- 30 CANZONI (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Domando ancora na vota verite lla fore Si a gente c'e' sta quanta biglietti vennute tremanno dint' 'o core vulesso sape' pero' chi tengo vicino forze pecche' me vo bene risponne nun te preoccupa' nun fummo e ciente culure cummoglio ogni cosa che st'attuorno a mme' se fa cchiu' forte a paura ma a primma canzone va sempe accussi' e strille po' nun se contano pure sta voce cummoglio vulesso tener'a a mamma' 30 canzoni che parlano e me cient'anne fino ad Annare' quanta guagluione anno fatto spusa' comme si fragile e mezz'ora fa' a tutte quante vulesso abbraccia' quanno se mettono a chiagnere e mentre e guardo nun faccio capi' ce spezz'a voce na lacrima. Tu Pianoforte amico mio Mo ca 'e stanca 'a vocia mia Nun fa 'e note assaje difficile No Nun me fa ferni' 'e canta' Famme sta n'appoco cca' Nemmeno lloro stasera me vonno lassa' Primm'e fa nata canzone cu tutt'e guaglione accumencia 'a parla' Domando quanto ne songhe Ca sanno spusate e io so gliute a canta' ne songhe assaje pure l'uommene ca so venute a me sentere forze ce sta pure papa' 30 canzoni... - 'A PRIMMA 'NNAMMURATA (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Gia' te penzo dint' ' casa che capille 'nfuse mentre 'o core va a tiempo e musica po' te cagne mille vote mentre dint' 'o specchio parle sulo tu vulisse crescere sulo 'o riloge e bravo a te fa correre e all'improvviso po' te veco 'e scennere me dispiace pure a' mme' ma te ll'aggia fa sape' Chillo a primma nnammurata nun lla maje lassate nun te fa 'mbruglia' nun 'o fa pava' na stanza chesta cunferenza nun cia fa piglia' si sapisse quanta vota 'nzieme a 'nammurata se ne ghiute lla' mo sta 'ncopp' chiuse 'a dinto e chi lla miso incinta de l'adda' spusa' e va chimma 'a chillo ca tutt 'e semmane fa o pazzo p'asci' cu tte' sta lla' ti affaccia sulamente 'o balcone e te porta 'a balla chillo a primma 'nnammurata nun la maje lassata nun te fa 'mbruglia' pienze fra nu pare d'anne tiene 18 anne e nun te puo' spusa' tienete sta pimma vota pe nu nnamurato meglio e chistu cca' scuordatelle chist'ammore a 16 anne 'o core nun se po' ferma' Ma si ce vaje nun ce f'ammore subito e si te sta spuglianno tu arricuordete ca dimane e tarde gia' si o facise capita' Chillo a primma nnammurata... - 'E GUAGLIONE 'E NAPULE (V. D'Agostino - L. Giuliano - L. D'Alessio) Si na guagliona e' gia' mamma coi suoi quindici anni e' una cosa normale int'e viche 'e Napule; si l'incuntrate abbronzate perfino a Natale adda essere 'e Napule; si tene a mente 'e canzon', nun sbaglia 'e parole ma si chillu core sta friddo te sape scarfa'. Si vann'a tre 'ncopp'a vespa e po' sfottono 'e guardie so sempe 'e guaglione de' viche 'e Napule; e s'arretirano tarde si pure gia' sanno che 'e mamme po' 'e vatten', e po' se prestano 'e panne si escen'o sabut', ma si po' te regalano 'o core nun sanno tradi'. S'annammorano 'e tte' quand' si gia' spusato, soffrono 'e cchiu', nun e' mai na sbandata, sanno aspetta' dint'o scuro da 'a sera nu vas' arrubbat' ca tu le puo' da'. S'annammorano 'e tte' quand' si gia' spusato, t'hanna chiamma' quand' staje cu chell'at', vann'a durmi', po' se sonnano 'e cose ca tu dint'a vita nun ce puo' mai da'. ...te perdono. Si co 'o pigiama tu 'e vire 'a matina 'e fa 'a spesa e' una cosa normale int'e viche 'e Napule; si fann' 'e dediche 'e radio cu 'e nomme cagnate 'hanna essere 'e Napule; si dint'all'uocchie se vede 'o culore do 'o mare blu, ste guagliuncelle so 'e Napule, nun puo' sbaglia'. S'annammorano 'e tte' quand' si gia' spusato. - 'O POSTO D'ANNARE' (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Era 'na serata comm'a tante, stev'a piazza chin'e gente pe me senter'e canta'. For'all'autostrada sempe pronta chella macchina de' guardie che m'avev' accumpagna'. Steve priparata gia' 'na casa addo' 'a gente do' paese nun putev' trasi', ma nun saccio comm' all'improvviso me sentett' 'e da' 'nu vas' ca nisciuno po' capi'. Mentre chella lacrema scenneva se spurcav' 'a faccia 'e chella lla', gia' me cammenava dint' 'o core e m'annammuraje primm' e canta'. Quel fumo maledetto fermo dietro al pianoforte, io nun te vedett' cchiu', te perdett' miez'a gente, sott'a chelle luci blu nun m'arricurdavo cchiu' 'e parole de' canzoni, e cercavo e te chiamma' ma 'o curaggio me mancava, chella piazza senza 'e te cancellava attuorn' a mme' tutto chell' ca ce stev'. E cantanno l'urdema canzone, chella ca scrivett' 'ncuoll'a mme', pe te fa trasi' dint'a stu core te mettett' 'o posto d'Annare'. Forze sulamente 'sta canzone resta l'unica occasione pe te fa veni' addu me. Stanno tutt'e nummere signate 'ncopp' 'o disco ca mo e' asciuto si vuo' tu me puo' chiamma'. Io t'o giuro nun voglio fa ammore, sulo 'n'amicizia po' basta', ma nun se cancella chella sera ca m'annammuraje primm'e canta'. Quel fumo maledetto fermo dietro al pianoforte, io nun te vedett' cchiu', te perdett' miez'a gente, sott'a chelle luci blu nun m'arricurdavo cchiu' 'e parole de' canzoni. - A RIVA 'E MARE (V. D'Agostino - L. D'Alessio) ...e mentre 'o sole stanco se ne va' a durmi' dint' 'o mare va a care' e la luna in abito da sera sta venenno pe sape' pecche' stasera tu nun staje vicino a mme', forse non mi credera', chissa'! E 'o stesso mare ca mo ver' sulo a mme' cunusceva pure a tte' e ce regalava 'a sabbia fredda comme lietto pe durmi' e po' cu ll'onde s'allungava a ce tucca' e m'aiutava a te spuglia' e mo sul'io sto cca'. Ma quant'annammurat' a riva 'e mare nun ce manca cchiu' nisciuno pe vede' si saccio chiagnere. Mo piglio a pugni 'o cielo si nun fa stuta' 'sta luna pecche' sulo dint' 'oscuro voglio sta'. Sbattenno 'e pier' dint' all'acqua 'e mare io cummoglio 'na risata pecche' pare 'e chella lla', ma che ce faccio ancora cca' meglio ll'inferno 'da citta' addo' nisciuno sape chesta verita', pero' ll'estate se ne va' e 'o core mio sta sempe cca' e aspetta 'n'anno n'ata vota pe 'a 'ncuntra'. Ma quant'annammurat' a riva 'e mare ca se vasano stasera stise 'nterra nun se vedono, ma 'e sent' dint' 'o scuro pecche' forse primma 'e lloro tutt' chest' ll'aggiu fatt' 'nsieme a tte'. Sbattenno 'e pier' dint' all'acqua 'e mare io cummoglio 'na risata pecche' pare 'e chella lla', ma che ce faccio ancora cca' meglio ll'inferno 'da citta' addo' nisciuno sape chesta verita', pero' ll'estate se ne va' e 'o core mio sta sempe cca'. - ADDO' ME PORTO 'O CORE (V. D'Agostino - L. Giuliano - L. D'Alessio) Cosa faro' quando lei sapra' che mai la sposero' che un vestito in seta nero la camicia e il papillon non mi fanno emozionare per andare sull'altare si cu n'at' l'aggiu fatt' n'ann' fa. Cosa diro' quando l'odio in quelle lacrime vedro' e girandomi le