Curriculum Vitae

 

Note generali

 

·        Carotenuto Pasquale è nato a Napoli il 29/07/60

·        Ha assolto agli obblighi di leva ai sensi dell'art. 23-Ter D.L. 27-2-182 n.57.

 

 

Istruzione

 

·        Ha conseguito il Diploma di perito elettrotecnico presso: Istituto Tecnico Industriale Statale "A. Volta" di Napoli nel 1979 con la votazione di 48/60esimi.

 

·        Si è laureato in Ingegneria Civile Trasporti il 28/05/90 presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II" con la votazione di 106/110esimi, discutendo una tesi dal titolo"Progetto di una rete di trasporto pubblico mediante indicatori di prestazione".

 

·        Ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione d'Ingegnere presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II superando l'esame di stato nella seconda sessione dell'anno 1990 con la votazione di 90/120esimi.

 

 

Posizione lavorativa

 

·        Incarico professionale annuale presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Progetto Finalizzato Trasporti 2 per l'espletamento della seguente attività:

·        "Studio e confronto dei vari metodi di valutazione dell'offerta di servizi in termini di produttività ed efficacia applicabili ai sottosistemi di trasporto alle varie scale territoriali". (dal 28 settembre 1991)

·        "Rassegna e confronto di modelli e strumenti per la pianificazione utilizzati dalle aziende di trasporto per la definizione e programmazione dell'esercizio". (dal 5 dicembre 1992)

·        "Valutazione di impatto ambientale e analisi comparativa delle metodologie proposte in letteratura e conseguente orientamento della ricerca del PFT2". (dal 5 luglio 1994)

 

·        Dal 1 maggio 1995 al 31 dicembre 1999, in servizio con contratto di lavoro a tempo determinato con qualifica di Tecnologo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Progetto Finalizzato Trasporti 2 per l'espletamento della seguente attività: “Istruttoria, gestione e controllo dei contratti afferenti alle attività di ricerca del Progetto Finalizzato Trasporti 2” con particolare riferimento alle ricerche afferenti al Sottoprogetto 1 “Governo della mobilità e strumenti per la pianificazione dei trasporti”.

 

·        Dal 4 gennaio 2000 in servizio come Tecnologo con contratto di lavoro a tempo determinato (ai sensi dell'Art. 23 D.P.R. 171/91) con qualifica di Tecnologo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione, per l'espletamento della seguente attività: "Gestione dei progetti di ricerca e/o di prossima attivazione, a livello europeo; trasferimento tecnologico dei risultati conseguiti nei progetti sviluppati dall'ITIA; gestione di una rete informativa territoriale di supporto alle attività dei gruppi di lavoro afferenti all'istituto e dislocati sul territorio nazionale, così da permettere una più agevole ed efficace interconnessione tra i gruppi".

 

·        Dal 3 dicembre 2001 è in servizio con presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione con la qualifica di Tecnologo.

 

·        Dal 30 maggio 2005 è in servizio presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le Applicazioni del Calcolo Tecnologie “Mauro Picone” con la qualifica di Tecnologo.

 

Incarichi di ricerca, professionali e didattici.

·        Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca CNR - AGENZIA 2000 “Modelli e algoritmi per i nuovi processi di distribuzione orientati al commercio elettronico e supportati dalle tecnologie telematiche” - Progetto Coordinato CNRC00AF27-003 (2001).

·        Partecipazione a Progetti Europei:

·        Progetto MAIN-E (5FP/Growth), Networked negotiation platform for manufacturing and logistics integrated planning and control in SME multi-enterprise environment (MAIN E), EEE Domain.

·        Progetto E-MMEDIATE (5FP/IST), Electronic Managing of Product Manufacturing Engineering, Design and Investment Applying Information Technology for SMEs, EEE Domain.

·        Partecipazione a Progetti Nazionali:

·        Progetto PILOT-ICT (FAR), Nuova piattaforma logistica integrata basata su tecnologie ICT e sistemi decisionali distributivi, progetti autonomamente presentati per la realizzazione di attività di ricerca in ambito nazionale. Coordinatore del progetto TNT Logistics- S.p.A.

·        Progetto TMP (CNR-GNDRCIE), Valutazione del rischio per il trasporto di materiali tossico nocivi utilizzando tecniche di analisi multicriterio. Coordinatore del progetto Università di Roma “Tor Vergata” e Università di Roma “La Sapienza”.

 

·        Dal 2 agosto 2002 è inserito nell’Albo degli Esperti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di cui all'art. 7, comma 1, del decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297.

