Numero Zero

Anno 2 n.3

dicembre 97

 

Alunni stranieri.

Ancora sull'inserimento

 

L'inserimento a scuola dei bambini stranieri comporta attenzioni e decisioni di carattere burocratico, organizzativo, relazionale, didattico. La loro presenza pone al team docente problemi didattici specifici, ma coinvolge tutta la scuola.

Riflettere sui bisogni di questi bambini significa ricercare soluzioni nuove sull'organizzazione didattica, sui contenuti, sulle modalità di comunicazione utilizzate per tutti. La presenza dello straniero diventa un'occasione per ripensare e rivedere stili e modalità educative.

Alcune modalità di inserimento degli alunni stranieri nella scuola italiana, del tipo sink or swin (affoga o nuota), si trasformano in problemi e difficoltà, se non gestite con efficacia e con risposte adeguate.

Gli insegnanti indicano nelle difficoltà di comunicazione, e nell'insufficiente padronanza della lingua italiana, le cause di risultati scolastici non soddisfacenti.

Difficoltà comunicative e scarsa dimestichezza con la lingua della scuola, la lingua per studiare, veicolo di ogni apprendimento disciplinare condizionano spesso negativamente il processo di costruzione delle conoscenze.

Al di là di queste considerazioni non bisogna dimenticare che il bambino straniero si trova a dover imparare oltre alle nuove "regole del gioco"; la lingua italiana per la comunicazione quotidiana – dire, chiedere, capire, giocare ... - ; e anche la lingua della scuola attraverso un percorso difficile, che richiede tempi lunghi con momenti intensivi di insegnamento individualizzato e percorsi continuativi e mirati da parte del team.

In questa situazione di immersione il bambino straniero si trova del tutto disorientato, nel senso che la bussola che gli forniscono i suoi genitori "qui e ora" non funziona, il nuovo strumento non è ancora intelligibile in quanto regole, comportamenti e modi di fare sono, in un primo momento, percepiti come opachi.

Anche gli stili relazionali, di comunicazione, di apprendimento che sono propri di ciascuna cultura, vengono percepiti spesso come "disorientanti" da chi giunge da contesti "altri".

Come si può rendere meno traumatico questo momento?

Si possono ipotizzare due situazioni tipo che vanno gestite con la dovuta attenzione e gradualità, rispettando tempi e silenzi del bambino neo-arrivato:

l'arrivo atteso che permette al team di preparare l'accoglienza insieme alla classe (possono essere utili informazioni sul paese di provenienza, cartine, foto … parole o espressioni per i saluti …);

l'arrivo inatteso che deve attivare il team e la classe che accoglie per consentire al bambino di orientarsi e conoscere il nuovo ambiente e le persone che ci vivono, per prevenire situazioni di chiusura o di rifiuto.

Ad. Rid. da Bambini stranieri a scuola, di D. Demetrio, G, Favaro, La Nuova Italia

 Conoscere per comprendere

Proposte bibliografiche per approfondire la conoscenza delle culture e delle letterature dei popoli extraeuropei

Narrativa araba contemporanea

Caratteristica della recente narrativa araba è un'evidente discontinuità nei suoi valori; denominatore comune è comunque l'insistenza sulla contraddizione esistente fra la solidità delle cose materiali e la fragilità del carattere dell'uomo, sull'impatto della cruda realtà sulle convinzioni interiori, sul distacco fra la società qual è e i veri valori che dovrebbero ispirarla, pur se non mancano tendenze ad un'interpretazione poetica della realtà.

Marocco

Ben Jelloun, Tahar – Creature di sabbia – Einaudi

Coukri, Mohammed – Il pane nudo – Theoria

Algeria

Djebar, Assia – Donne d'Algeri nei loro appartamenti – Giunti

Mimouni, Rachid – La tribù felice - Mondadori

Tunisia

Perol, Hughette – Il leone senza corona -SEI

Egitto

Mahfuz, Nagib – Vicolo del mortaio - Feltrinelli

Nawal, El Saadawi - Firdaus – Giunti

Iraq

I minareti e il cielo. Racconti persiani del '900 – Sellerio

Siria

Habibi, Emil – Le straordinarie avventure di Felice Sventura il Pessotimista – Editori Riuniti

Khalifaf, Sahar – Diario di una donna palestinese - Giunti

Da Racconti sconosciuti, Guida bibliografica, AAVV, Amm.Pr.le R.E.

 

Non escluderò mai dalla mia vita i fili d`erba

Da - Dove è nato il pulcino - aforismi per bambini amanti della libertà - EDIZIONI PULCINOELEFANTE