Numero Zero |
Anno 2 n.1 |
ottobre '97 |
|
Si ricomincia … un po' in ritardo |
L'apertura del nuovo anno scolastico non permette la continuazione dell'esperienza dello Sportello, iniziata lo scorso anno, almeno nella formula del full time. |
Per questo ci si è organizzati per poter "ritagliare" uno spazio da destinare al proseguimento dell'iniziativa. |
Anche per quest'anno scolastico quindi lo Sportello Distrettuale continuerà a fornire un riferimento in ambito territoriale, a favorire la circolazione delle informazioni e a supportare gli insegnanti sul piano metodologico/didattico. |
Per qualsiasi necessità diventa indispensabile fissare un appuntamento chiamando i numeri a fondo pagina - preferibilmente il martedì o il giovedì mattina dalle ore 10,30 alle ore 12,30 - oppure lo 0363/57251, avendo cura di lasciare generalità e recapito telefonico. |
I servizi disponibili sono: |
|
|
|
|
La tabella che segue riassume sinteticamente gli argomenti che hanno caratterizzato la riflessione all'interno della Commissione Intercircolo del Distretto 33 nell'anno scolastico scorso. |
L'attenzione del gruppo di lavoro si è focalizzata sugli atteggiamenti e le azioni che, a nostro modo di vedere, meglio possono rispondere alle problematiche esaminate e precisamente nei momenti dell'emergenza, nell'attuazione della didattica interculturale, in merito alle procedure per l'inserimento che rappresentano "situazioni" che quotidianamente ci coinvolgono o ci possono coinvolgere. |
Dalla determinazione di queste coordinate ci siamo domandate quali caratteri personali - specificità - potevano facilitare l'avvicinamento al problema che ci interessava. |
Da qui è emerso che ciascuno di noi possiede alcune caratteristiche culturali, relazionali e professionali che permettono di "mettersi in sintonia" con le situazioni su cui si stava riflettendo. |
Ecco che, con successive rielaborazioni, ripensamenti, riscritture, siamo giunte alla stesura della tabella che segue e che rappresenta per il gruppo un punto d'arrivo, ma anche la base di partenza per un eventuale futuro lavoro. |
ATTEGGIAMENTI AZIONI |
SPECIFICO CULTURALE |
SPECIFICO RELAZIONALE |
SPECIFICO PROFESSIONALE |
Emergenza
|
|
|
|
Didattica interculturale
|
|
|
|
Procedure per inserimento |
|
|
|
A cura della Commissone Intercircolo – Avallone, Bandera, Belloli, Bomei, Corna, Frigoli, Mattusi, Pelucchi, Picchetti, Savini, Scaiotti, Villa. |
|||
|
|||
… spunti di lavoro |
Speciale insegnanti, ovvero da
® aSpostare l'attenzione
da... a...
da cosa insegnare a come insegnare
dalla conoscenza vista come sapere "sapiente" alla conoscenza vista come sapere "costruito"
dalla scuola vista come unico luogo formativo alla scuola vista come uno dei centri formativi
dal libro - carta - penna alle tecnologie interattive e multimediali
dall'insegnante trasmettitore di conoscenze all'insegnante tutor, accompagnatore, capitano
dall'alunno recettore di conoscenze all'alunno costruttore di conoscenze
dal lavoro in classe alla collaborazione con altre classi e scuole
dall'insegnamento legato alla memorizzazione di dati all' insegnamento integrato dei saperi
dalla valutazione sommativa di conoscenze dichiarative alla valutazione formativa di conoscenze procedurali
dall'apprendimento "per la scuola" all'apprendimento "per la vita"
ad. da Tuttoscuola