spalle 'mbraccio 'o vient' se ne va' e nemmeno una preghiera fatta a Dio cu tutt'o core n'ata vota insieme ce po' fa turna'. Pero' stu core corre sempe addo' staje tu 'mbraccio a tte se vo' ferma' e addiventa scustumato quanno nun me strign' tu si 'o core mio nun fosse cumannat'a te nu capriccio tuo nun m'essa cchiu' tratten're comme se fa a sape' si senza 'e te continuo a vivere pe te scurda' dimmell' tu quala strada ce sta'. Addo' me porto 'o core nun esiste ca ce trovo n'at'ammore a for 'e te, e mai nisciuno tutt'chest' po' cagna' forse pecche' pure Dio mo' e' cuntent' accussi. Mi lascera' si dint'a nu liett 'a dico 'a verita' ca n'ammore senz'ammore a n'at' l'aggiu dat' gia' e io currenno 'ncopp' 'e pret' si putess' turna' addret' cancellasse 'a vita mia cu chella lla'. Pero' stu core corre sempe addo' staje tu . - ALL'ATU MUNNO (A. Casaburi - L. D'Alessio) Si esiste doppo 'a morte 'n'ata vita io chesta vita 'a voglio vivere cu tte!. si trase dint'a ll'uocchie 'n'ata luce io chesta luce 'nzieme a tte l'aggia vede'!. Dint'a qualunque posto 'e ll'universo chesti doje anime strignute hann' resta' pure si 'e cuorpe nuostre lla' se so disperse e nun sapimmo comme fa pe' ce abbraccia'. All'atu munno! fra nu juorno o fra cient'anne. quanno murimmo e ce staccammo 'a copp'a terra. all'atu munno. t'aggia aspetta' 'ncopp'a 'na nuvola assettato quando 'a luntano tu vestuta comme 'a neve me viene incontro. All'atu munno si saglimmo 'Mparaviso dint'a cchiu' bella stella ce ne jamm'e casa attuorne 'e Sante che ce fanno nu surriso io pe' 'st'ammore faccio costrui' 'na chiesa e t'assicuro si ce da' 'o cunsenso Dio ca te sposo 'n'ata vota doppo muorto ammore mio. - ANNA SE SPOSA (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Anna se sposa, chi me l'ha ditto, e' troppo serio e nu putesse mai pazzia'. Pure ll'urdema speranza se ne va ca me rev' ancora 'a forza 'e me sceta'. Anna se sposa, gia' tene 'a casa addo' se porta 'e cose vecchie 'a fore 'e me, nun 'o saccio comm'a fatto a me scurda', si ha chiagnuto fino a poco tiempo fa. Anna si overo te spuse cu n'at int'a chiesa faje scem' a Gesu', nun te scurda' quanta vote 'e pregato per me, chillo se 'ncazza e all'inferno si muore decide che t'adda manna' e manco cchiu' 'Mparaviso cu mme' mano e mano te pozzo tene' Anna si overo te spuse tu fa tutte' cose annascuso 'e Gesu' senza trasi' int'a chiesa si 'o stess' 'a mugliera vatta accatta' nu vestito addo' manche 'e buttune so bianche, Annare', sulo accussi' forse Dio nun 'o vene a sape'. Nu sacche 'e vote me minacciav' s'era 'mbarat' comme m'eva fa 'ncazza' me sposo a n'at' pecche' tu nun 'o puo' ffa' ma po' chiammavo e ce turnavamo a 'ncuntra' Anna si overo te spuse. Forse chesta e' ll'urdema canzone che scrivo 'ncuollo a tte' pero' nun so sicuro si sti lacreme so 'e ll'urdeme pe mme' si Dio se fosse scurdato e me fa nascere co 'o core sicuramente io mo nun te vuless' bene ancora e tutte cheste cose nun me putessero fa male si comme a dint'e film me verisse int'a chiesa chissa' si tu alluccanne me ricisse: Jammuncenne nun me sposo! - ANNARE' (V. D'Agostino - L. Giuliano - L. D'Alessio) Che curaggio che tengo te chiammo ancora song 'a voce e chi t'a' lassato ajere ca te cerche na mano pe parla' sette nummere maje scurdate fatte gia' nu milione e vote chesta sera te diceno ca songh'io. Te 'ncazzava ogni vota ca dicevo Si te spuoglie sarra' cchiu' bell'ancora rispunnive nun song chella lla' ca si tu le prumiett' 'o core te da tutto dint' 'a na sera e pe colpa e sti ccose io perdetto a tte. Annare' Comm'aggia fatto a sta luntano a te ma che cunferenza s''a pigliate 'o tiempo a ce vede' spartute. Annare' sultanto tu si tal'e quale a tte voglio ancora che triemme 'e paure si stamm' int' 'o scuro alluccanneme n'faccia mi ha primma spusa'. Tant' 'o saccio vaie pazz' pe mme' dimme sulo addo' ciamma vede' issa fa ca nun viene Annare' no, tant'o' saccio nun 'e 'a verita' nun 'e overo ca nate ce sta'. Io, voglio sta sulamente cu tte' pecche' quanno nu stive cu mme' pura chella chiammavo Annare' io sto aspettanno sultanto 'e sape' si cchiu' tarde te pozzo vede'. Chist'ammore vestuto vence ancora contro a chella ca gia' sapevo annure nun vasava nemmeno comm'a tte'. Si a cercavo pe dint' 'o core for' a porta me ne cacciave e scurdavo ca lla' puo' trasi' sulo tu Annare'... - ASPETTANDO (V. D'Agostino - L. D'Alessio) E te veco e scennere a matina ll'uocchie ca t'abbruciano e sapone nu sbadiglio scarfe ll'aria fredd' attuorno a tte' po' t'appunto riesto do gile' senz'appuntamento a sta fermata truov 'a stessa gente nata vota che a luntano o nummero ro tramme vo sape' chi a rurmuto poco comm' 'a tte io desideranno 'o llatte int' 'o cafe' vulesso fatica' pure pe' te facenneto sceta' cchiu' tard ' me' tu ca nun te puo' permettere e penza' si vecchia dint' ' o core a cheste eta' nun saje ca ce po' sta' chi te fa annammura'. Aspettando tutt' 'e sere a na guagliona comm' a tte'. Respirando chell'addore ca sta 'ncuoll 'a chi va a fatica' ti seguo con lo sguardo fin addo' chistuocchie arrivano a vede'. Aspettando nata sera cca' quand' int' o scuro se ne va' tu si te accurgisse e me forze tesentisse 'o core e sbattere io faccio male sul a mme ma nun parlo 'nzieme a tte' pe paura ca nun songo chillo lla' che piace a tte'. Miezz' film pe televisione nun te fa sceta' tarde dimane subito t'adduorme senza niente pe sunna' mentre natu juorno se ne va io desideranno 'o llatte int' 'o cafe'... - BUONANOTTE (V. D'Agostino - L. D'Alessio) ...e buonanotte a chi tutt'e semmane mesca ll'acqua ca farina pe da' 'o pane a sta citta' ...e buonanotte 'e guardie ca stasera senza fa suna' 'e sirene vann' a se piglia' 'o cafe' ...e buonanotte pur'e mariuole ca 'e mugliere co penziero tutt'e nott fanno sta' ...e buonanotte a mme c'aggio cantato tutt'o disco ca 'e sentut' te sarra' piaciuto o no. - BUONGIORNO (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Buongiorno 'o sole 'ncielo che e' spuntato e ha stutat' tutt'e luci de lampiun'e sta citta', buongiorno 'o vicchiariello co 'o bastone ca se va a piglia' 'a pensione ma se stanca e cammena', buongiorno a tutt'e mamme do' quartiere ca 'e criature for'a scola gia' so ghiute accumpagna', buongiorno pure a te parcheggiatore ca cercann mille lire dice: ca te puo' ferma'. Buongiorno a tutte 'e gente de spitale 'e dutture e l'infermiere ca ce aiutano a campa', buongiorno a tutte qunate 'e carcerati ca 'e l'unnece 'a matina gia' hanno mise a cucena', buongiorno a chi sta dint'addo' 'o barbiere ca parlann' do pallone nun po' sta cchiu' in serie B, buongiorno a tutta 'a giunta comunale Bassolino e l'assessore e a chi 'o sciopero vo fa. Tutte 'e napulitane