![]() |
Scuderia
Trenina
38100 Trento
Via Della
Malvasia , 73
Cas. post
711
E-mail:scuderiatrentina@quipo.it
Tel e Fax:
0461/420266
|
50a TRENTO-BONDONE 14-15-16 LUGLIO 2000 CHALLENGE INTERNAZIONALE F.I.A. – CAMPIONATO ITALIANO DELLA MONTAGNA COPPA ITALIA – CAMPIONATO TRIVENETO – CAMPIONATO REGIONALE REGOLAMENTO PARTICOLARE PROVVISORIO PROGRAMMA Chiusura iscrizioni: SABATO 8 LUGLIO 2000 Verifiche Sportive: VENERDI 14 LUGLIO 2000 dalle ore 14.00 alle ore 20.00 in Piazza Dante a Trento. Verifiche Tecniche: VENERDI 14 LUGLIO 2000 dalle ore 14.00 alle ore 20.00 in Piazza Dante a Trento. Per coloro che fossero assolutamente impossibilitati a presentarsi al VENERDI, è previsto un turno straordinario di verifiche sportive/tecniche SABATO 15 LUGLIO dalle ore 8 alle ore 10, sempre in Piazza Dante, cui sarà possibile accedere solo su autorizzazione dei Commissari Sportivi ai quali va formulata la richiesta di verifica. Le verifiche tecniche post-gara verranno eseguite presso l’Officina S. Marco – Trento – Via Brescia – Tel. 0461/824403. Pesa: In zona verifiche, arrivo ed officina verifiche. Prove Ufficiali: SABATO 15 LUGLIO 2000 – Ore 12.00 Orario partenza gare: DOMENICA 16 LUGLIO 2000 – Ore 12.30. Direzione Gara: Pre-gara: c/o Hotel Everest – Trento – Corso Alpini 16 – Durante la gara: Hotel Colorado – Vason. Parco Partenza: Piazzale ex Zuffo - Uscita Autostrada A22 – Trento Centro. Esposizione classifiche: 30’ circa dopo l’arrivo di ogni classe e gruppo c/o Hotel Colorado – Vason. Premiazione e pagamento premi in denaro: DOMENICA 16 LUGLIO 2000 – Ore 17 – Vason (in Zona arrivo). COMITATO ORGANIZZATORE Presidente Sala Giorgio Vice Presidenti Dalmeri Fiorenzo, Knycz Umberto Consiglieri Fuganti Pierluigi, Siligardi Enzo, Zobele Enrico PREMESSA Per quanto non espressamente indicato nel presente Regolamento valgono, in quanto applicabili, le norme generali pubblicate sull’Annuario Sportivo C.S.A.I. 2000 (pag. 464 e seguenti), che si intendono integralmente e letteralmente trascritte, nonché le norme riportate sul regolamento generale del Campionato Italiano e Coppa Italia Salita e le disposizioni del "Chaier de Charge" del Challenge Internazionale F.I.A.. Art. 1 - Competizione e data La SCUDERIA TRENTINA - Cas. Post. 711 - 38100 Trento Ferr. - indice ed organizza una competizione automobilistica internazionale di velocità in salita, denominata "50a TRENTO-BONDONE" da disputarsi a TRENTO – MONTE BONDONE il 14-15-16 luglio 2000. La competizione è valevole per: Challenge Internazionale FIA, Campionato Italiano della Montagna, Coppa Italia, Campionato Regionale, Campionato Triveneto, Challenge Scuderie F.I.S.A… Art. 2 - Vetture ammesse e costituzione delle classi Alla competizione sono ammesse le vetture dei Gruppi: Gruppo N: fino a 1400 cc. da 1401 a 1600 cc. da 1601 a 2000 cc. da 2001 a 3000 cc. oltre 3000 cc. Gruppo A: fino a 1400 cc. da 1401 a 1600 cc. da 1601 a 2000 cc. da 2001 a 3000 cc. oltre 3000 cc. Classe A/1: Vetture Supersalita fino a 1600 cc. e Turbo fino a 1000 cc. Classe A/2: Vetture Supersalita da 1601 cc. fino a 2000 cc. e Turbo da 1001 cc. fino a 1400 cc. Classe A/3: Vetture Supersalita oltre 2000 cc. fino a 3000 cc. e Turbo da 1401 cc. fino a 2000 cc. Classe ST Vetture Superturismo Classe SP Vetture Superproduzione (classe unica fino a 2000 cc.) Le Classi A/1 – A/2 – A/3 – ST Vetture Superturismo avranno validità solo per l’anno 2000) Le vetture conformi alle varianti Kit (VK) fanno parte del Gr. A - Vetture Supersalita (A/1-A/2-A/3). (Per il Regolamento tecnico Supersalita vedere Cap. XI - N.S.10). La flangiatura delle vetture Turbo di Gruppo A ed N è quella prevista per i rallies e per le gare C.E.M. (N.S.10 - Cap. X - Art. 5). Gruppo Prototipi Internazionali - CN Classe CN/1 Vetture di cilindrata fino a 1600 cc – peso kg 500 Vetture di cilindrata da 1601 a 2000 cc. – motori 2 valvole – peso kg 520 Classe CN/2 Vetture di cilindrata da 1601 a 2000 cc – motori 4 valvole - peso kg 520 Vetture di cilindrata da 2001 a 2500 cc. – motori 2 valvole – peso kg 560 Classe CN/3 Vetture di cilindrata da 2001 a 2500 cc – motori a 4 valvole – peso kg 560 Vetture di cilindrata da 2501 a 3000 cc – motori a 2 valvole – peso kg 600 Classe CN/4 Vetture di cilindrata da 2501 a 3000 cc indipendentemente dal numero delle valvole – peso kg 600 Classe