SERVIZIO BICI AL SEGUITO DEL VIAGGIATORE
( Orario Ufficiale quadro 114/G)
Generalità. Nel limite dei posti disponibili, il servizio viene effettuato nei giorni sulle relazioni e con i treni indicati nell’Orario Ufficiale, contrassegnati con apposito pittogramma (f).
II trasporto e ammesso in ragione di una bici per viaggiatore e non è consentito per le biciclette speciali più lunghe di 2 metri (tandem) e per i rimorchi per biciclette.
Durante il trasporto non è consentito lasciare oggetti o bagagli sulle bici o negli spazi adibiti al trasporto delle stesse.
Ammissione al trasporto e tipi di biglietto di supplemento. Per usufruire del servizio il viaggiatore deve essere munito di un biglietto di viaggio al prezzo competente, compreso i biglietti F.S. a titolo gratuito, valido per il percorso da effettuare e di uno dei tipi di biglietto di supplemento per il trasporto della bicicletta previsto per la categoria del treno utilizzato.
Per il trasporto della bici al seguito vengono rilasciati:
Per i possessori di Carte Amicotreno il prezzo del supplemento 24 ore per i treni , Regionali (L), Diretti (H) ed Interregionali (J) è di € 2,50. Detti biglietti sono acquistabili presso tutti i punti vendita autorizzati.
Ai possessori di supplemento bici di € 3,50 e € 2,50, è consentito il trasporto su treni classificati in orario I – C – B – D dietro il pagamento della differenza fra il prezzo della tariffa 29/b (€ 3,50) e quello della tariffa 29/a (€ 5,00).
SUPPLEMENTO VALEVOLE 24 ore |
||||
L – H – J |
I – C – B – D |
|||
|
Segue apposito elenco |
Sui treni della Lunga Percorrenza (I – C – B – D) il trasporto delle biciclette al seguito del viaggiatore viene effettuato sui treni segnalati in orario con apposito pittogramma (f).
Il servizio viene effettuato, sia sulla tratta FS, sia in servizio internazionale, con i seguenti prezzi del supplemento per il trasporto bici:
Il biglietto di supplemento da € 5,00 consente l'utilizzazione anche dei treni del Trasporto Regionale (Regionali, Diretti ed Interregionali) che espletano il servizio bici al seguito del viaggiatore.
II biglietto di supplemento da € 12,30 consente di completare l’itinerario riportalo sul recapito di viaggio con i treni del Trasporto Regionale che espletano il servizio bici al seguito del viaggiatore antecedenti e/o successivi a quelli internazionali sopra elencati.
Il possessore della bici è tenuto ad effettuare personalmente le operazioni di carico e scarico bici, attenendosi alle richieste ed agli avvertimenti del personale ferroviario, ed è responsabile dei danni causati alla propria e alle altrui biciclette, al personale e al materiale F.S. e a terzi.
Il carico e lo scarico delle bici può essere effettuato in tutte le stazioni dove sono previste le fermate per il servizio viaggiatori salvo quanto diversamente indicati nei quadri orano. È facoltà del viaggiatore di applicare alla bici dispositivi idonei a prevenire furti o abusi.
Viaggi dei gruppi.
Per i viaggi dei gruppi con un numero di biciclette superiore a 10, è obbligatoria la preventiva richiesta scritta, recante l'indicazione del giorno, del percorso, dei treni, del numero delle bici, sottoscritta dal responsabile del gruppo e da presentare al competente Centro Comitive o alla stazione iniziale del viaggio con un anticipo di almeno 7 giorni dalla data di partenza.
Trenitalia si riserva la facoltà di effettuare trasporti anche in giorni e su treni diversi da quelli indicati.
Alla conferma dell'effettuazione del trasporto deve essere corrisposto, per ogni bici, il prezzo del supplemento corrispondente alla categoria del treno utilizzato.
Nel caso si renda necessario aggiungere veicoli alla normale composizione del treno, dovrà essere corrisposta una tassa aggiuntiva stabilita di volta in volta da Trenitalia sulla base dei costi che la maggiore composizione comporta.
Per il trasporto di bici con treni speciali o organizzati da associazioni ciclistiche, la tassazione avverrà in base ad accordi particolari stipulati con le Direzione Regionali o le competenti strutture della Divisione Passeggeri.
Rimborsi.
I biglietti di supplemento per il trasporto della bici non sono rimborsabili in caso di rinuncia al trasporto per fatto proprio del viaggiatore.
In caso di rinuncia al trasporto dovuta a mancanza di posto per il trasporto della bicicletta, riscontrato nella stazione di origine del primo viaggio, saranno rimborsati sia il biglietto di supplemento, sia il biglietto di viaggio del possessore della bici.