vulimmece cchiu' bene, stennimmece na mano ca nun ce sta nisciuno carnale comme a nuie, e cammenamm'appere pe viche de quartiere e quann' ce sta 'o sole purtammece 'e criature pe 'a villa comunale comme a tant'anne fa. Buongiorno a tutte 'e radio ca 'a matina Fanno sentere 'e canzone dint'e case 'e sta citta', buongiorno pure a tutte 'e nnammurate ca se songhe appiccecate e mo pace vonn' fa, buongiorno pure 'o prevete da chiesa ca ogni cosa ca succede po' ne parla cu Gesu', buongiono pure a chi sta 'Mparavis' miezz'e 'e Sante e' ghiute 'e casa e ciadda sempe accumpagna'. Tutte 'e napulitane. - CARME' (V. D'Agostino - L. Giuliano - L. D'Alessio) ...e se spezza 'o core ca pe n'ata sera nun t'ha accumpagnata e tuorn' sola sola senza correre saglie 'e scale comme a chi nun vo' sta cchiu' aller, e distratta te si scurdat' e me saluta' ...e ce piens' ancora ca nun ha pazziat' quann' t'ha lassat' forse ten' a n'at era fridd' dint'e parole, nun t'ha ritt' si vuo' fa ammore, e' bastato nu quart' d'ora pe te lassa' Carme', tu stanott' na lacrima nova ce regal' pensann' si po' vo' fa pace cu tte' Carme', nun e' 'o vero che si na creatura pecche' quann' le dat' stu core te fatt' spuglia' e senza tener' l'eta' tu quanta cose 'e pers' gia', domanda a Dio forse pe 'o scuorn 'e raccuntat' te fa cchiu' male a ce pensa' che vuo' sultanto a chillu lla' e ca stasera a forza le telefona' Carme', si te scit' chiagnenn' dimane e facenn' 'e servizi po a te nun te sento 'e canta' Carme',chesta vota me faccio curaggio e cu quatt' parole te dico:Vuo' asci' insieme a mme'. Si te scit' chiagnenn' dimane e facenn' 'e servizi po a te nun te sent' e canta' chesta vota me faccio curaggio e cu quatt' parole te dico:Vuo' asci' insieme a mme'. ...e nun pare 'o ver' mentre piens' ancora ca dimane po' veni' a fa ammore si cchiu' forte se fa 'o pensiero nun cio cunt' nemmeno 'o core ca sta vot' tutt'e fernut' nun torn' cchiu' Came' tu stanotte na lacrima nova. - CHIOVE (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Scrivo nel fiato rimasto sul vetro un po' gelido poche parole che parlano ancora di te l'unica cosa resta pe nun me fa chiagnere forze rimane sultanto un film e Toto' guarda che me sta succerenno senza e tte' gia' sto cunuscenno l'inferno grazie a tte' dentro quegli occhi innocenti di bimba un po' timida s'annuscunnevano e cose cchiu' brutte pe mme' chelli carezze spugnate comm' eravano faveze pe me curreva chell'ora assaje longa pe tte' ma pecche' nu buono guaglione comm' a mme' nun se po' scurda' 'na guagliona comm' a tte' Chiove stu cielo fa paura s'appiccia e fa rummore e o stesso temporale o sta facenno dint' 'o core me sent' 'e manca ll'aria me sta saglienno a freva si nun facimme pace chesta sera overo more che t'aggiu fatt' 'e male me sento nu criaturo ca nun avuto niente sotto l'albero e Natale te veco e po' scumpare te sento mmiezz' e scale ma quanno arapo a porta fore 'a porta nun si ttu' Pe colpa toia sti penziere Se 'nfonneno 'e lacreme Ma nun ce sta na risposta Ca e sape asciutta' Ogni minuto che passa se fa cchiu' difficile sto addirittura perdendo 'o piacere e campa' sopra i vetri quelle parole vanno via cancellati 'a ll'aacqua che scenne miezz' 'a via Chiove... - CIENT'ANNE (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Stasera t'aggia dicere 'na cosa che 'a tantu tiemp te vulev' di', pe Napule aggiu fatt' tutt' cos', si m'arriposo nun 'a fa' suffri'. Miettela sempe dint 'a 'na canzona comme pe 50 anne aggiu fatt'io e quanno 'ncuntr'a chi ne parla male cantal 'sta canzona e po' capi'. Si 'o ver' me prumiett'e fa 'sti cose pe 'n'ate 50 anne 'a fai canta'. No! Senz'e te fernesce Napule, sultant' tu t'a sai difendere si sulo tu 'o sipario 'e 'sta citta', sta 'n'emigrante a t'aspetta' pe sunna'. No! Sient'a me nun po' mai nascere, nisciun' te po' assumiglia' me ditt' sempe Napule e' mamma', ma ce vuo' tu, pecche' tu si papa'. Si 'e vote pe fatica vai luntano, 'na cartulina appriess' te purta', te serve specialmente dint'a nuttata, quanno te sient sulo e vuo' turna'. Fanne tesoro 'e tutt' 'sti cunsigli, pecche' nisciuno mai l'ha dat'a me l'ess' pavat'assai 'na cartulina quanno dint'a nebbia a forza 'eva canta' Guaglio' si 'o ver' me prumiett'e fa 'sti cose pe 'n'ate 50 anne 'a fai canta'. No! Senz'e te fernesce Napule. Guaglio' nun t'o scurda' quanno vai pe for' 'na cartulina tel'e purta' dint'a nuttata te ven'a nostalgia e vuo' turna'. Nun t'o scurda'! mo' puo' parti'! va', va', va'.cient'anne, cient'anne, cient'anne!!! - COME IN UN FILM (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Per un vecchio film trovo un posto anche per me amore il titolo programmato gia' un milione di anni fa ma ancora valido. Cosa pagherei per guardarlo insieme a lei fino all'ultimo, quando la mia eta' raddoppiata alla sua eta' fa piu' di un secolo. Per vederlo alla finestra quando torno stanco e un cielo piangera' ci sara' un ruga nuova sopra la sua faccia quando mi aprira', bastera' un boccone al volo mentre un letto caldo poi ci aspettera' e contenti senza far l'amore un po' malato il cuore le daro' chiedendo a Cristo ancora un anno in piu'. E adesso piangi sopra queste mie parole che ti stanno entrando dritte al cuore quanto ho camminato col pensiero non ne parlero' mai piu' perche' tu piangi sopra queste mie parole che ti fanno vecchia dentro il cuore quanto bianco ho messo nei capelli colpa della fantasia. Che aggia fa te voglio troppo bene e insieme a te nun adda' mai ferni' chistu film insieme a n'at' tu nun me le fa vede'. Cosa provero' quando un bimbo nascera' vedrai che coccole gia' ti vedo li' tra la culla e il biberon ed io un po' stupido. Al ritorno dalla scuola quante mie domande lui rispondera' quando invece avra' la tosse nella mia paura si addormentera' e al suo primo appuntamento con la mia maglietta si presentera' e per darsi un aria un po' da grande una bugia dira' sulla sua eta' e soffrira' se lei lo lascera'. E adesso piangi sopra queste mie parole. - COMM'E' DIFFICILE (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Con quanta facilta' n'ammore po' muri', a scena e' tale e quale a quann'e' nata, con quanta facilta' n'ammore se ne va e nun 'o ferma cchiu' nemmeno Dio. E si sta cocc'run a luntan' che guard' sta scena rimmane incantato, pecche' nun ha capit' manch'isso cu quant'emozione ci avimm' lassa'. E ci appicciamm' n'ata sigaretta quasi rassignat' senza ci guarda', mentre 'a luna pe' dispiett' se ne sta trasenn' ci vo' fa vasa'. Comm'e' difficile st'ammore inutile,l'avimm' programmato troppe vote ma 'o curaggio nun ce sta'. E dopp' n'anno nun ce sta' cchiu' a forza pe affrunta' 'e scenate 'e chi ce vo' aspetta' e nemmeno