CN/Diesel Vetture di cilindrata da 1600 a 2000 cc. – peso kg 520 Vetture di cilindrata da 2001 a 2500 cc. – peso kg 560 Sono ammesse alla partenza le vetture C3 con conduttore in possesso di licenza straniera partecipante al Challenge F.I.A.. Vetture Supercar GT (fuori Campionato, con classifica a parte). Il controllo del peso delle vetture a fine gara verrà effettuato nelle condizioni in cui le vetture tagliano il traguardo, con bilancia elettronica (tipo SPARCO). Le vetture devono corrispondere ai requisiti ed alle misure di sicurezza prescritte dall’Allegato "J" al Codice Sportivo Internazionale ed alle norme riportate sull’Annuario Sportivo C.S.A.I.. Art. 3 - Percorso La competizione avrà luogo sulla salita TRENTO – MONTE BONDONE con partenza dalla Località MONTEVIDEO ed arrivo a VASON DI MONTE BONDONE. Il percorso, della lunghezza di Km. 17,300, da effettuarsi su una manche, presenta un dislivello tra partenza ed arrivo di m. 1.300 con pendenza media del 7,5%. Il grafico del percorso e l’altimetria sono allegati al presente Regolamento. Il percorso sopraindicato sarà chiuso al traffico normale per tutta la durata delle prove ufficiali e della gara. Art. 4 - Concorrenti e conduttori Alla competizione sono ammessi: a) i concorrenti/conduttori italiani in possesso delle licenza sportive valide per l’anno in corso, classificati secondo le norme C.S.A.I.; b) i concorrenti/conduttori stranieri in possesso delle licenze internazionali valide per l’anno in corso, classificati secondo le norme F.I.A.. Il concorrente che fosse anche conduttore, dovrà essere in possesso di entrambe le licenze. I concorrenti e conduttori stranieri, ad eccezione degli appartenenti ai paesi della U.E. e assimilati dovranno ottenere il nulla osta a partecipare alla competizione dal rispettivo Automobile Club Nazionale (Art. 70 del C.S.I.). Art. 5 – Iscrizioni Iscrizioni alla gara: Le iscrizioni si intendono aperte con la pubblicazione del presente Regolamento e saranno ricevute fino alle ore 24.00 del SABATO 8 LUGLIO 2000 accompagnate dalla tassa di: h L. 320.000 + IVA (Gruppi N - A - Supercar GT) + quota assicurazione R.C. tra conduttori di L. 60.000 = Totale L. 444.000 h L. 450.000 + IVA (Prototipi) + quota assicurazione R.C. tra conduttori di L. 60.000 = Totale L. 600.000 al seguente indirizzo: SCUDERIA TRENTINA - Cas. Post. 711 - 38100 Trento Ferr. Con l’iscrizione il concorrente: - dichiara di conoscere, impegnandosi a rispettarle ed a farle rispettare, le disposizioni del Codice e suoi Allegati, del Regolamento Nazionale Sportivo e sue Norme Supplementari e del presente Regolamento; - riconosce la C.S.A.I. quale unica giurisdizione competente, salvo il diritto di Appello previsto dal Codice e dal Regolamento Nazionale Sportivo; rinuncia, conseguentemente, ad adire arbitri o altra giurisdizione per fatti derivanti dalla organizzazione e dallo svolgimento della competizione; - ritiene sollevati l’A.C.I., la C.S.A.I., gli Organizzatori, tutti gli Ufficiali di Gara da ogni colpa di terzi, per danni subiti da esso concorrente, suoi conduttori, passeggeri, dipendenti o beni. Art. 6 - Prove È vietato nella settimana nella quale si svolge la gara, effettuare prove libere con vetture non conformi alle norme del Codice della Strada, con particolare riferimento alle vetture del Gruppo Prototipi. I contravventori, oltre a non essere ammessi alla gara, saranno deferiti alla C.S.A.I. per l’adozione di eventuali ulteriori provvedimenti. Gli Organizzatori prenderanno accordi con le Autorità locali, affinché predispongano un adeguato servizio di controllo e segnalino i nominativi dei concorrenti/conduttori che incorressero in infrazioni alle norme della circolazione stradale. Art. 7 - Partenza Le partenze verranno date in località MONTEVIDEO (Trento) DOMENICA 16 LUGLIO 2000 a partire dalle ore 12.30 seguendo la seguente successione circa l’ordine di partenza delle vetture: - Gruppo N - Gruppo A - Vetture Supercar GT - Prototipi. La partenza ha luogo con vettura ferma e motore in moto. I Commissari Sportivi e il Direttore di Gara hanno la facoltà di modificare l’ordine di partenza in funzione delle circostanze. Salvo autorizzazione espressa dei Commissari Sportivi nessun veicolo potrà partire aldifuori del proprio gruppo. 