% come FCI ( FUORI CAMPO IVA cod 07)
18.1. Invio documenti contabili
Mensilmente le matrici dei biglietti a prezzi speciali e dei sovrapprezzi emessi dai punti di vendita per il traffico in questione dovranno essere inviate, in busta a parte, al di fuori del pacco della contabilità, con raccomandata di servizio al seguente indirizzo:
Amministrazione Budget e Controllo
Settore Conti Internazionali in partenza
Viale Spartaco Lavagnini 58
FIRENZE
Allo stesso indirizzo e con le stesse modalità andranno inviati i Ci 204, con relative distinte (a stralcio), emessi in treno per le riscossione del sovrapprezzo.
TABELLA N. 1
Zone tariffarie e stazioni di fermata FS
Zona 1
|
Tarvisio Boscoverde* Pontebba* Carnia* Gemona del Friuli.* Udine Cervignano Casarsa |
Latisana Pordenone Gorizia Sacile Portogruaro Conegliano |
Zona 2 |
S. Donà di Piave. Treviso
|
Ve. Mestre Venezia SL Padova |
Zona 3
|
Terme E – Abano M. Monselice Rovigo S. Bonifacio Ferrara Vicenza |
Verona Peschiera Lavezzola Desenzano Bologna
|
Zona 4
|
Brescia Ravenna Rovato Chiari Cervia Cesenatico Gatteo a Mare Bellaria Igea Marina |
Treviglio Rimini Torre P. Rimini Viserba Rimini Rimini Miramare Riccione Cattolica Firenze Milano |
Zona 5
|
Pesaro Fano Senigallia |
Falconara M. Ancona Chiusi C. T. |
Zona 6 |
Roma |
|
Aggiornata al 27 gennaio 2002
Zone tariffarie e stazioni di fermata Ö BB
Zona 1 |
Arnoldstein Villach Hbf Spittal – Millstättersee Klagenfurt Hbf* Mallnitz - Obervellach Bad Gestein |
Bad Hofgestein Schwarzach - St. Veit Bischofshofen St. Johann Im Pongau Unzmarkt St. Veit a.d. Glan |
Zona 2 |
Knittelfed Leoben Hbf Salburg Bruck a.d. Mur Zell/See |
Zeltweg Hallein Golling-Abtenau Judenburg Lienz |
Zona 3 |
Murzzuschlag Attnang - Pucheim Wels Hbf Bad-Aussee Gmunden |
Graz Hbf Selzthal Semmering Stainach-Irdning |
Zona 4 |
Linz Hbf Wiener Neustadt Baden Wien West Wien Meidling Wien Sudbanof Summerau St. Valentin Amstetten St. Polten Hbf Oetztal St. Anton/Arlberg Waidhofen/Ybbs |
Bludenz Bregenz Ebenfurth Ueberg Feldkirch Gloggnitz Hall/Tirol Insbruck Hbf Landeck Langen/Arlberg Melk Ried/Innkrers Steyr
|
* Per le relazioni del traffico frontaliero valgono le disposizioni previste al punto 5
Aggiornato a gennaio 2002.