dint'all'uocchie cu stu mal' tiempo nun ce chiove cchiu'. Si amma cumbattere sempe pe' perdere stasera nun e' comm'all'ate sere nun ci amma' telefona'. Sti cori a piezz' gia' nun l'amma cchiu' accuncia' ormai l'avimm' fatt' troppe vote tu vai nun te gira', nun me da rett' cchiu' aiutam' tu pure a turna' addret' e m'accatt' chiagnenn' 'e surrise se dint'a cucina sta 'a luce appicciata, ma se invece gia' trov' addurmut' so' assai cchiu' cuntent' dint'o scur'a muri'. E ci appicciamm' n'ata sigaretta. - COMME SI FRAGILE (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Scusame, forse era meglio stasera si nun ce vedevem' ho esagerato lo ammetto nun m'eva permettere, io che te saccio int'o core tu comme si fragile. Na parola troppo scustumata nun l'e suppurtata e t'ha dato addirittura 'a forza e te lassa' cu mme', ma te prego nun me 'o fa pensa' che nun si 'a mia dimane e na machina me sta purtanno addo' staje 'e casa tu. Pero' accussi' nun t'aggia perdere si fa 'sta vita troppo inutile, si pure tu ce tiene a vivere nun te ferma' a parla' cu ll'uommene Si chiammo 'a vasce vir'e scennere e a na cumpagna nun cio dicere che m'aggiu mise pure a chiagnere quanno 'e deciso 'e me lassa'. Facimme pace, ammore scusame, nun guardo cchiu' a nisciuna femmena e nun te spoglio dint'a machina, nun t'accarezzo dint'o cinema, ascimm' 'o stesso quanno e' sabato, me puo' vasa' pure dummeneca, pero' te prego mo ferniscela si nun t'affacci mo sagl'io. Si chiammo 'a vasce vir'e scennere e a na cumpagna nun cio dicere che m'aggiu mise pure a chiagnere quanno 'e deciso 'e me lassa'. Facimme pace, ammore scusame. - CUMPAGNA MIA (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Si ce stiss'ancora tu, forse nun sbagliasse cchiu', tu ca me facive vencere sulamente pe me accuntenta'. Mo ca tu nun ce staje cchiu' n'attimo e' n'eternita', priestammell' tu na lacrima dint'a st'uocchie nun ne teng' cchiu'. Si tenesse a tte', chistu core fatt'e mille piezz' te dicesse accuonceme. Si tenesse a tte' io truvasse nu filillo 'e voce pe turna' 'a canta'. Quanta bucie, sto raccuntann' 'a gente ca si ancora 'a mia, e nun te fa vede' cu chillo miez' 'a via pecche' nun te ne caccio 'a dint'o core mio. Cumpagna mia, e' sulamente 'a toja chesta canzone mia, a scrivere 'na mano me l'ha data Dio 'a primma storia vera 'e chesta vita mia. Che te po' custa', piglia 'a terra chistu core a piezz' e cu nu vas' azziccal'. Che ce pozz' fa, si 'sta voce rotta 'a nu singhiozzo nun me fa canta'. Quanta bucie, sto raccuntann' 'a gente ca si ancora 'a mia. Comme so scemo ca te penso ancora, e sto male ca nun saccio che faje, addo' staje. Si scinne tu sol'a fa 'a spea statt'accort miez' 'a via. Comme fa fridd' stasera, nun te vesti' liggera che pigli subito 'o raffreddore e si staje malata chi 'a ten' 'a pacienza 'e sta vicino a tte' comm facev'io. Comme so scemo ca te voglio bene ancora, t'ho scriv' sempe pure int'e canzoni. T'aggiu accattat'pure 'o regalo pe Natale comm' si tu stisse ancora cca'. Comme so scemo ammore mio. - DI NOTTE (V. D'Agostino - L. Giuliano - L. D'Alessio) Una volta era un vero problema per te cosa mettere addosso se uscivi con me non ti ho visto due volte con lo stesso maglione com'era normale rubarti un brivido. nei discorsi firmavi la tua gelosia ogni bella ragazza sembrava gia' mia per tenermi piu' stretto lasciasti la scuola, ma come si cambia anche nell'anima. Proprio adesso che avevo bisogno di te ti da' quasi fastidio ogni cosa di me poi mi dici che un altro va bene per te strappi come un giornale la storia con me comm'e' brutt' 'a te perdere 'o vero stavota nenne'. In mille pezzi il cuore va giu' come un bicchiere non lo potro' aggiustare mai, ma batte ancora. ti prego non andare, io gia' respiro male non portarti all'improvviso dal mio corpo l'anima. Notte, di notte e' finito un amore che aveva il sapore del latte Notte, stanotte non cancello l'amaro nemmeno mangiando un cornetto. Pur'a luna 'ncazzata ce ll'av' cu tte' sti mument' manch'essa se fir' 'e vede', scet' 'o sole cchiu' ambresso, ma senza cafe', veco 'o mare che chiagne, vuless' parla' pecche' ajere cu chillo t'ha vist' vasa' e cu l'onde cercava 'e nun farte tucca' pe nun ce fa lassa'. Dimmi cosa ho sbagliato l'errore dov'e' non ho mai trascurato qualcosa di te, le mie cose le ho sempre divise con te non avevo segreti nascosti con me e tu invece spartive sti cose cu n'at' nenne'. In mille pezzi il cuore. - DONNA SENZ'ANIMA (V. D'Agostino - L. Giuliano - L. D'Alessio) Come baciavi male, ancora a labbra chiuse, quel modo di arrossire con la testa in giu'. I miei ritardi fissi, duri da accettare, se capita domani non ti aspetto piu'. Chissa' se il tempo, poi ti cambiera', dara' malizia alla tua ingenuita', chissa'! E mentre miglioravi il modo di baciare, a testa bassa poi non arrossivi piu', e se facevo tardi non mi aspettavi piu'. Sono troppo fuori moda adesso dalle tue abitudini, nel tuo nuovo mondo pensi che non c'entro piu'. Io che posso solamente darti poche cose semplici, una corsa nel metro' e qualche frase chiusa nel como'. ...e mo te paven' dicenn: "Spuogliete!" ce miet' n'attimo cu tutte ll'uommene, e po' te vatten' si s'annammorano, pecche' t'accattano senza chest'anema. Questa sera mi son messo in fila, dai, ti prego, spogliati, non fa niente, tieni pure il resto, pago un po' di piu'. Chi poteva immaginare un giorno di trovarti in vendita, e venevo a m'accatta' n'ammore viecchio 'e tantu tiempo fa. ...e mo te paven' dicenn: "Spuogliete!" ce miet' n'attimo cu tutte ll'uommene, e po' te vatten' si s'annammorano, pecche' t'accattano senza chest'anema. - DOVE SEI (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Senza lei il tempo sembra strisciare passando piu' lento del solito. Senza lei chiamare un'altra mi sembra davvero qualcosa di stupido, che vita inutile. Senza lei bevo fumando e poi mangio bocconi di piccole lacrime, sono diventato pensandoci bene anche un povero diavolo e se mi guardo allo specchio mi sembro piu' vecchio in un attimo, chissa' se impazziro'. Si puo' pure andar giu' dal balcone dare un calcio piu' forte al portone ma non senti lo stesso dolore, quel sapore di morte nel cuore se tu non ci sei. Dove sei maledettissimo pezzo di stella cadendo hai colpito il mio cuore lo sai. Dove sei senza di te nella vita magari le altre bastavano per sopravvivere. Dove sei se fossi stata un miraggio la bolla d'amore scoppiava in un attimo e poi. Senza te mi regalavo nei letti al momento di chi mi desidera potevo vivere cosi'. Senza lei ho cominciato a vedere l'amore qualcosa di cinico. L'indifferenza e' il vestito che metto ogni sera di solito, ho quasi voglia di spegnere l'ultima fiamma