7.1 Il veicolo che ha innescato il dispositivo di cronometraggio sarà considerato partito e non avrà diritto ad una seconda partenza. 7.2 Prendere la partenza è da intendere che, all’accensione della luce verde del semaforo, la vettura dovrà essere schierata sulla linea di partenza o nei pressi della stessa e comunque a disposizione del Direttore di Gara. La partenza sarà data dall’accensione della luce verde del semaforo, mentre l’ora reale di partenza verrà rilevata da una fotocellula collegata con apparecchio scrivente, posta ad un metro di distanza dalla linea di partenza fissata in corrispondenza della parte anteriore più sporgente della vettura. Un conduttore, già agli ordini dello starter, può non essere pronto ad avviarsi. La partenza gli potrà essere consentita con un ritardo non superiore a 30" (dal momento dell’accensione della luce verde). Superato tale ritardo, il conduttore non sarà fatto partire e sarà considerato ritirato. Risulterà, comunque, nel cronologico dei cronometristi come partito e sarà considerato ritirato. Art. 8 - Segnalazioni Durante le prove di qualificazione e la gara saranno usate le segnalazioni conformi alle prescrizioni dell’Allegato "H" al Codice Sportivo riportate nell’appendice alla N.S.16 - Annuario C.S.A.I. - I piloti sia durante le prove che la corsa, dovranno osservare tutte le regole dell’Allegato "H" al Codice Sportivo Internazionale e tutte le disposizioni impartite dal Direttore di Gara. Art. 9 - Arrivo Il controllo di arrivo verrà collocato in località VASON DI MONTE BONDONE e sarà aperto a partire dalle ore 11.00. Art. 10 - Parco chiuso Dopo l’arrivo, i piloti, seguendo le indicazioni degli Ufficiali di Gara, dovranno condurre, senza sostare, le vetture al "Parco Chiuso". Le vetture presentate in ritardo saranno escluse dalle classifiche ufficiali. In caso di reclamo, o su decisione dei Commissari Sportivi, per le vetture indicate sulla lista pubblicata presso il Parco stesso, il regime di "parco chiuso" sarà mantenuto oltre l’orario previsto. Al momento opportuno, il Direttore di Gara darà l’autorizzazione a lasciare libere le vetture, ad eccezione di quelle trattenute in base al paragrafo precedente. In questo caso, il Comitato Organizzatore disporrà il trasferimento delle vetture trattenute, ad un garage o altra officina al fine di effettuare i necessari controlli. Art. 11 - Classifiche La gara si disputerà in UNA manche e le classifiche saranno stabilite in funzione del miglior tempo realizzato. Verranno redatte le seguenti classifiche: - classifica assoluta generale CIVM e classifica assoluta generale Challenge FIA - classifica assoluta per ogni gruppo di vetture - classifica di classe - classifica vetture Supercar GT. Art. 12 - Proclamazione delle classifiche Le classifiche verranno esposte il 16 LUGLIO 2000 presso l’HOTEL COLORADO - VASON - entro mezz’ora dall’arrivo dell’ultima vettura di ciascuna classe o gruppo. Art. 13 - Premi La competizione è dotata dei seguenti premi: PREMI D’ONORE: dal 1° al 10° della classifica assoluta al 1° - 2° - 3° classifica assoluta di gruppo al 1° - 2° - 3° di ciascuna classe IN DENARO: L. 9.000.000 (7.500.000 + 20% per manifestazione con pubblico a pagamento) distribuiti secondo il presente criterio: - L. 500.000 ai primi 6 classificati di Gruppo (N – A –Prototipi) I premi d’onore, ad eccezione dei primi tre classificati, potranno essere ritirati da persona munita di delega scritta. I primi tre della classifica assoluta di gruppo dovranno obbligatoriamente essere presenti alla premiazione purché essa avvenga entro 4 ore dall’esposizione della classifica assoluta. In caso di assenza, senza comprovato motivo di indisponibilità, i conduttori oltre a perdere il diritto ai premi d’onore incorrono alle seguenti sanzioni: - alla prima assenza, ammenda di L. 500.000 - in caso di recidiva, perdita dei premi in denaro e ammenda di L. 500.000. Art. 14 - Reclami I reclami vanno presentati nei modi, forma e termini stabiliti dagli articoli 172-174 del Codice e 130-132 del R.N.S., accompagnati dal prescritto deposito cauzionale di L. 500.000 (cinquecentomila) ed eventualmente, dell’importo delle spese di verifica, stabilito dai Commissari Sportivi, sentiti i Commissari Tecnici, sulla scorta delle indicazioni del "Tariffario spese verifica rimontaggio per vetture" (N.S.9 - Art. 3 - Annuario C.S.A.I.). I depositi