FOLKLORE E GASTRONOMIA

LOCALE A S. M. DELLE MOLE

A S.M. delle Mole non ci sono molte feste, ma la più importante oltre a Boville estate è la festa di S. Maria, che avviene il 13, 14 e 15 settembre di tutti gli anni. Questa festa viene organizzata dalla pro loco del paese. Essa si festeggia in occasione della Madonna patrona del comune, in questa ricorrenza vengono, a volte, cantanti famosi e mettono bancarelle di ogni genere, e le giostre vengono situate in un piccolo giardino, per far divertire noi giovani. Ma prima di tutto viene fatta la processione con tutti gli abitanti.

DA GUSTARE

Nel nostro paese i piatti tipici da gustare sono: fettuccine al ragù, trippa, crescia, ecc. Questo perché a S.Maria non c’è una cucina ben precisa, anzi, sono varie anche perché ci sono molti marchigiani. I vini sono molto buoni e i più bevuti sono il bianco e il rosso grazie anche all’azienda il Gotto D’Oro. I dolci tipici del paese sono: ciambellone, crostata e cicerchiata (fatta con il miele).

BOVILLE OFFRE CULTURA

Visite archeologiche ai resti dell’antica Boville e dal museo dell’ Appia Antica. Centri culturali: istituto di formazione Palmiro Togliatti, università di Dallas, università La Clessidra.

MANIFESTAZIONI VARIE

Boville estate: comprende rassegne cinematografiche, teatrali, ecc. (giugno-luglio), natale insieme, feste patronali (maggio- settembre), feste nei parchi (primavera- autunno), giro ciclistico del Lazio, gran fondo degli altopiani, inserito nelle manifestazioni nazionali di ciclo turismo.

next.gif (28065 byte)