 

·        Nominato esperto collaudatore per diversi contratti di ricerca:

 

·        Membro di commissioni esaminatrici per l’attribuzione di assegni di ricerca:

 

·        Incarico professionale per le attività di progettazione del corso "Progettista e gestore del trasporto pubblico locale e del traffico telematico", organizzato da ALFOR-CGIL, Roma (1999).

 

·        Incarico professionale per le attività di docenza relative al corso "Progettista e gestore del trasporto pubblico locale e del traffico telematico", organizzato da ALFOR-CGIL, Roma (1999).

 

·        Attività di docenza nell’ambito del Corso IFTS “Logistica integrata per la manutenzione di sistemi riparabili tecnologicamente avanzati” finanziato dalla Regione Lazio per le lezioni relative al modulo di “Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto” anno 2003.

 

·        Attività di Tutor e supporto alla didattica nell’ambito del Master di primo livello in "Statistica per la Gestione dei Sistemi Informativi" della Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Roma “La Sapienza” anno accademico 2003-2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007.

 

·        Attività didattica riguardante lezioni integrative al corso di “Basi di Dati” presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Roma “La Sapienza” negli anni accademici 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006.

 

·        Attività di docenza nell’ambito del Master in "Ingegneria dei sistemi a rete" organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell’Università di Roma “Tor Vergata” anno accademico 2005/2006.

 

·        Attività di docenza nell’ambito del Master in "Gestione della mobilità sostenibile" organizzato della Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Roma “La Sapienza” anno accademico 2005/2006, 2006/2007

 

·        Attività di docenza nell’ambito del Corso IFTS “Tecnico Superiore Della Logistica Integrata” finanziato dalla Regione Lazio e dall'Unione Europea, per le lezioni relative al modulo di “Business Process Re-Engineering” anno 2007/2008.

 

·        Attività di docenza nell’ambito del Corso IFTS “Tecnico Superiore nella Gestione Integrata della Catena Logistica” finanziato dalla Regione Lazio e dall'Unione Europea, per le lezioni relative al modulo di “Project Work: Prestazioni logistiche” anno 2007/2008

 

·        Titolare del corso di "Progettazione e simulazione di sistemi di servizio" nell’ambito del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale della Facoltà d’Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata” dall'a.a. 2002/03 a.a. 2003/04 a.a. 2004/05 a.a. 2005/06 a.a. 2006/07 a.a. 2007/08 a.a..

 

·        Codocenza del corso di "Progettazione e simulazione di sistemi di produzione e di servizio" nell’ambito del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale della Facoltà d’Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata” a.a. 2008/09 (in codocenza per 5 cfu/10).

 

·        Titolare del corso di "Fondamenti di informatica" (4 cfu) nell’ambito del Corso di Laurea di primo livello in Statistica ed Economia della Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. a.a. 2003-2004

 

·        Titolare del corso di "Informatica Propedeutica e Fondamenti di Informatica" (7 cfu) nell’ambito del Corso di Laurea di primo livello in Statistica ed Economia della Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. a.a. 2004/05 a.a. 2005/06 a.a. 2006/07 a.a. 2007/08.

 

·        Titolare del corso di "Fondamenti di informatica" (9 cfu) nell’ambito del Corso di Laurea di primo livello in Statistica ed Economia della Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. a.a. 2008/09.

 

 

 

Attività di ricerca e Pubblicazioni

 

Rapporti Tecnici

[RT1]            Carotenuto P., "Studio e confronto dei vari metodi di valutazione dell'offerta di servizi in termini di produttività ed efficacia applicabile ai sottosistemi di trasporto alle varie scale territoriali", Progetto Finalizzato Trasporti, Settembre 1992.

 

[RT2]            Carotenuto P., "Rassegna e confronto di modelli e strumenti per la pianificazione utilizzati dalle aziende di trasporto per la definizione e la programmazione dell'esercizio", Progetto Finalizzato Trasporti, Dicembre 1993.

 

[RT3]            Carotenuto P., "Valutazione di impatto ambientale e analisi comparativa delle metodologie proposte in letteratura e conseguente orientamento della ricerca del PFT2" Progetto Finalizzato Trasporti, Luglio 1995.

 

[RT4]            Carotenuto P., Delle Site V., Mecco P., "Sistemi di supporto alle decisioni: i modelli multicriteriali", Appunti per il Seminario "Sistemi di supporto alle decisioni: Tecniche di analisi Multicriteriali" Corso "Principi e metodologie della progettazione meccanica" tenuto dal Prof. U. Pighini, Università di Roma "La Sapienza, Facoltà di Ingegneria, Maggio 1999.