cauzionali saranno rimborsati solo nel caso che il reclamo risulti fondato. In particolare si richiama l’attenzione sui termini seguenti: a) i reclami contro la validità di un’iscrizione e/o contro la qualifica dei concorrenti o dei conduttori devono essere presentati al più tardi, due ore dopo il termine delle verifiche ante-gara; b) i reclami contro la non conformità delle vetture e/o contro la classifica, devono essere presentati entro mezz’ora dall’esposizione della classifica assoluta di gruppo vistata da un Commissario Sportivo o dal Direttore di Gara. Art. 15 - Appelli Per gli appelli vigono le norme stabilite dagli artt. 180-188 del Codice Sportivo Internazionale e 136-139 del Regolamento Nazionale Sportivo. Il concorrente ha l’obbligo di consegnare il particolare meccanico contestato ai Commissari Sportivi per il successivo inoltro al T.N.A.. Tale particolare dovrà essere inviato dagli Organizzatori alla C.S.A.I. accompagnato da un documento, firmato dal concorrente e da un Commissario Sportivo, nel quale si dichiara che il pezzo si identifica con quello contestato. La C.S.A.I., dopo preventivo esame, provvederà ad inoltrarlo al Tribunale. Qualora il concorrente non consegni il particolare ai Commissari Sportivi, decadrà il suo diritto di Appello. Art. 16 - Circolari informative e/o integrative Gli Organizzatori si riservano di far conoscere a tutti gli iscritti, a mezzo di apposite circolari, eventuali variazioni o integrazioni del Regolamento Particolare e del programma preventivamente approvate dalla C.S.A.I., nonché informazioni o chiarimenti per la loro migliore applicazione a norma dell’art. 76 del R.N.S.. Art. 17 - Ufficiali di Gara Gli Ufficiali di Gara sono: Ispettore C.S.A.I. MALAGUTTI ALBERTO Osservatore F.I.A. ________________________ Commissari Sportivi: BARBARINO ANGELO (delegato C.S.A.I.) ADANT MICHEL (Belgio) MONTESI PAOLO lic. N. 04554g Medico di Gara: AVI dott. ROSANNA F.M.S.I. N. 15257
Direttore di Gara: RIVA ALBERTO lic. N. 01294l/VR Commissari Tecnici: MELI GREGORIO (delegato C.S.A.I.) MANCUSO GIUSEPPE lic. N. 50302b MARZARI GIORGIO lic. N. 88379g Ispettore per la sicurezza: GIAMPICCOLO ANDREA lic. N. 23706g Verificatori Sportivi: EMER MAURIZIO lic. N. 17334d LENTI NICOLA lic. N. 37634d RUDATIS PAOLO lic. N. 17329g Verificatori Tecnici: GRETTER ALESSANDRO lic. N. 120362 Commissari di Percorso: TRENTINO-ALTO ADIGE e VENETO Segretarie di Manifestazione: LORENZETTI MICHELA lic. N. 69429f/VI VESCO FIORENZA lic. N. 39138c Addetto ai concorrenti: GOZZALDI RENZO lic. N. 03257d
N. Approvazione C.S.A.I.: SCV–104/08.06.2000
Visto: Il Delegato Regionale C.S.A.I. : F.to Pera Francesco Visto: A.C. Trento Il Comitato Organizzatore: F.to Il Presidente del C.O. Giorgio Sala
Commissione Sportiva Automobilistica Italiana: F.to Il Presidente Piero Ferrari
GARA PER VETTURE DI SCADUTA OMOLOGAZIONE SALITA REGOLAMENTO PARTICOLARE PREMESSA Le norme di carattere generale sono le medesime per le gare nazionali che si intendono integralmente e letteralmente trascritte. I seguenti articoli sostituiscono i corrispondenti del R.P.G. per la gara nazionale. Art. 2 - VETTURE AMMESSE Alla competizione sono ammesse le vetture dei gruppi:
Classi: 700, 1000, 1150, 1300, 1400, 1600, 2000, oltre 2000 cc.
Classi: 1000, 1150, 1300, 1400, 1600, 2000, 2500, oltre 2500 cc. Tubo di scarico: con le limitazioni previste dall’allegato J.
Classi: 1000, 1150, 1300, 1400, 1600, 2000, 2500, oltre 2500 cc. Classe A1 – Vetture supersalita aspirata fino a 1600 cc e turbo a 1000 cc. Classe A2 – Vetture supersalita aspirate da 1601 a 2000 cc e turbo da 1001 a 1400 cc. Classe A3 - Vetture supersalita aspirate da 2001 a 3000 cc e turbo da 1401 a 2000 cc.
Classi: 1300, 1600, 2000, 2500 cc.
Motore Alfa Romeo 2500 cc, classe unica
Scaduta omologazione al 31/12/1999 Classi P5, P4, P3, P2, P1
REGOLAMENTO TECNICO Tutte le vetture dovranno essere in possesso di passaporto specifico, V.S.O.S., nel quale dovrà essere dichiarato il numero di fiche con la quale è stata omologata. Vedere inoltre quanto disposto dalla N.S. 10 cap. XII articolo 8 pagina 258 Annuario CSAI 2000. Il controllo del peso a fine gara verrà effettuato nelle condizioni in cui le vetture tagliano il traguardo. La flangiatura delle vetture turbo di Gr. N e A è quella prevista dalla N.S. 10, cap. X, articolo 5.
