Verifica la fondatezza e l'attualità di questo appello visitando il sito Anzio Rischio Amianto, dove sono tra l’altro riportati diversi articoli riguardanti la vicenda e comparsi sulla stampa locale, o contattando direttamente le redazioni del Granchio o del Litorale.


AIUTO! RISCHIO AMIANTO

Cara amica,
Caro amico,

siamo i genitori degli alunni della sede di Via Pegaso del Liceo Scientifico di Anzio.

Stiamo vivendo un momento di notevole preoccupazione per il rischio amianto che si profila per i nostri ragazzi. Infatti è stato dato il via ai lavori di bonifica di un'ala dell'edificio mentre nell'altra 16 (dico sedici!!) classi svolgono regolare attività didattica. 

Ci siamo pertanto attivati per cercare di ottenere dalle autorità competenti ciò che loro stesse tante volte avevano raccomandato, ovvero che si eviti ad ogni costo la contemporaneità dei lavori di smantellamento con lo svolgimento delle lezioni. 

Al di là delle carte, che sembrano in regola, nessuno può escludere l'eventualità che si verifichi un  incidente, anche una banale rottura o abrasione di un pannello può causare pericolosissime dispersioni di polveri (ne saranno rimossi a centinaia!). Né si può stabilire, come afferma l'O.M.S., una reale soglia minima di rischio per quanto riguarda le percentuali di amianto. 

Per il momento abbiamo ottenuto dal Sindaco di Anzio e anche dalla Provincia di Roma una serie di slittamenti della data di inizio della fase di smantellamento vera e propria, ma ancora siamo in attesa di una vera soluzione. Tra l'altro non abbiamo nessuna certezza circa la effettiva non pericolosità dei lavori sinora effettuati. Si pensi che fino all'anno scorso ai ragazzi era vietato attaccare fogli alle pareti con le puntine da disegno, in questi giorni sono invece stati rimossi termosifoni, lavagne (fissate con tasselli), finestre, parti di impianti...

Non si tratta, quindi,  di un allarmismo dell'ultimo momento, ma di un improvviso e totalmente ingiustificato "non c'è più pericolo".

Ti chiediamo perciò di aiutarci ad esercitare una civile, ma decisa pressione su queste ed altre Istituzioni, perché si arrivi in tempi brevi alla risoluzione del problema, senza costringere gli studenti ad un'assurda scelta tra diritto allo studio e diritto alla salute.

 Per sostenere la nostra azione 

1.       inoltra questo messaggio a tutti gli indirizzi della tua rubrica

2.       invia il testo seguente alle autorità sottoelencate

Per ulteriori informazioni visita il sito Anzio Rischio Amianto


DESTINATARI

urp@istruzione.it;  fstorace@regione.lazio.it; assessore.ambiente@regione.lazio.it;  ass.scuola@provincia.roma.it; ambiente@provincia.roma.it; l.guariniello@provincia.roma.it;  r.polesi@provincia.roma.it; m.costantini@provincia.roma.it;  sindaco@comune.anzio.roma.it;
pol.ambientali@comune.anzio.roma.it
;
licanzio@tin.it;


chi sono i destinatari:


il testo da inviare alla autorità: 


ANZIO RISCHIO AMIANTO

Alla cortese attenzione della S.V.

Finalmente dopo tanti anni si è giunti alla fase operativa della bonifica della sede di via Pegaso del Liceo Scientifico di Anzio.

Mentre, però, tutte le indicazioni e raccomandazioni espresse dalle AA.CC. nel corso degli anni individuavano il periodo estivo come l'unico possibile per effettuare lo smantellamento,

CONTRO OGNI BUONSENSO

IL CANTIERE E' STATO APERTO IN PIENO ANNO SCOLASTICO

Le chiedo, pertanto

di adoperarsi con ogni mezzo a Sua disposizione affinché i lavori non vengano effettuati mentre sono presenti nella scuola, all'interno dello stesso edificio, studenti e personale.

Le soluzioni possibili:

Altre soluzioni potranno senz'altro essere da Lei individuate e perseguite.  

NON PERMETTA 

CHE GLI STUDENTI SIANO COSTRETTI AD UN'ASSURDA SCELTA TRA DIRITTO ALLO STUDIO E DIRITTO ALLA SALUTE. 

Certi del Suo interesse nei confronti della salute dei nostri ragazzi, confidiamo in un Suo sollecito ed efficace intervento.

 Cordialmente