dell'anima, ma poi si arrabbia Dio. La mia febbre continua a salire, quanto male che sento nel cuore ma ho paura, non voglio morire sono solo un vigliacco d'amore che vive di te. Dove sei. - FOTOMODELLE UN PO' POVERE (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Quando mi vuoi mi raggiungi a basso prezzo ventimila per pagarti quel tassi', ce puo' mettere mezz'ora pecche' 'o Vommero e' vicino 'a Sanita', staje sempe a Napule. Se lo farai, troverai una spiegazione, puo' capi' pecche' e' diverso 'nzieme a mme, io che forse parlo male, tu e' fernuto 'a poco l'Universita', che differenza c'e' si 'a dummeneca mangiammo sempe 'e tre, si giurammo sempe adda' muri' mamma', si ce piaceno 'e canzoni quanno so napulitane, si p'asci' arrubbammo 'a macchina 'e papa'. Int'e viche 'e sti quartiere, addo' nun esiste 'a scola nun ce trase manco 'o sole ma ce sceta l'addore do' cafe', che guaglione e' sti quartieri si te mettere a ffa' ammore nun ce vonno assaje denare pecche' so diverse a te. So troppo belle e sanno pure vesti' fotomodelle un po' povere c'a' quinneci'anne faticano gia' pecche' se vonno spusa'. Si tu 'o Vommero gia' tiene chi te vo' nu sacco 'e bbene, io stasera me trattengo che guaglione miez' 'a Sanita', pecche' lla' chi te vo' bbene pure 'ncopp 'o motorino pe se fa na cammenata saglie arete 'nzieme a tte. Meglio cosi', doppo 'sta telefonata pecche' nun salive 'a strada pe' veni' finalmente aggiu' capito: tutt' 'e duje nun ce putimm'appartene' si te fa ridere ca' dummeneca mangiamm' sempe 'e tre, ca giurammo sempe adda' muri' mamma', si ce piaceno 'e canzoni quanno so napulitane, si p'asci' arrubbammo a macchina 'e papa'. - GUAGLIUNCE' (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Parli inglese solo con due parole con le scarpe sei mezzo metro in piu' attaccata sempre al telefonino ricevi senza chiamar nessuno nun ce sta tiempo si vuo' studia'. Contromano corri col motorino le cuffiette suonano solo rock ad un ragazzo bello fai l'occhiolino sei innamorata del mondo intero a tutti quanti te vuo' spusa'. Vuoi comprare tutto quello che vedi nella Tv e vai matta per la pubblicita' all'amica del cuore racconti tutti i segreti tuoi pure quando a scuola tu sei nei guai. Guagliunce' tu faje cchiu' belle tutt'e strade 'e Napule Co 'o sole dint'all'uocchie e a vocche 'e fragol' Fai gira' 'a capa a chi te vo' guarda'. Guagliunce' ca pure a vierno gir'a meze maneche m'appicceco ogni sera cu muglierema 'a visto ca tu piace pure a mme'. Te ven'a tosse e vuo' fuma', comme te piace e ghi' a balla', purt'o ricchino 'ncopp'o naso pe pazzia'. Si troppo bella, nun cagna', tu si nu piezz'e sta citta', m'arraccumann vir'e nun t'annammura'. Personale pure quel tuo profumo con gli occhiali scuri di Calvin Klein liev'e magliette spase for'o balcone par'e vote n'arcobleno che s'affaccia 'ncopp'a citta'. Mangi solo pezzi di cioccolata ma come fai a rimanere 42 quel tuo sorriso mi sembra dire non piango mai sei quasi pronta ma non lo sai. Guagliunce'. - IO CHE NON VIVO (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Come stai da lontano sai pensavo forse non e' lei, sara' stato il taglio dei capelli dove vai, hai trovato gia' una casa o vivi con i tuoi, niente male quel vestito addosso. Ho tolto il vizio del fumo ma adesso vorrei l'emozione mi rende nervoso lo sai, faccio un po' ridere. Per quanto tempo ho cercato il tuo numero io una volta ti giuro l'ho chiesto anche a Dio come uno stupido, se t'amo ancora sai e fuori luogo ormai. Io che non vivo da solo senza te, non riesco piu' a dormire e se lo voglio fare io metto in un bicchiere 20 gocce fra le lacrime, ma dentro i sogni miei ci siamo sempre noi tu non mi crederai. Io che non vivo da quando non ci sei, vorrei strapparti il cuore se penso a quella sera che a Marco gli hai nascosto la mia foto tra le bambole non te l'ho detto mai, era un amico mio. Dove andrai, vorrei starti appiccicato addosso, tu lo sai che continuo a ripensarti spesso. Guarda la faccia che ho fatto dicendoti addio senza avere uno specchio la immagino anch'io sembro di plastica. Non voglio piu' trattenerti ti prego va via, nel palazzo all'inferno la casa e' gia' tua, e' tutto logico, io t'amo ancora sai ma e' troppo tardi ormai. Io che non vivo. - L'ANATROCCOLO SPOSATO (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Sembrava una ragazza fusa, le coprivano anche il naso quegli occhiali senza eta'. Per qualche brufolo sul viso rimaneva chiusa in casa con la sua malinconia che le faceva compagnia ed io la odiavo. Vestita da buttare via dava quella nostalgia di una vecchia ferrovia, sembrava fatta con la cera della luna qualche sera era l'altra sua meta' caduta sopra la citta' ed io la odiavo. Lo sguardo freddo di un guerriero, 50 chili di mistero mi portava sfiga come un gatto nero come un miracolo annunciato quell'anatroccolo e' cambiato, ed io. Se avevo il tempo di pensare che nell'odio c'era amore er'o primm'a me vasa', forse gli occhiali, quei suoi vestiti so state a me 'mbruglia'. Si travestiva fino al cuore quella strega dell'amore me facett'annammura'. Vorrei gridare per non morire: c'e' un altro al posto mio. La storia che ti ho raccontato e' un ricordo del passato che divido insieme a te. Da quando lei si e' innamorata ho perduto un grande amico ma non l'hai capito mai, solo stasera scoprirai che io l'amavo. Saro' un vigliacco per amore, facevo finta di pensare che portava sfiga come un gatto nero. Dell'anatroccolo sposato io sono ancora innamorato. Addio. Se avevo il tempo di pensare. - LA SPADA NEL CUORE (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Sono finito se qualcuno ha parlato non recupera piu' da uno shock la tua amica del cuore non lo deve sapere che stasera hai sedotto anche me. Non e' piu' un gioco io mi brucio col fuoco che tu energicamente mi dai la tua scuola d'amore non la posso evitare io ritorno a lezione da te. Stavo bene davvero con lei fino all'attimo prima che tu invadente e piu' matta che mai hai firmato il tuo sesso con me. Sei la mia spada nel cuore, un episodio in Tv, come i cartoni animati mi piaci sempre di piu'. Tu sei fuori dal normale tutta nuova da scoprire ragnatela inevitabile un frullato di passioni variegato di passioni gusto forte e morbidissimo e' una storia senza eta' che non ci fa mai invecchiare sei la mia spada nel cuore un cruciverba per me frasi di cinque parole amore, cuore, io e te. Non era una caso gli occhi dolci e il sorriso li facevi se stavo con lei anche senza parole me facive capi' ca ce stevo carenn' pur'io quante volte ho pensato che tu arrivassi correndo da me tipo scena d'amore con te ci astrignevem' senza care'. Sei la mia spada nel cuore. - LL'E