Siena meteo-2000

 Stazione meteorologica amatoriale 

   

 

 

Barometro aneroide

 

 

Il più usato è costituito da una piccola scatola metallica di sezione circolare, ermeticamente chiusa, nel cui interno è praticato il vuoto. Il coperchio è formato da una membrana metallica, ondulata per aumentare l'elasticità e la flessibilità.

Affinché il coperchio possa resistere alla pressione atmosferica è sostenuto internamente da una molla ad elica, oppure esternamente da una molla a collo di cigno, di cui una estremità è fissata al sostegno e l'altra al centro del coperchio ondulato. Per effetto della pressione atmosferica la scatola a dovrebbe venir schiacciata, però la molla b impedisce che ciò avvenga. Basta però che si verifichi una leggera variazione di pressione che l'equilibrio, costituito dalla molla risulti alterato, l'estremità della molla si sposta e così pure il coperchio, il cui spostamento è proporzionale alla variazione di pressione esterna. Lo spostamento mediante un meccanismo di leve viene amplificato e trasformato in moto rotatorio dell'indice c che scorrendo su un quadrante indica le variazioni di pressione. Negli esemplari più diffusi si trovano due indici, uno colorito in bleu  od annerito che è unito alla scatola metallica e indica il valore della pressione barometrica, l'altro dorato che si può spostare a mano. Quando si effettua una determinazione di pressione, si sposta quest'ultimo indice in modo da sovrapporlo all'indice che indica la pressione; se dopo ciò si verifica una variazione di pressione atmosferica, l'indice colorito si sposta mentre quello dorato rimane ad indicare il valore precedente.

La differenza dei valori indicati dai due indici indica il senso ed il valore della avvenuta variazione della pressione nell'intervallo tra le due osservazioni.


Questa pagina web, con i suoi componenti,  appartiene al suo autore. Senza il consenso scritto di quest'ultimo è vietata ogni riproduzione anhe parziale.