ASSOCIAZIONE ARCHEOLGICA PIOMBINESE

 

 

 Home

 

 

L'Associazione Archeologica Piombinese è sorta nel 1968 ad opera di persone interessate non soltanto agli aspetti scientifici dell'archeologia, ma anche alla tutela del patrimonio storico-archeologico locale, gravemente compromesso da un'intensa attività di scavo clandestino.
  Fin dal suo esordio, tra gli scopi primari del sodalizio furono pertanto poste l'attività didattica e divulgativa, la collaborazione con le Autorità competenti nella lotta contro la ricerca abusiva e la valorizzazione delle emergenze storico-archeologiche del territorio di Populonia.
 Dal 1991 l'Associazione è iscritta al n. 48 dell'Albo provinciale dell'associazionismo, ai sensi della Legge Regionale 36/90; essa è inoltre affiliata al Centro Nazionale del Volontariato.
La carica di presidente è attualmente ricoperta dal dott. Fabio Fedeli, Ispettore onorario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana; vicepresidente è il prof. Attilio Galiberti, del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena-Sezione di Preistoria.
Possono iscriversi all'Associazione tutti gli interessati che si impegnino formalmente a rispettare la normativa vigente in materia di tutela e conservazione dei Beni Culturali (Decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490).
  La quota ordinaria di partecipazione è di Euro 18, ridotta a 13 per pensionati e studenti. Essa non comprende l'abbonamento al periodico "Rassegna di Archeologia", che viene offerto ai soci con un forte sconto sul prezzo di copertina.
 L'Associazione Archeologica ha attualmente, la sua sede a Piombino, in via C. Cavour n. 56 (indirizzo postale C.P. 109).
 Orario di apertura: tutti i mercoledì non festivi, dalle ore 17 alle 19,30. In tale orario è anche possibile effettuare la consultazione degli oltre 1500 volumi che costituiscono la biblioteca specialistica.

E-mail Associazione 
 

 E-mail Fabio Fedeli