Un libro che nasce sui banchi  di scuola.
              
              
                   
                Questo è il dato fondamentale di una pubblicazione  che
                colloca  la formazione scolastica al centro di un processo
                di riconsiderazione dei valori dal territorio e di una più
                profonda conoscenza dei motivi  ambientali.
              
              
                   
                Un obiettivo ma anche una sfida  contro il degrado
                urbanistico  e sociale per porre un argine a  una
                globalizzazione che non è, come dovrebbe essere, allargamento
                della conoscenza bensì cancellazione di un patrimonio di base
                rappresentato dalle identità locali che, senza questa azione,
                diventerebbero punti di non ritorno.
              
              
                   
                La scuola , in questa prospettiva, esercita un ruolo culturale
                ma soprattutto si fa  garante di una coscienza civica
                 che fa di ogni comunità una sorgente di idee e non più
                un serbatoio di scarico di modelli comportamentali e  sociali
                estranei e, peggio ancora, capaci solo di corrodere  la
                spontaneità delle voci e la genuinità dei suoni che in esse
                riecheggiano.
              
              
                   
                Quando PleinAir, il mensile del turismo secondo natura, ha
                conosciuto questa iniziativa delle scuole della provincia di
                Caserta, ha sentito  il palpito di un'azione che è la
                linfa stessa della rivista.  
              
              
                   
                Abbiamo  voluto essere vicini alle autorità scolastiche,
                ai docenti, agli stessi alunni per testimoniare  il  nostro
                 apprezzamento e  affrontare insieme l'affascinante
                percorso.
              
              
                   
                Il libro porta il messaggio di un andar per luoghi non per mera
                descrizione ma per ritrovare le energie che hanno alimentato la
                cultura, le tradizioni, la storia di ogni singola comunità.
              
              
                   
                Un obiettivo che, inquadrato nell'ottica del turismo, consente
                di disegnare nuovi modelli, quelli di una vacanza non più
                espressa nell'ottica del divertimento ma della conoscenza.
              
              
                   
                Il turista diventa viaggiatore; la sua visita si trasforma in un
                rapporto consapevole con i luoghi, la sua presenza non è più
                casuale ma motivata e finalizzata.
              
              
                   
                Il valore dell'opera realizzata dalle scuole della provincia di
                Caserta risiede proprio in questa funzione maieutica.
              
              
                   
                La scuola si inserisce  in prima persona  nel  processo
                di rigenerazione  e ne determina le linee e i tempi.
              
              
                   
                Ritorna il primato della cultura, il motore di ogni conquista e,
                in questo caso, di un vero e proprio riscatto. PleinAir si
                affianca a questa iniziativa con la stima più profonda per i
                suoi promotori.
              
              
                   
                Essere compagni di viaggio in questa meravigliosa avventura è
                per noi un traguardo di grande significato.
              
              
                   
                Torniamo anche noi sui banchi di scuola. Qui nasce la nuova
                vita. Dobbiamo crederci tutti insieme.
              
              
                   
                Gli esami non finiscono mai.