VULUTE TU (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Na muntagna 'e lacirme int'all'uocchie piglia 'o posto de' parole, mentre sto giuranno quasi a n'ora: "Stev' a casa ajer' sera". Si nun ce tenesse cchiu' comme staje dicenn' tu nun tenesse ll'uocchie 'nfuse peggio 'e tte'. Comme a na tempesta all'improvviso, accussi' si accumparut', nun si maje sicur'e chist'ammore, te facesse na mazziat'. Nun e' 'o ver' ca so asciut', forse m'er' gia' addurmut' e m'aggiu scurdat'e te telefona'. Ll'e vulute tu che pozz' fa, nun ce l'aggiu fatt' a me ferma', e fa finta che era una carezza fatta solo un po' piu' forte primma 'e te pute' abbraccia'. No, nun sto cercann' e me scusa', ma nu schiaffo se po' perduna', specie quann' chi te l'ha vennut' e' nu pazz' 'nnammurat' che nun se vo' appicceca'. Crirereme vulesse chiagnere pe pute' sentere chell' che sient' tu. Guardem', jamme perduonem', chella carezza mo' fammella pure tu. Io te dico sempe tutt' cos' ma pecche' nun me crerut', pure 'e suonn' che me faccio 'a notte nun mi teng' annascunnut'. Fors'io song' cchiu' gelus' 'e quann' tu vuo' fa 'a gelos', ma te crer' si me dici 'a verita'. Ll'e vulute tu che pozz' fa. - MA CHI CE STA' (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Nun se fa, chiamarlo addirittura con il mio telefonino, guarda, nun se fa. Che ce vo', tu che si brava a scegliere 'e parole mo n'addio pecche' nun saje truva'. M'e caccia', meglio luntano sulo e no a te fa pieta', meglio mille nuttate senza te spuglia', 'stu core friddo nun puo' regala'. Ma dimme chi ce sta' che me fa male 'mpietto e nun e' pazz'e te, sultanto brav' a te fa 'nnammura', sulo pe 'o sfizio 'a sera e te vule' spuglia' e dopp' ca se stanca se ne va'. Ma chi ce sta' ca se vennesse ll'aria si servesse a tte' che va all'inferno si ce stisse tu che dint'e pann' a sera t'adda respira', so cose ca sul'io te saccio da'. Nun guarda' si 'a pioggia dint'a st'uocchie lentamente sta scennenno dint'a stu cafe'. Nun guarda' ca dopp' tutt' chest' nun allucc' e nun te tratto comm' avessa fa. Contro 'e te, si pure me faje male, nun ce pozz' sta', m'arraccumann' a chill, nun te fa 'mbruglia' e si staje male tuorname a chiamma'. Ma dimme chi ce sta' che me fa male 'mpietto e nun e' pazz'e te, sultanto brav' a te fa 'nnammura', sulo pe 'o sfizio 'a sera e te vule' spuglia' e dopp' ca se stanca se ne va'. Ma chi ce sta' ca se vennesse ll'aria si servesse a tte' che va all'inferno si ce stisse tu. - MEZA BUGIA (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Na sera pe scummessa 'Mparaviso e Sante a Dio vulett'n sfida' miscanne tutt'e femmene cchiu' belle, comme fosseno pazzielle te sapett'n 'nventa'. O posto e ll'uocchie t'hanno miso 'e stelle e 'o sole dint'o core pe scarfa', 'o friddo e n'atu core ca sta annure quann'o sfutte na mez'ora pe fa ammore e niente cchiu'. Tu pe fa bell'e nuttate faje resta' appiccecate pur'a chi e' nnammurate. Tu si mariola 'e peccate, ma nun vaje carcerate nemmeno stasera arrubann't'a mme. Si tu nun t'annamur' mai 'a colpa nun e' solo a toja tu nun 'o saje ca 'ncielo 21 anne fa pe te fa nascere accussi' bella e cattiva comme si se decidette 'ncielo miez'e nuvole. A cchiu' bella pe Sant'ira essere tu, ma arrivaiene a convincere sulo a Gesu', ma po Dio cu nu lampo 'e facette tremma' le dicette a cchiu' bella va faccio 'nventa' sulamente si er'io che t'aveva spusa' pe da 'na man'o core mio mettenno miez'e Sante e a Dio raccuntann' 'sta meza bucia nun vuless' resta' na mez'ora stasera pur'io. Senza muri' vuless' sagli' 'ncielo fermanneme addo' nun se po' trasi' dicenn' chella lla' nun ten'o core datemmello a dint'o panaro e scenness' a to purta'. - MEZZ'ORA FA' (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Basta ormai so stanco domandame ancora si ce sta, tanto mo' so pront' stavota te dico 'a verita': chell' 'o ver' esiste tu nun te sbagliave a ne parla', quann' me curcav' e' 'o ver' addurav' 'e chella lla'. ...e a giacca blu cu 'o nomme mio, no nun e' 'o ver che me l'ha accattat'nu cumpagnu mio, e' stata lei coi soldi suoi che pe via Roma l'ammu vist' 'nzieme na semmana fa. Forse pecche' sti cose tu nun me le fatt' mai, forse le cene assurde coi bastardi amici tuoi, nu tribunale 'nfame pront' sul' a cundanna' chi mentre fa i servizi sent' 'a radio e vo' canta'. Maronna, sai che scuorn' quann' 'o venen' a sape' Che proprio tuo marito comme amante po' tene' na guagliuncella nata int' a nu vasce 'a Sanita' che sbaglia l'italiano e assumiglia 'e cchiu' a mamma'. Tu, che nun 'e maje capit' niente, pecche' nun tiene sintiment' divers' a chi t'aggia' cagna'. per la prima volta sul viso la rabbia vedo in te, non ci sei riuscita, stavot' nun si cchiu' brav' e me, tienete sta casa, la dieta, il taglio col carre', tanto cheste cose so sempe venute primma e mme'. Le tue teorie, Maro', che strunzita', che con un figlio non potresti avere la tua liberta'. Lei, invece no, mezz'ora fa, se mis' a chiagnere quann' aggiu ditt': "Tu me fa pava'!" Forse pecche' sti cose tu nun me le fatt' mai. ...e mo', e mo' che chiagne a fa', e' inutle, tanto si pure restasse cca' che ne facisse e mme'. Ferniscela, te prego, che me trattieni' a fa', tanto ormai, ormai me pers' gia'. - MUSICA (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Musica, famme nu poco cumpagnia chi voglio bene sta luntano pur'esse e' 'nn ammurata 'e te e nun me chiedere pecche' ma so' sicuro: si te sente pensa a mme'. Musica, si pure tu te siente sola io sto scrivenno 'sti parole te ce puo' mettere a fa ammore piensece tu pe ll'armonia, si state buon 'nzieme e' pure colpa mia. Io ca te sto danno tutt'a vita nun t'aggiu chisto mai 'na vota 'e fa miracoli pe me, mo che aggiu bisogno cchiu' e ogni cosa 'e le fa sentere 'sta voce, ti prego, nun puo' rifiuta', puortele comm' 'e foglie 'e porta 'o viento poche parole sulamente, falle capi' ca chi sta spandecanno e' 'o core mio. Veco 'na luce, sento 'na voce: e' 'a luna ca me parla 'e te. e' 'a stessa luna che staje gurdanno tu che amplifica 'e pensieri e 'i spanne dint' 'o cielo e nun me scordo cchiu'. 