Art. 5 - ISCRIZIONI: Tassa di iscrizione: £ 300.000 (compresa IVA e quota assicurazione R.C. tra conduttori di £. 60.000). Art. 17 - UFFICIALI DI GARA Gli Ufficiali di Gara sono: Commissari Sportivi: BARBARINO ANGELO (delegato CSAI) DE GROSSI DANIELA Lic. 04551c SARDAGNA PAOLO Lic. 03210g Direttore di Gara: RIVA ALBERTO Lic. 01294l/VR Commissari Tecnici: CIFALDI DOMENICO (delegato CSAI) BETTA FLAVIO Lic. 88180c TSCHÖLL LORENZ Lic. 88279g Verificatori Sportivi: BIASI SILVANO Lic. 04548h DE SANTIS RITA Lic. 20574b Verificatori Tecnici: FACCHINELLI CHRISTIAN Lic. 119624 MELCHIORI PAOLO Lic. 57857d Commissari di Percorso: Trentino-Alto Adige e Veneto Segretarie di manifestazione: LORENZETTI MICHELA lic. 69429f/VI VESCO FIORENZA lic. 39138c Addetto ai Concorrenti: GOZZALDI RENZO lic. 03257d
N° Approvazione C.S.A.I.: SCV – 105/08.06.2000
COMMISSIONE SPORTIVA AUTOMOBILISTICA ITALIANA F.to: Il Presidente Piero Ferrari
REGOLAMENTO PARTICOLARE PROVVISORIO VETTURE STORICHE PROGRAMMA Chiusura iscrizioni: Sabato 8 luglio 2000 Verifiche sportive: Venerdì 14 luglio 2000 dalle ore 14.00 alle ore 20.00 in Piazza Dante a Trento. Verifiche tecniche: Venerdì 14 luglio 2000 dalle ore 14.00 alle ore 20.00 in Piazza Dante a Trento. Per coloro che fossero assolutamente impossibilitati a presentarsi al Venerdì, è previsto un turno straordinario di verifiche sportive/tecniche Sabato 15 luglio dalle ore 8 alle ore 10, sempre in Piazza Dante, cui sarà possibile accedere solo su autorizzazione dei Commissari Sportivi ai quali va formulata la richiesta di verifica. Le verifiche tecniche post-gara verranno eseguite presso l’Officina S. Marco - Via Brescia 76 - Trento - Tel. 0461/824403. Prove Ufficiali: Sabato 15 luglio 2000 - ore 12.00. Orario partenza gara: Domenica 16 luglio 2000 - ore 12.30. Direzione gara: Pre gara c/o Hotel Everest – Corso Alpini 16 – 38100 Trento. Durante la gara Hotel Colorado – Vason. Esposizione Classifiche: entro 30' circa dopo l’arrivo c/o l’Hotel Colorado - Vason. Premiazione: Domenica 16 luglio 2000 - ore 17 - a Vason di Monte Bondone (zona arrivo). COMITATO ORGANIZZATORE Presidente: Giorgio Sala Vice Presidenti: Fiorenzo Dalmeri, Umberto Knycz Licenza C.S.A.I. Organizzatore: n° 00296d PREMESSA Per quanto non espressamente indicato nel presente Regolamento, valgono, in quanto applicabili, le norme generali pubblicate sull’Annuario C.S.A.I. dell’anno in corso, che si intendono integralmente e letteralmente trascritte. Art. 1 - Competizione. La SCUDERIA TRENTINA - TRENTO, indice ed organizza una competizione automobilistica internazionale di velocità in salita per Auto Storiche denominata "50a TRENTO-BONDONE" da disputarsi a Trento – Monte Bondone il 14-15-16 luglio 2000. La competizione è valida per il Campionato Italiano della Montagna Auto Storiche. Art. 2 - Vetture ammesse. Alla competizione sono ammesse le Turismo di serie (TS), Turismo da competizione (TC), Turismo speciali d’origine (TSO), Silhouttes (SIL), Gran Turismo di serie (GT), Gran Turismo da competizione (GTS), Gran Turismo Prototipi (GTP), Biposto Corsa (BC), suddivise nei seguenti Raggruppamenti, categorie e classi:
1° RAGGRUPPAMENTO: Vetture dei Periodi D ed E costruite fino al 1957: TS/TC/GT/GTS/GTP/BC classi: 1150 - 1300 - 2000 - oltre 2000 cc. 2° RAGGRUPPAMENTO: Vetture del Periodo E costruite dal 1958 al 1961 e le BC costruite dal 1958 al 1960: TS/TC/GT/GTS: classi: 850 - 1000 - 1150 - 1300 - 1600 - 2500 - oltre 2500 cc. GTP/BC: classi: 1150 - 1300 - 2000 - oltre 2000 cc. 3° RAGGRUPPAMENTO: Vetture del Periodo F costruite dal 1962 al 1965 e le BC costruite dal 1961 al 1965: TS/TC/GT/GTS: classi: 850 - 1000 - 1150 - 1300 - 1600 - 2500 - oltre 2500 cc. GTP/BC: classi: 1000 - 1300 - 1600 - 2000 - oltre 2000 cc. 4° RAGGRUPPAMENTO: Vetture del Periodo G costruite dal 1966 al 1971: TS/TC/TSO/GT/GTS: classi: 850 - 1000 - 1150 - 1300 - 1600 - 2500 - oltre 2500 cc. GTP: classi: 1000 - 1300 - 1600 - 2000 - oltre 2000 cc. BC: classi: 1300 - 1600 - 2000 cc. 5° RAGGRUPPAMENTO: Vetture del Periodo H costruite dal 1972 al 1976 TS/TC/GT/GTS:: classi 1600 – oltre 1600 cc. SIL: classi 1600 – 2000 – 3000 – oltre 3000 cc. BC: classi: 1300 – 1600 – 2000 – oltre 2000 cc. Vetture del periodo I costruite dal 1977 al 1981 SIL: classi: 1600 - 2000 - 3000 - oltre 3000 cc. BC: classi: 1300 - 1600 – 2000 – oltre 2000 cc. Vetture del periodo J (Biposto Corsa) costruite fino ad un massimo di due anni prima del 1° gennaio dell’annata in corso. Le vetture del periodo J non possono essere utilizzate in gare storiche se non hanno compiuto 15 anni di età. Nelle competizioni valide per il Campionato Italiano Montagna non concorrono ai fini del punteggio solo le vetture BC del 4° Raggruppamento e tutte quelle del 5° Raggruppamento, le quali concorreranno solo al premi d’onore.