Nel caso di trasporto effettuato in appoggio a biglietto di abbonamento, il diritto al rimborso è limitato al solo biglietto di supplemento giornaliero per il trasporto della bici.
II rimborso deve essere richiesto, a pena di decadenza, entro il secondo giorno successivo a quello del tentato viaggio.
Non è ammesso il rimborso per le tratte successive non effettuate, qualunque ne sia il motivo. In caso di rinuncia al trasporto, per fatto proprio, da parte dei gruppi si dà luogo al rimborso a condizione che la disdetta venga comunicata alla stazione origine del viaggio, prima della partenza del treno. La somma pagata per il trasporto delle bici viene restituita previa deduzione del 50% di detto importo.
La tassa aggiuntiva pagata per i veicoli assegnati oltre la normale composizione del treno, non viene in nessun caso rimborsata.
All’atto del rilascio del biglietto di supplemento il viaggiatore deve sottoscrivere un’apposita dichiarazione liberatoria.
Trenitalia non assume la custodia delle bici caricate nel treno e non rispondono per eventuali danni che venissero rilevati alle stesse salvo che i danni, la distruzione o la perdita siano conseguenti a fatti imputabili a Trenitalia.
In tal caso viene corrisposto un indennizzo commisurato all'entità del danno debitamente comprovato, con un massimo di € 260,00 per ogni bici.
In caso di ritardo nel ritiro della bici, il proprietario sarà assoggettato al pagamento della tassa prevista per il deposito dei bagagli nelle stazioni. Qualora il proprietario non provveda a ritirare la bici, questa viene custodita e tenuta a disposizione dell’avente diritto per un periodo di 30 giorni, decorsa il quale può essere venduta.
Irregolarità. Ove il viaggiatore, in corso di viaggio o all'arrivo, venga trovato sprovvisto del biglietto di supplemento per il trasporto della bici o con lo stesso scaduto di validità o privo di convalida, viene regolarizzato a norma dell'art. 9 § 6 e 6.1 delle "Condizioni e tariffe Persone". Qualora il viaggiatore venga trovato munito di supplemento per il trasporto della bici valido per una categoria di treni inferiore a quella su cui sta viaggiando, è assoggettato al pagamento della differenza tra l'importo pagato e quello dovuto per la categoria del treno utilizzato, con il diritto fisso previsto dall'art. 10 delle "Condizioni e tariffe Persone".
Nessun rimborso, invece, spetta al viaggiatore munito di biglietto di supplemento valevole per la categoria di treno superiore a quella effettivamente utilizzata.
II viaggiatore che è trovato a trasportare la bici su treni nei quali non si effettua il servizio, su treni non utilizzabili, è assoggettato al pagamento di una soprattassa di € 7,75 e deve, in ogni caso, provvedere a sua cura a scaricarla alla prima stazione in cui il treno effettua fermata.
Trasporto delle biciclette nelle apposite sacche porta-bici
(valido solo per i percorsi italiani)
I viaggiatori possono portare su tutti i treni, ad eccezione dei treni Q effettuati con materiale "ETR", una bici, a condizione che essa sia contenuta in una sacca di dimensioni non superiori a cm. 80 x 110 x 40 e non arrechino pericolo o disagio agli altri viaggiatori. Trenitalia si riserva la facoltà di stabilire particolari caratteristiche tecniche per le sacche porta bici.
Per effettuare il trasporto il cliente, oltre che essere in possesso del biglietto di viaggio valido per il treno utilizzato, deve munirsi del biglietto di supplemento per il trasporto della bici come indicato nel precedente capitolo. Dietro esibizione del biglietto di supplemento e limitatamente al periodo di validità dello stesso, è consentito il deposito gratuito della sacca porta bici presso le stazioni abilitate al servizio. Trascorso tale periodo il mancato ritiro della sacca porta-bici comporla l'applicazione della tassa prevista per il deposito dei bagagli nelle stazioni.
II viaggiatore che in corso di viaggio o all'arrivo venga trovato sprovvisto di biglietto di supplemento per il trasporto della bici o con lo stesso scaduto di validità, o privo della convalida, viene regolarizzato a norma dell'art. 9 § 6 e 6.1 delle "Condizioni e Tariffe per il trasporto delle persone sulle Ferrovie dello Stato".
II viaggiatore che è trovato a trasportare la bici su treni nei quali non si effettua il servizio è assoggettato al pagamento di una soprattassa di € 7,75 e deve, in ogni caso, provvedere a sua cura a scaricarla alla prima stazione in cui il treno effettua fermata.