INTERVISTA AI GENITORI

Incaricati di intervistare la fascia d’età compresa tra i trenta – quarant’anni, Fanasca, Medici, Colocci, Di Fusto e Pili si sono così suddivisi l’incarico: Fanasca e Di Fausto per Castelluccia, Medici per località Due Santi, Colocci per Cava dei Selci e Pili per Frattocchie.

Sabato 20 gennaio, ognuno, per proprio conto, ha svolto la propria indagine su un campione di 2 o più persone, per un totale di 15 prsone.

Con i risultati ottenuti, in seguito siamo riusciti, con grande soddisfazione, a trarre la nostre conclusioni, che andremo ad esporre alla fine del presente testo.

Le domande poste a ciascuna persona erano nove e precisamente:

Da quanto tempo abita qui?
Da 0 a 10 anni Da 10 a 30 anni Da 30 a 40 anni
3 10 2
Mi saprebbe indicare alcuni reperti storici da visitare?
SI NO NON SAPREI
14 - 1

I monumenti più nominati sono stati il Convento dei Frati Trappisti, il Torraccio, il Portale Due Santi, l’Appia Antica, Villa delle Sirene e Torre Leonardo.

Ci sono dei prodotti tipici in questa zona?
SI NO NON SAPREI
14 - 1

I prodotti tipici della zona sono: il vino, la cioccolata e il liquore dei Frati Trappisti e ci sono anche fonti d’acqua minerale.

Quali sono le manifestazioni più importanti dell'anno?
Non lo so Ne conosco qualcuna
- 15

Le feste più conosciute sono: Bovillestate, Festa del miele, Festa delle castagne, Festa di San Giuseppe e Festa di S. Maria delle Mole.

In questa zona sono stati costruiti centri sportivi o punti d'incontro per i ragazzi? Lei li frequenta?

Sì, li frequento No, non li frequento
7 8

Le strutture più rappresentative del luogo sono: Palaghiaccio, Bocciodromo, Palazzotto Comunale dello Sport, pista pattinaggio, Green House, Vigna Fiorita oltre ad altre palestre private.

Alla domanda: "Perché si è stabilito in questo luogo?" La maggior parte degli intervistati ha risposto che si è trasferita qui per motivi personali come l’assenza d’inquinamento acustico, per la tranquillità del posto, per essere lontani dal caos cittadino e per avere un giardino proprio.

Ha un lavoro? Se si, con quali mezzi lo raggiunge?
Macchina Metro Treno Altri
7 4 2 2

La maggior parte degli intervistati ha un lavoro a Roma.

E' nato in questo luogo o vi si è trasferito?

Nati Trasferiti
1 14

Alla domanda: "Quali servizi offre questo territorio?" La risposta è stata che il territorio offre servizi sociali, pubblici, sportivi, di sicurezza ed inoltre c’è una fitta rete di trasporti che collega la periferia al centro storico.

 

COMMENTO:

In base a questa intervista abbiamo potuto dedurre molti aspetti fondamentali del luogo dove viviamo, dei quali prima non eravamo al corrente e che quindi non reputavamo importanti. Ad esempio non conoscevamo alcuni monumenti storici indicatici dalle stesse persone da noi intervistate, oppure non eravamo al corrente delle numerose manifestazioni che si svolgono durante l’anno, dai risultati ottenuti, comunque, siamo riusciti a trarre delle statistiche che sono servite a stabilire quanto la gente del posto sia veramente a conoscenza del luogo in cui vive e possiamo affermare che almeno gli intervistati sanno molte cose. Sarebbe lo stesso bene essere più informati, ma al di là di questo la gente in prima persona dovrebbe interessarsi della storia del territorio in cui abita, magari scoprendo aspetti interessanti dei quali ignorava l’esistenza e trovarsi coinvolta nelle discussioni per migliorarlo, proprio come noi.

next.gif (28065 byte)