 

 

 

Pubblicazioni Nazionali

[A1]            Bielli M., Carotenuto P., Delle Site V., Reverberi P., “La ricerca in Italia sulle interazioni trasporti/ambiente”, ATS '93 "Automazione e sistemi di trasporto" Atti del Convegno, Trieste, 1993.

 

[A2]            Carotenuto P. e Nuzzolo A., "Strumenti e metodi per la pianificazione", in Ricerca e futuro, n.7, marzo, 1998.

 

[A3]            Bielli M., Caramia M., Carotenuto P.,An Advanced Heuristic For Bus Network Optimization", AIRO Annual Conference, Treviso, Italia, 23-25 Settembre, 1998.

 

[A4]            Carotenuto P., Gastaldi M., La Bella A., Levialdi N., "Analisi delle prestazioni nelle aziende di trasporto pubblico mediante la data envelopment analysis", in Migliorare la qualità dei servizi per soddisfare le crescenti aspettative dei clienti, a cura di L. Negri, Atti del Convegno Internazionale, Collana Prometeo, Nuovo Studio Tecna, Roma 1998.

 

[A5]            Bellei G., Cagnoli M., Carotenuto P., “Un approccio gerarchico al progetto di rete di trasporto collettivo”, in Metodi e tecnologie dell’ingegneria dei trasporti Seminario 2001, a cura di Giulio E. Cantarella e Francesco Russo, Collana Trasporti, editore Franco Angeli, Milano, pp. 97-116, 2003.

 

 

 

Rapporti di ricerca internazionali

-         Collaborazione nel Progetto FANTASIE - Forecasting and Assessment of new Technologies and Systems and their impacts on the Environment afferente alla DGVII del Quarto Programma Quadro della Comunità Europea:

[RR1]            Carotenuto P., Gentile C and.Landolfi O., "Impact Assessment Tools - Assessment Category: Efficiency", Report in Deliverable 6 “Appraisal of Impact Evaluation Methods”, FANTASIE Project, Directorate General for Transport (DGVII) of the  European Commission, Contract n° ST-96-AM-1109, 1997

[RR2]            Carotenuto P., Delle Site P., Gentile C., Landolfi O. and Pascucci M., Deliverable D17 “Efficiency impacts and benefits of new transport systems”, FANTASIE Project, Directorate General for Transport (DGVII) of the European Commission, Contract n° ST-96-AM-1109, 1999.

-         Collaborazione alla redazione dei rapporti del progetto Main-e

-         Collaborazione alla redazione dei rapporti del progetto e-mmediate

 

 

 

Pubblicazioni Internazionali

[B1]            Bielli M., Carotenuto P., Gastaldi M., Multicriteria evaluation of integrated urban traffic managment system, Actes de la deuxieme conference du groupe de travail euro sur la gestion du trafic et les transports, Actes Inrets n°38, Paris 1993.

[B2]            Bielli M., Carotenuto P., Gastaldi M., Multicriteria evaluation model of public transport networks, Tristan II - Triennal Symposium on Transportation Analysis, CNR-PFT2, CNR-IASI, AIRO, Preprints Vol.I, Capri, Italy, 1994.

[B3]            Carotenuto P., Delle Site V., Landolfi O., Comparative Analisys of Advanced Propulsion System for Electic Vehicles, presentato alla “7th World Conference on Transportatin Research”, Sydney, Australia, 16-21 luglio 1995.

[B4]            Bielli M., Carotenuto P., Delle Site V., Landolfi O., Multicriteria Analisys of Electric Propulsion System for Passenger Cars, proceedings of 3th EURO Working Group on the Urban Traffic and Trasportation, Barcellona, Spagna, 27-29 September, 1995.

[B5]            Carotenuto P., Delle Site V., Landolfi O., Multicriteria Analisys of Electric Propulsion System for Passenger Cars, EVT ‘95 Proceedings, Parigi, 13-15 novembre 1995.

[B6]            Bielli M., Carotenuto P., Gastaldi M., Multicriteria Analisys and Urban Decision Making: the evaluation of traffic networks, IFORS 96 Conference,Vancouver, Canada, July, 1996.

[B7]            Bielli M., Carotenuto P., Gastaldi M., Multicriteria evaluation model of public transport networks, in Advanced Methods in Transportation Analysis, L. Bianco & P. Toth eds., Springer, Berlin, 1996.

