Genzano
Notizie anagrafiche
Il Comune annovera nel suo territorio 21.759 abitanti aggiornati al 1995. Dopo
Albano e Marino è quello più densamente popolato dei Castelli. Inoltre, con un
incremento dell'1.3%, vanta un aumento tra i più alti della popolazione residente. Anche
il saldo del movimento naturale (differenza nati-morti) è seppur di poco superiore alla
media nazionale. Infine il saldo del movimento migratorio è in attivo. Queste cifre
indicano che la cittadina è in piena fase evolutiva e funziona bene come centro di
attrazione residenziale per molti cittadini provenienti dai Comuni limitrofi.
Storia
Le origini del centro risalgono al XIII secolo quando fu costruito dai monaci
cistercensi dell'Abbazia delle Tre Fontane un castello quasi a guardia del lago di Nemi.
Dopo varie vicende esso fu feudo dal XIV secolo dei Colonna e in seguito dei Duchi Sforza
Cesarini. Questi nel XVIII secolo trasformarono il castello in palazzo padronale. Ha
subito notevoli danni durante la seconda guerra mondiale a causa della sua posizione sulla
linea di difesa tedesca dei Castelli.
Monumenti storici
Santa Maria della Cima: con un dipinto di F.Cozza, dalla quale parte l'Infiorata del Corpus Domini.
![]() |
![]() |
Il settecentesco Palazzo Sforza - Cesarini è il monumento più significativo della cittadina, non soltanto per i suoi valori architettonici, ma soprattutto perché ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo di questo centro urbano dei Castelli Romani. L'elegante facciata principale ricorda palazzo Farnese a Roma.
![]() |
![]() |
La fontana a colonna di Genzano, luogo di
ritrovo dei cittadini Genzanesi, si trova in piazza Tommaso Frasconi ed è la più
importante della città. Fu eretta nel 1776 dallarchitetto Virginio Bracci ed è costituita da una grande vasca in travertino di forma circolare, al cui centro sinnalza, da una finta scogliera, il basamento esagonale con i 3 stemmi papali. |
![]() |
Ambiente naturale
La particolare posizione che occupa lungo la spina della Via Appia che degrada
venendo da Roma a destra verso la pianura pontina ed il mare, cioè una zona fortemente
antropizzata, e a sinistra sul lago di Nemi e l'Artemisio permette alla cittadina di
essere al centro di una fitta serie di possibili passeggiate ed escursioni nel Parco dei
Castelli, che ha nella non lontana Rocca di Papa il suo baricentro.
Ambiente antropico
Il centro storico, arroccato intorno al Palazzo Cesarini, è molto suggestivo con
le sue viuzze e la visione del lago di Nemi ma la maggior parte della popolazione è
andata ad abitare i quartieri nuovi e nuovissimi. Questi sono costruiti a raggiera lungo
il declivio che dal bordo del cratere degrada dolcemente verso il mare.
Infatti la viticoltura e il fiorente mercato ortofrutticolo hanno spostato il baricentro
della cittadina verso occidente.
Vocazioni
Un valore economico molto importante viene dato alla viticoltura, poiché Genzano
si trova al centro del comprensorio di produzione del vino DOC Colli Lanuvini, prodotto da
numerose aziende e da un movimento cooperativo che nella zona ha sempre avuto un forte
sviluppo.
Le attività terziarie sono l'altro punto fermo per lo sviluppo economico della zona;
infatti nel territorio si conta un consistente numero di attrezzature alberghiere e
ristoranti.
Anche il polo industriale ha avuto di recente uno sviluppo nei settori alimentare, delle
macchine agricole, del legno, dell'edilizia e della carta.
Infine l'artigianato: molto diffuso (circa 400 aziende) nella lavorazione della pelle, dei
vimini, del vetro, della ceramica e - soprattutto per la fama nazionale raggiunta - dalla
panificazione.
Feste e folklore
Festa patronale di san Tommaso: 1a domenica dopo il 18 settembre.
![]() |
L'Infiorata: la domenica successiva al Corpus Domini la via Italo Belardi (anticamente via Livia) viene ricoperta da grandi arazzi composti unicamente di variopinti petali di fiori. |
Ricettività alberghiera: n. 3 alberghi, 2 dei quali **** e 1 **; n. 4 Agriturismo.