Art. 3 - Percorso. La competizione avrà luogo sulla salita Trento - Monte Bondone con partenza dalla località Montevideo ed arrivo a Vason di Monte Bondone. Il percorso, della lunghezza di km. 17,300, da effettuarsi su una manche, presenta un dislivello tra partenza ed arrivo di m. 1.300 con pendenza media del 7,5%. Il grafico del percorso e relativa altimetria sono allegati al presente Regolamento. Il percorso sopraindicato sarà chiuso al traffico normale per tutta la durata delle prove ufficiali e della gara. Art. 4 - Fiche d’identità. Tutte le vetture devono essere munite della Fiche d’Identità F.I.A., nella quale ne sono descritte le caratteristiche generali ed alla stessa va allegata la copia della Fiche dell’epoca cui si fa riferimento, pena la mancata ammissione alla gara. Art. 5 - Concorrenti e conduttori. La competizione è aperta a tutti i titolari di licenza sportiva C.S.A.I. valida per l’anno in corso, con le limitazioni di cui alle norme nazionali ed internazionali vigenti (N.S. 3 - Annuario C.S.A.I.: N.S. 3 ed N.S. 14 – Cap. I – Art. 2). I conduttori dovranno, inoltre, essere in possesso della patente di guida valida ai sensi delle leggi nazionali. Art. 6 - Iscrizioni. Le iscrizioni si intendono aperte con la pubblicazione del presente Regolamento e saranno ricevute fino alle ore 24.00 dell’8 luglio 2000 accompagnate dalla tassa di Lire 396.000 compresa IVA ed assicurazione RCT "Danni tra conduttori" come da N.S. 14 – Cap. I Art. 7 dell’Annuario C.S.A.I. per tutti i raggruppamenti e classi, al seguente indirizzo: SCUDERIA TRENTINA - Cas. Post. 711 - 38100 TRENTO. Uno stesso conduttore può partecipare alla competizione con due o più auto diverse. Sulla seconda o successive iscrizioni gli sarà praticato uno sconto del 30%. Le iscrizioni dovranno essere accompagnate obbligatoriamente da una fotocopia della 1ª pagina della Fiche d’Identità mostrante chiaramente il Periodo, la Categoria e la Classe (cilindrata) ad essa attribuita e, per quelle vetture che ne sono dotate, della dichiarazione di appartenenza al 1° o 2° Raggruppamento del Periodo E. In assenza dell’invio delle fotocopie si dovrà ritenere che la vettura è sprovvista della Fiche d’Identità e pertanto non è iscrivibile alla manifestazione. Art. 7 - Pubblicità. Le norme che seguono devono essere rispettate durante tutto il corso della manifestazione, anche nelle zone di verifica e di sosta. Le vetture che non sono conformi al presente articolo saranno escluse dalla manifestazione. La pubblicità deve essere limitata ad uno spazio di cm. 50 x 14, sull’alto e sul basso dei numeri di gara. Si raccomanda vivamente il corretto posizionamento della pubblicità sulle fiancate sfruttando tutto lo spazio utile. In pratica, se necessario, applicando quella superiore a filo di cristallo del finestrino e quella inferiore anche sul sottoporta. Sulle vetture la cui altezza non permette l’apposizione cosi come indicato dalla norma è consentito che questa venga applicata nelle zone laterali immediatamente adiacenti (a destra e a sinistra) dei numeri stessi. Uno dei due spazi (quello superiore od inferiore) può essere riservato alla pubblicità dell’organizzatore, in tal caso il concorrente non può rifiutarla. Il nome del, o dei conduttori, può apparire su ciascuna fiancata della vettura nelle dimensioni di cm. 10 x 40. Uno stemma di club, non avente ad oggetto, in tutto o in parte, fini pubblicitari, può apparire su ciascuna fiancata della vettura, nella massima dimensione di cm. 10 x 10 o superficie equivalente. È tollerata la livrea originale per ciò che riguarda gli stemmi identificativi, anche comportanti pubblicità, ma limitatamente a quanto originariamente utilizzato per quello specifico numero di telaio. Nessuna altra forma di pubblicità può figurare su qualunque parte della vettura se non è espressamente prevista dalla C.S.A.I.. In particolare, sul parabrezza della vettura non deve comparire alcuna scritta pubblicitaria (diretta o indiretta che sia), né il nome del concorrente o quello del conduttore. Per le vetture SPORT dei periodi G, H ed I si rimanda a quanto disposto dalla N.S. 14 - cap. II - Art. 1. Art. 8 - Verifiche tecniche. Le vetture devono essere presentate alle verifiche in perfette condizioni di esercizio, sicurezza ed aspetto estetico. Le vetture devono rispondere alle norme tecniche e di sicurezza previste dalla N.S. 14 – Cap. IV e dall’allegato K al C.S.I.. Nel rispetto del peso minimo lo smontaggio dei paraurti (obbligatoriamente con i loro supporti) è facoltativo. L’inottemperanza di una sola di queste disposizioni sarà motivo di non ammissione alla partenza, a