[B8]            Bielli M., Carotenuto P., Gentile C and.Landolfi O., Technology Assessment Methods of Urban Transportation Systems, 5th Meeting of the EURO Working Group on Transportation, Budva, Yugoslavia, September, 1997

[B9]            Carotenuto P., Coffari A., Gastaldi M., Levialdi N., "Analysing transportation public agencies performance using data envelopment analysis", IFAC Transportation Systems, Chania, Greece, p. 655-660, 1997.

[B10]            Ambrosino G., Sassoli P., Bielli M., Carotenuto P., Romanazzo M., "A modeling framework for impact assessment of urban transportation systems", IFAC Transportation Systems, Chania, Greece, p. 989-993, 1997.

[B11]            Bielli M., Carotenuto P., Delle Site V., "Advanced Research on Transport-environment interactions", IFAC Transportation Systems, Chania, Greece, p. 981-988, 1997.

[B12]            Bielli M., Carotenuto P., Genetic Algorithms in Bus Network Design Optimization, proceedings TRISTAN III Conference, Portorico, giugno 1998.

[B13]            Bielli M., Carotenuto P., A New Approach for Transport Network Design and Optimization, 38th ERSA Congress, Vienna, Agosto 1998.

[B14]            Bielli M. Carotenuto P. and Gentile C. Application of technology forecasting methods to transportation systems 6th Meeting of the EURO Working Group on Transportation, Göteborg (Gothenburg), Sweden, 9 - 11 September 1998.

[B15]            Carotenuto, P. Caramia M. and Confessore G. “An iterative scheme for bus networks optimization”, 6th Meeting of the EURO Working Group on Transportation, Göteborg (Gothenburg), Sweden, 9 - 11 September 1998.

[B16]            Bielli M., Carotenuto P. and Crisalli U. Trends in traffic and transportation systems modelling, 6th Meeting of the EURO Working Group on Transportation, Göteborg (Gothenburg), Sweden, 9 - 11 September 1998.

[B17]            Bielli M., Carotenuto P., Delle Site V., "Transport and environment interactions: the italian framework", Transp. Res. D, Vol. 3, n. 6, 389-397, 1998.

[B18]            Caramia M., Carotenuto P., Confessore G. “Hybrid Heuristic Approaches for Bus Network Optimization: a comparison”, 11th Mini-EURO Conference on Artificial Intelligence in Transportation Systems and Science and 7th EURO-WORKING GROUP MEETING on TRANSPORTATION, Helsinki, Finland, 2 - 6 August 1999.

[B19]            Ambrosino G., Sassoli P., Bielli M., Carotenuto P., Romanazzo M., "A modeling framework for impact assessment of urban transport systems", Transp. Res. D, Vol 4, n. 4, 73-79, 1999.

[B20]            Bielli M., Carotenuto P., Roina A., The Italian Research on Energy Saving and Environment Protection Problems, Modeling and Management in Transportation Conference, Poznan and Cracow, Poland, 12-16 october 1999.

[B21]            Carotenuto P., Galati G., Roina A., Advanced Video-Based Surveillance Systems: Italian Research in the National Project on Trasportation, Modeling and Management in Transportation Conference, Poznan and Cracow, Poland, 12-16 october 1999.

[B22]            Bielli M., Carotenuto P., Software Tools for Decision Support Systems in Transportaation: an Overview of the Italian Research, Modeling and Management in Transportation Conference, Poznan and Cracow, Poland, 12-16 october 1999.

[B23]            Carotenuto P., Roina A., "Urban Trasport and the Environment: Italian Case Studies”, in URBAN TRASPORT V: Urban transport and the Environment for the 21st Century, L. J. Sucharov (Editor), WIT Press, Southampton, Boston, pp. 23-32, 2000

[B24]            Bielli M., Carotenuto P., Confessore G. "New Hybrid Approach for Transport Network Design", in New Frontiers in Spatial Economics and Modelling, eds. A. Reggiani, Springer-Verlag, Berlin-Heidelberg, pp. 401-418, 2000.

[B25]            Bellei G., Cagnoli M., Carotenuto P., "A multilevel approach to transit network design" in Bielli M., Carotenuto P. (eds.), Proceedings of the Rome Jubilee 2000 Conference "Improving knowledge and tools for transportation and logistics development", Faculty of Engineering, "La Sapienza" University of Rome, Rome, pp.279-289, 2000.

[B26]            Bielli M., Carotenuto P. (eds.), Proceedings of the Rome Jubilee 2000 Conference "Improving knowledge and tools for transportation and logistics development, Faculty of Engineering, "La Sapienza" University of Rome, Rome, Italy, 2000.

