Stazione meteorologica amatoriale
Il vento è caratterizzato da due elementi: la direzione e la velocità.
La direzione del vento si definisce con il punto della rosa dei venti da cui esso proviene; così un vento di Nord-Est è un vento che proviene da NE e si dirige verso SW. La direzione si determina con gli anemoscopi.
Questi strumenti sono formati generalmente da una banderuola doppia formata da due lamine verticali piane e rettangolari disposte in modo da formare un angolo di 22° e controbilanciate da un peso.
Il complesso, dovendo indicare anche venti molto leggeri, deve essere molto sensibile, per cui la banderuola deve essere leggera, il centro di gravità del sistema deve cadere sull'asse di rotazione il quale deve trovarsi esattamente verticale. Per conoscere la direzione del vento si unisce rigidamente alla banderuola un semplice indice orizzontale , disposto nello stesso piano verticale, rivolto in direzione opposta e muoventesi con essa su una rosa dei venti orientata.
Questa pagina web, con i suoi componenti, appartiene al suo autore. Senza il consenso scritto di quest'ultimo è vietata ogni riproduzione anche parziale.