insindacabile giudizio dei Commissari Sportivi, sentito il parere dei Commissari Tecnici. Viene comunque autorizzata la "Procedura accelerata delle verifiche tecniche ante-gara" secondo quanto disposto dal Cap. IV - Art. 1 della N.S. 14. In ogni gara dovrà essere eseguito il "Controllo della rumorosità delle vetture" secondo quanto disposto dal Cap. IV - Art. 2 - della N.S. 14. Art. 9 - Costituzione delle classi. Le classi saranno sempre costituite qualunque sia il numero delle vetture partite. Art. 10 - Partenza. Le partenze verranno date in località Montevideo (Trento) il 16 luglio 2000 a partire dalle ore 12.30. Le vetture partiranno in quest’ordine: prima le TS poi le TC, poi le TSO, le GT, le GTS, le GTP, le SIL e infine le BC. Per ogni categoria, sarà rispettato l’ordine crescente di Classi e Raggruppamenti, per esempio: 850 (1°, 2°, 3°, 4° e 5° Raggruppamento), 1000 (1°, 2°, 3°, 4° e 5° Raggruppamento) e così via. La partenza avverrà con sistemi automatici quali fotocellula, pressostato e similari. Tra il punto di rilevamento automatico e la linea di partenza esiste una distanza massima di m. 1 da misurarsi dalla parte più avanzata della vettura nel caso di utilizzazione della fotocellula e dal mozzo della ruota anteriore se il rilevamento avviene con pressostato. Il rilevamento dei tempi avverrà al 100° di secondo. Le partenze verranno date isolatamente con vettura ferma e motore in moto, con i seguenti preavvisi dati alla voce se il rilevamento avviene a mezzo pressostato: - mancano 30" – mancano 10" – VIA. Gli ultimi cinque secondi saranno scanditi uno per uno. Le partenze verranno date a mezzo semaforo: - accensione con luce rossa = mancano 10" - accensione con luce gialla = mancano 5" - accensione con luce verde = VIA A fianco del semaforo stesso sarà posto un cartello con l’indicazione in corrispondenza delle luci: 10" (luce rossa) 5" (luce gialla) VIA (luce verde) Un conduttore, già agli ordini dello starter, può non essere pronto ad avviarsi: in tal caso la partenza gli potrà essere consentita, anche a spinta, ma sotto il controllo degli Ufficiali di Gara, con un ritardo non superiore a 30". Superato tale ritardo, il conduttore non sarà fatto partire e sarà considerato ritirato. La partenza a spinta è consentita in qualsiasi parte del percorso. Art. 11 - Segnalazioni. Durante le prove ufficiali e la gara saranno usate le segnalazioni conformi alle prescrizioni dell’Allegato "H" al Codice Sportivo. I piloti, sia durante le prove che la corsa, dovranno osservare tutte le regole dell’Allegato "H" al C.S.I. e tutte le disposizioni impartite dal Direttore di Gara. Art. 12 - Arrivo e classifiche. L’arrivo sarà cronometrato su una linea tracciata di fronte al posto di cronometraggio. Per essere classificati i conduttori dovranno completare l’intero percorso. TEMPO MASSIMO- In ognuna delle classi la graduatoria seguirà l’ordine crescente dei tempi impiegati a partire dal minore fino al limite del TEMPO MASSIMO che è stabilito nel 35% in più del tempo impiegato dal 1° classificato di ogni classe. I conduttori che impiegassero un tempo ad esso superiore non saranno inclusi nella classifica. Quando in una classe vi è un solo conduttore partito o arrivato, questi sarà classificato se avrà conseguito un tempo non superiore al 35% di quello conseguito dal 1° classificato della classe di cilindrata immediatamente superiore del proprio raggruppamento o nel caso si trattasse della classe di maggiore cilindrata, del tempo teorico dalla media dei 3 (tre) migliori tempi del raggruppamento. Art. 13 - Parco chiuso. Dopo l’arrivo i piloti, seguendo le indicazioni degli Ufficiali di Gara, dovranno condurre le vetture, senza sostare, al "Parco Chiuso". Le vetture che si presentassero in ritardo saranno escluse dalla gara. Le vetture dovranno obbligatoriamente restare nel Parco Chiuso dalla fine della gara per 30 (trenta) minuti dopo la pubblicazione delle classifiche ufficiali. In caso di reclamo, o su decisione dei Commissari Sportivi, quelle vetture indicate sulla lista pubblicata presso il Parco Chiuso saranno trattenute oltre l’orario previsto. Al momento opportuno il Direttore di Gara darà l’autorizzazione a lasciare libere le vetture, ad eccezione di quelle trattenute in base al paragrafo precedente. In questo caso il Comitato organizzatore disporrà il trasferimento delle vetture trattenute ad un garage o altra officina al fine di effettuare i necessari controlli. Art. 14 - Classifiche. Verranno redatte le seguenti classifiche: - Classifica generale assoluta - Classifiche di ogni raggruppamento - Classifiche di classe di ogni raggruppamento Art. 15 - Premi. La manifestazione è dotata dei seguenti Premi d’onore: - per i primi 3 assoluti di ogni Raggruppamento nelle gare con più di 40 partiti; - per i primi assoluti di ogni Raggruppamento nelle gare con meno di 40 partiti - per il 1° 2° 3° e 4° nelle Classi con 11 e più partiti - per il 1° 2° 3° nelle Classi con 8 e fino a 10 partiti - per il 1° e 2° nelle Classi con 4 e fino a 7 partiti - per il 1° nelle Classi con 3 o meno partiti Art. 16- Reclami. I reclami vanno presentati nei modi, forma e termini stabiliti dagli art. 171/179 del Codice e 128/131 del R.N.S., accompagnati dal prescritto deposito cauzionale di L. 500.000.