[B27]            Bielli M., Carotenuto P., “Genetic algorithms and Transportation Analysis: Review and perspectives for Bus Network Optimization”, in M. Gastaldi and A. Reggiani (eds.) New Analitical Advances in Transportation and Spatial Dynamics, Ashgate, Aldershot, pp. 21-34, 2001.

[B28]            Avai A., Boer C.R., Carotenuto P., Confessore G. and Fornasiero R. “A performance indicators model for the supply chain”, in K.S.Pawar and M.Muffatto (eds.) Logistics and the Digital Economy, Proceedings of the 6th International Symposium on Logistics (Univ. of Nottingham, UK), pp. 315 – 320, 2001.

[B29]            Carotenuto P., Colarieti A., Confessore G. “Scheduling Hazardous Material Shipments”, in C.A.Brebbia (ed.) Third International Conference on Computer Simulation in Risk Analysis and Hazard Mitigation (WIT press), 277 – 286, 2002.

[B30]            Avai A., Boer C.R., Carotenuto P., Confessore G. and Fornasiero R. “A decentralized performance measurement system for supply chain”, in L.M. Camarinha-Matos (ed.) Collaborative business ecosystems and virtual enterprise, (Kluwer Academic publishers), 621 – 628, 2002.

[B31]            Carotenuto P., Confessore G., Ferraro Petrillo U.. “A Framework for the Integration of Decision Support Systems”, in T.G. Crainic and B.Gavish (eds.) Proceedings of Fifth International Conference on Electronic Commerce Research ICECR-5 (CD-ROM), 2002.

[B32]            Caramia M., Carotenuto P., Giordani S., Iovanella A., “Using Rejection Methods In a DSS for Production Strategies”, in Proceedings of BASYS 2002 Conference, pp. 419-426, 2002.

[B33]            Bielli M., Caramia M., Carotenuto P., Genetic Algorithms in Bus Network Optimization, in Transp. Res. C, 10, pp. 19-34, 2002.

[B34]            Carotenuto P., Colarieti A., Confessore G., “An integrated model for the production-distribution operational planning”, in K.S.Pawar and M.Muffatto (eds.) Logistics and Networked Organisations, Proceedings of the 8th International Symposium on Logistics (Univ. of Nottingham, UK), 147 - 155, 2003.

[B35]            Benedetti L., Carotenuto P., Fornasiero R., Zangiacomi A., “Approaching B2B for SMEs in the footwear sector”, in K.S.Pawar and M.Muffatto (eds.) Logistics and Networked Organisations, Proceedings of the 8th International Symposium on Logistics (Univ. of Nottingham, UK), 349 - 355, 2003.

[B36]            Carotenuto P., Giordani S., Rismondo S., “A Tabu Search Approach for Scheduling Hazmat Shipments”, in proceedings of Tristan V - Triennal Symposium on Transportation Analysis, Guadalupe (Francia), June 13-18, 2004.

[B37]            Carotenuto P., Galiano G., Giordani G., Ricciarelli S., “Finding Spatially Dissimilar Paths for HazMat Shipments”, in proceedings of Tristan V - Triennal Symposium on Transportation Analysis, Guadalupe (Francia), June 13-18, 2004.

[B38]            Carotenuto P., Galiano G., Giordani S., “A Metaheuristic Approach for Hazardous Materials Transportation”, in: D. Ahr et al. (eds.), Operations Research Proceedings 2003, Springer-Verlag, (2004), 119-126.

[B39]            Carotenuto P., Giordani S. and Ricciarelli S. “Finding Minimum and Equitable Risk Routes for HazMat Shipments”. Computers & Operational Research, 34, 5, 2007, 1304-1327

[B40]            Carotenuto P., Giordani S., Ricciarelli S. and Rismondo S. “A Tabu Search Approach for Scheduling Hazmat Shipments”. Computers & Operational Research, 34, 5, 2007, 1328-1350.

[B41]            Carotenuto P., Galiano G., Giordani S., “Finding dissimilar efficient routes for HazMat shipment”. Advanced OR and AI Methods in Transportation, Jaszkiewicz, A.; Kaczmarek, M.; Zak, J.; Kubiak, M. (Eds.),p. 347-352, Publishing Houser of Poznan University of Technology – Poznan, Poland, 2005.

[B42]            Carotenuto P., C. Cis And Storchi G., “Hybrid genetic algorithm to approach the DaRP in a demand responsive passenger service”, "INFORMATION CONTROL PROBLEMS IN MANUFACTURING 2006" Proceedings of the 12th IFAC International Symposium, Elsevier Science, ISBN: 978-0-08-044654-7, v.3 pp.349-354, 2006.