'O tiempo passa chiano e j' cont' ll'ore, currevano si mo stevemo a fa ammore, e j' me sto zitto e apetto sai pecche': tu staje luntano e j' penso semp'a tte'. - NA CANZONA NOVA (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Lei col seno ancora piatto che non alzava la maglietta con quanta fretta lei s'annammurava 'e mme', e la gente vedendoci insieme aveva negli occhi un poco d'ironia, diventava un disastro totale la nostra sera in pizzeria come ogni sabato. Se il pomeriggio non bastava rubava il tempo anche alla scuola, sempre piu' in fretta lei crisceva 'mbraccia a mme', poi ricordo quel giorno suo padre, le sue cinque dita sopra il viso mio, e fu li' che per l'ultima volta la persi in un addio, quasi dieci anne fa'. E sto 'nfunnenno ancora cu chist'uocchie chella storia vecchia 'e tantu tiempo fa', e senza scuorno pure a chi nun saccio doppo nu minuto 'a voglio raccunta', e dint'e juorne ca cunsum'o tiempo 'a voglio bene sempe che ce pozz' fa', comm'a vuless' 'ncuntra'. Tu nun hai colpa, io sulo aggiu sbagliato quand' m'ha lassato a me spusa' cu tte', tu me cunusce e po' nun si ignorante e saje ca mentre canto sto parlann'e me. Si nun chiagnive forse aret'a porta nun me n'ero accort' ca ce stive tu, ma sulamente accussi' trovo 'o curaggio 'e t'ho di', pure si chesta canzona nova nun te po' piace'. Tu stai male da morire, sentirai scoppiare il cuore, ma stavolta ormai e' asciuta 'a verita'. Ma fai finte ca nun 'e capito stracciann' cu ll'uocchie meza vita mia, poi me dice: che brutta canzon', ma che l'hai scritta a ffa', tu nun le mai canta'! - NAPULE E' MAMMA' (V. D'Agostino - L. Giuliano - L. D'Alessio) Mentr'a notte saluta 'sta citta', 'nzieme a mme' sta curcato nu raggio 'e sole, e accummenciano a fa rummore tutte 'e voci 'e chistu quartiere addo' 'a gente fa 'a spesa pe sparagna'. Tutto chest'appartene pur' a tte' ca partiste 'na vota pe ghi luntano, e 'o Vesuvio cu Margellina sulo 'ncopp'a na cartulina quann' 'o friddo e' cchiu' forte te po' scarfa'. Pure tu nun te truove luntano a cca', pure tu si 'na parte 'e chesta citta'. Saje parla' comme parlano chilli lla', ma si sempe napulitan', tien'e sorde e si puveriello viene cca' nun fa suffri' a mamma', sta malata forse Dio sa vo' piglia'. Te mette sempe dint'a na preghiera che dice 'a sera primma e s'addurmi', e zittu zitt' chiagne dint'o scuro pecche' tu nun ce staje si po' muri'. No, tu nun te puo' cagna', vienetenne n'ata vota 'e casa cca', percio', te prego, nun pensa' a nisciuno e chi cerca e te ferma' nun e' cchiu' importante: Napule e' mamma'. So passate 10 anne ca staje lla' e stu tiempo t'ha dat' 'na 'nnammurata, e stu core napulitan' le vestuto cu n'atu bene pecche' loco 'o geluso nun se po' fa. Pure a tte' chistu sole te vo' sceta'. Viene cca' dint'e cose 'e tant'anne fa. Nun pensa' ca e' difficile a riturna': truov'a forza ca gia' 'e tenuto comm'a quann' te ne si ghiut' viene cca'. - NON DIRGLI MAI (V. D'Agostino - L. D'Alessio) (Ed: BMG Ricordi - Terzo Occhio) Il tuo maglione lungo sulle mani Quel seno che non e' cresciuto piu' Le corse in bicicletta a primavera Il vento profumava anche di te Di questo tempo in due Solo fotografie E cosi' lontani noi pensiamo ancora a noi Ricordo ancora quel giorno del primo bacio a Napoli Ma non e' giusto pensarti stasera il tuo cuore ha gia' un battito nuovo Parla male di me senza alcuna pieta' Anche se tutto questo so il male che fa Si stasera t'avessa vasa'. Non dirgli mai Che siamo stati a letto per un giorno intero E la paura di quel temporale come ci stringeva Le nostre liti sui capelli e gli occhi immaginando un figlio Tu disegnavi pure il suo profilo e poi strappavi il foglio. Non dirgli mai Di com'e' stato bello quella notte al mare Dietro una barca aspettavamo stretti che arrivasse il sole Di quella volta per un tuo ritardo ci tremava il cuore Quel falso allarme ci teneva uniti senza far l'amore. Non dirgli mai Spegni il fuoco che brucia dentro te E nascondi quegli occhi rossi se pensi a me. Ma se lui ti stringe le mani respira piu' forte dicendo che l'ami La sua vita e' piu' bella da quando ci sei Gli fai male se un giorno parlando di noi Hai una lacrima ancora per me. Non dirgli mai Che il vostro amore e' sesso senza cuore Che ti fa male se ti vuol baciare li' vicino al mare Che tu fingendo a volte gli sorridi ma trattieni il pianto Se in quel momento per le vie del cuore ti sto camminando. Nemmeno io Ti voglio dire amore come sto soffrendo Di quante volte penso in piena notte e parlo singhiozzando mi faccio male quando i tuoi ricordi voglio cancellare chiuso nel cuore portero' per sempre questo grande amore. Io t'amero' Minuto per minuto tutta la mia vita Siamo lontani ma la nostra storia non e' mai finita. - NON RACCONTARLO AL TUO RAGAZZO (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Com'e' perfetto il tuo seno, e io rest' fermo a guarda', e poi con quanta eleganza a passi di danza va a terra il fuson. Sembri una donna matura che me vuless' 'mpara', metti una molla ai capelli, poi con la tua pelle sei nuda gia' su di me, ma e' soltanto il primo spogliarello fatto alla tua eta'. Mi spari un bacio sul collo mentr' m'astrigne cchiu' a tte', e allora basta non mollo sei troppo uno sballo pur'io voglio a tte' si bella pure int'o scuro, me staje facenno muri', e l'ombra sotto il soffitto fa 'e cose int'o lietto ca io faccio 'nsieme a tte' mentre noi col cuore a cento all'ora nun parlamm' cchiu'. Come racconti al tuo ragazzo na storia int'o stess' palazzo, e chell' che 'e fatt' stasera ormai nun se po' cancella'. Non raccontarlo al tuo ragazzo che adesso ti da' a meta' prezzo, e a fa 'o nomm' mio fuss' pazz', ce pienze che po' capita'. Giura ca quand'e' dimane tu nun ce dice niente si ven'a f'ammore e tutto stu segreto t'ho chiure int'o core senza cio fa capi'. Adint'o buco da' 'a porta tu guard' primma d'asci', pure si e' sulo nu piano sti trenta scalini ce ponno tradi'. Forse uno schiaffo nel cuore te siente quasi 'e caccia', ma 'e sette e mezz' ritorna chi ven' a f'ammore tu 'ncopp' te fa truva' si tu ormai 'e gia' stabilito 'o juorno che te le spusa'. Come racconti al tuo ragazzo na storia int'o stess' palazzo. - NU PIEZZ'E CARTA (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Nu piezz'e carta astip'o tiempo e 'o po' ferma' senza fa viecchie duje guagliune 'nnammurate e a chi se lascia sempe 'nzieme 'e fa resta' che 'e stessi panne mano e mano tutt'a vita. Chistu ricordo a quanta parte 'o puo' tene', dint'a na sacca d'o cappotto o 'nfaccia 'o muro: l'aggiu stracciato nu milione 'e vote, sapenno che 'a turnavo all'azzecca' chell' che m'e' rimasto 'e chella lla' ce vo' stu piezz'e carta pe vasa'. Scennene dint'a st'uocchie 'e lacreme e me vac'a 'nfonnere addo' so cchiu' giovane e accummencia a chiovere for' via Caracciolo quanno nu fotografo ce facett' stregner' st'ammore tutt' 'nfus' a mez maneche mi da' una sensazione indescrivibile, pare ca so turnato a asci' cu tte'. Morene dint'a sacca e ll'anema sti ricordi inutili ca me fanno vivere, l'aggiu 'ntiso e dicere, nun ce pozzo credere, mo chillu fotografo t'ha turnato a mettere 'ncopp' a nu piezz'e carta a via Caracciolo comme facette chella sera 'e ll'undici cagnann 'o posto mio cu chillu lla'. Stu piezz'e carta comme e' strano a fa parla', pure