- (cinquecentomila) ed eventualmente, dall’importo delle spese di verifica, stabilito dai Commissari Sportivi sentiti i Commissari Tecnici, sulla scorta delle indicazioni del "Tariffario spese verifica rimontaggio per vetture" (N.S. 9 - Gruppo N). Gli organizzatori, al momento delle verifiche ante-gara, consegneranno ai concorrenti stranieri una fotocopia del tariffario spese di verifica. I depositi cauzionali saranno rimborsati solo nel caso che il reclamo risulti fondato. In particolare si richiama l’attenzione sui termini seguenti: a) i reclami contro la validità di un’iscrizione, contro la qualifica dei concorrenti, dei conduttori o delle vetture devono essere presentati al più tardi, entro 1 (una) ora dopo il termine delle verifiche sportive ante-gara; b) i reclami contro la costituzione delle classi, entro 1 (una) ora dall’esposizione dalla stessa; c) i reclami contro le ammissioni alla gara ed ai relativi ordini di partenza entro 1 (una) ora prima della partenza della gara; d) i reclami contro la non conformità delle vetture, con i regolamenti che le reggono e/o contro un errore, o una irregolarità contro le classifiche entro 30 (trenta) minuti dall’esposizione delle classifiche stesse approvate dai Commissari Sportivi. Art. 17 - Appelli. Per gli appelli vigono le norme stabilite dagli Artt. 180/191 del Codice Sportivo Internazionale e 136/137 del Regolamento Nazionale Sportivo. Il concorrente che deciderà di ricorrere al Tribunale Nazionale d’Appello avverso la decisione dei Commissari Sportivi in merito ad una irregolarità tecnica, ha l’obbligo di consegnare il particolare meccanico contestato ai Commissari Sportivi. Tale particolare dovrà essere inviato dagli Organizzatori alla C.S.A.I. accompagnato da un documento firmato dal concorrente e da un Commissario Sportivo, nel quale si dichiara che il pezzo si identifica con quello contestato. La C.S.A.I., dopo preventivo esame, provvederà ad inoltrarlo al Tribunale. Qualora il concorrente non consegni il particolare ai Commissari Sportivi, decadrà il suo diritto di appello. Art. 18 - Disposizioni generali. La competizione è organizzata in conformità al Codice Sportivo Internazionale e i suoi Allegati ed al Regolamento Nazionale Sportivo e sue Norme Supplementari. Con l’iscrizione il concorrente: - dichiara di conoscere, impegnandosi a rispettarle ed a farle rispettare, le disposizioni del Codice e dei suoi Allegati, del R.N.S. e sue Norme Supplementari e del presente Regolamento; - riconosce la C.S.A.I. quale unica giurisdizione competente, salvo il diritto di Appello previsto dal Codice e dal R.N.S.; rinuncia, conseguentemente, ad adire arbitri o altra giurisdizione per fatti derivanti dall’organizzazione e dallo svolgimento della competizione; - ritiene sollevati l’A.C.I., la C.S.A.I., gli Organizzatori, tutti gli Ufficiali di Gara nonché il proprietario della strada da ogni colpa di terzi, subiti da esso concorrente, suoi conduttori, passeggeri, dipendenti o beni. Art. 19 - UFFICIALI DI GARA Gli Ufficiali di Gara sono: Commissari Sportivi: BARBARINO ANGELO (delegato CSAI) DE GROSSI DANIELA lic. 04551c SARDAGNA PAOLO lic. 03210g
Direttore di Gara: RIVA ALBERTO lic. 01294l/VR Segretarie di manifestazione: LORENZETTI MICHELA lic. 69429f/VI VESCO FIORENZA lic. 39138c Commissari Tecnici: CIFALDI DOMENICO (delegato CSAI) BETTA FLAVIO lic. 88180c TSCHÖLL LORENZ lic. 88279g Medico Capo Responsabile: AVI dott.ssa ROSANNA F.M.S.I. 15257
Verificatori Sportivi: BIASI SILVANO lic. 04548h DE SANTIS RITA lic. 20574b Verificatori Tecnici: FACCHINELLI CHRISTIAN lic. 119624 MELCHIORI PAOLO lic. 57857d Il servizio Cronometraggio è svolto da: F.l.C. - Sezione di Trento - Capo Servizio: PALADINO SERGIO Il Servizio Stampa e Pubbliche Relazioni: LUCCHI FABIO N.ro approvazione della CSAI: 038/S/AS Delegato Regionale C.S.A.I.: f.to: Francesco Pera
Automobile Club Trento - Scuderia Trentina: f.to: Giorgio Sala
Commissione Sportiva Automobilistica italiana: f.to: Il Presidente Piero Ferrari |