si tu me siente senza me risponnere, io te ripeto comm'e fatt' a me lassa' vuless' da' sta vita a chilli lla che morene. Vulevo crescere n'appoco 'nzieme atte' accumencianno chianu chianu a te conoscere, io so na caramella senza zucchere, ca pure si accumencia a se squaglia', nun sap'e niente e male nun po' ffa, pero' 'a fa male chi sa po' mangia' - NU SCUGNEZZIELLO NAPULITANE (V. D'Agostino - L. D'Alessio) M'arricordo ch'ero piccerillo e facevo 'o scugnezziello dint'e viche 'e sta citta'. Io cu n'ati quatte cumpagniell' che biscotte 'nt'a cartella ce mettevem'a pazzia'. Quanta vote chillu pizzaiuol' tutto spuorc' 'e pummarole ce faceva arritira', e cu cient' lire 'e caramelle for' a chillu vascetiell' stev'a nonna a m'aspetta'. Nun pazziav co 'o pallone me piacevano 'e canzoni e chiagnievo si sentev' a Mario Merola 'e canta'. Nun sbagliavo na parola si cantavo 'O Zappatore e vulevo mille lire pe me fa senti' 'a papa'. Chi 'o pensava ca stu criatur' mo passann' pe sti quartier' chella voce meglio d'ajere dint'e radio sente 'e canta'. E 'a cchiu' bella de canzone nun sa po' scurda' nisciuno pecche' 'nzieme a Mario Merola 'a cantaie cinc'anne fa. Comme cagna 'a vita 'e na persona tre minute 'e na canzone che te fanno addiventa'. Tutt'a gente che m'ha fatto male sbatte 'e mane in prima fila pecche' l'aggia saluta'. Ce vulesse n'omme cchiu' cattivo ca tenesse 'o stesso core tale e quale a chilli lla', ma pe fa cuntent'a mamma mia che sta 'ncielo 'nzieme a Dio saccio pure perdona'. Nun pazziav co 'o pallone me piacevano 'e canzoni e chiagnievo si sentev' a Mario Merola 'e canta'. Nun sbagliavo na parola si cantavo 'O Zappatore e vulevo mille lire pe me fa senti' 'a papa'. - NUN M'AVEVO ANNAMMURA' (V. D'Agostino - L. Giuliano - L. D'Alessio) Quann' 'a sera sagli 'ncopp' a casa toja parli poco e poi ti chiudi nella stanza a chiave, e succede n'ata sera comm' a sempe che nun puo' manc' cena' pensann' a chella lla'. Ma pecche' me dici sempe e' colpa mia che 'e st'ammore le capit' ce ne sta na' poc', pecche' saje che 'o sto spartenn' a tutte 'e doje, ma nun saje ca cerc' a chell' comm'io cerc' a tte'. Forse doje vote nun m'avevo annammura' tenenn' gia' n'ammore che era crescer'. Forse doje vote 'o core nun puo' regala', doje vote nun succer' si pure par' 'o ver' ca sto spartenn' 'o bene pe mita'. Forse doje vote nun m'avevo annammura', si trov' 'a forza e' meglio a me lassa'. Quann' a 'ncontr' miez'e scale all'improvviso nun sagliess' 'o quinto piano pe veni' addo' tte', ma si sceng' 'a copp' nun a rong' rett' era meglio si cu tte' nun stev' 'e cas' cca'. Forse doje vote nun m'avevo annammura' tenenn' gia' n'ammore che era crescer'. Forse doje vote 'o core nun puo' regala', doje vote nun succer' si pure par' 'o ver' ca sto spartenn' 'o bene pe mita'. Forse doje vote nun m'avevo annammura', si trov' 'a forza e' meglio a me lassa'. - PADRE PER META' (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Si 'na fotografia 'e 20 anne fa, pecche' me fai vede' quann'er' piccerillo comm'a tte', e mentre crisce n'atu poco 'e cchiu' 'a vita se fa vecchia 'ncuoll' a mme'. Cchiu' tiempo te vuless' regala', ma che ce pozzo fa, si quann' m'arretiro duorme gia', 'a musica 'e 'sta voce pe canta' s'arrobb' 'o tiempo e ce fa alluntana'. E staje male si 'a dummeneca 'a matina vire 'e pate 'nzieme 'e figli co 'o pallone, pe dispietto si telefono 'a luntano tu pe nun me fa durmi' te miett'a chiagnere. E dint'a chella lettera 'e Natale tutte 'e prumesse scritte nun mantiene, 'o stesso si terribile int'a scola e poi sempe cchiu' scustumato cu mamma'. Forse si me tenisse cchiu' vicino E cocche vot' 'a sera int'o lettino Cu mme' facisse 'a guerra co 'o cuscino tu nun me verisse pate pe mita'. Se fa sempe cchiu' difficile a fa pace, te faje gruoss' e cchiu' stu pate nun te piace. Dint'a tutt' 'e compleann' tu vuliss' a mme' Stutanno 'e candeline insieme a tte'. E dint'a chella lettera 'e Natale... - PER UNA DONNA (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Per una donna addirittura si perde la casa e la mamma quale infernale segreto il demonio ha cucito col male del fuoco in un pizzo di gonna ti droga l'anima un bacio sparato cosi'. Per una donna anche mio padre faceva soffrire mia mamma addirittura sul punto di perdere tutto l'amore dei figli e il rispetto di nonna e quella donna ha ferito nel cuore anche me quando ha rubato quell'uomo che prima era quasi la vita per me. No, dentro il tuo letto non ci sto conosco il male che faro' io nun so' nato pe distruggere. No, stasera non ti seguiro' con la valigia ed il palto' comme facette all'improvviso chillu lla' vint'anne fa', ma 'o core nun te vo caccia' si tale e quale a chella lla' ca nun s'arrenn' e ce fa chiagnere Tu, c'o mare dint'a st'uocchie blu si overo nun me 'nfunne cchiu' m'asciutto addo' nun ce staje tu. Per una donna ho visto piangere uomini senza vergogna, anche i piu' duri si sono venduti l'orgoglio restando legati ad un pizzo di gonna, e quasta sera una donna ha ferito anche me mi stai portando all'inferno ma io non ti chiedo nemmeno il perche'. - PORTAMI CON TE (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Portami con te consumando un giorno per intero, portami conte fammi credere che e' tutto vero, che si tratta di stanchezza se con me non fai l'amore cosa c'e' di male. portami con te fammi camminare nel tuo cuore, portami con te dove non ho freddo senza sole. parlami di te se nel conto dei tuoi giorni sarai sempre qui con me, se hai pensato di tradirmi amore mio e l'hai detto di nascosto solo a Dio. io nel carcere del cuore ho rinchiuso solo te e' un ergastolo d'amore, un diluvio universale la mia vita insieme a te, ma tu sei bella da morire, forse e' questo che fa male un po' dammi un modo per capire che non ci saranno storie per andare via da me. Io se ti perdo posso dirti quando l'ultimo tramonto fa morire l'anima. Io se ti perdo come un vagabondo vado camminando senza te scurda', e se ti perdo lascio questo mondo e trovero' il sorriso solo in Paradiso. Tu, si me vuo' bene pure tu non mi guardare a testa in giu', amore dammi un po' di piu'. Una casa in fondo al mare sto sunnann' 'nzieme a tte', dammi un attimo d'amore che mi faccia immaginare che stai bene insieme a me tu sei bella da morire forse e' questo che fa male un po', sono stanco di viaggiare ho finito le parole, ma sceteto penz' a tte'. io se ti perdo. - PRIMMA 'E T'ADDURMI' (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Ma chi si ca decide sempe ma chi si scur'e trasparente chi song'io ca me mett' pure 'a chiagnere ma pecche' si rimango sulo comme va nun so cchiu' sicuro penza a tte' si po' t'annammure 'e n'ato comme faccio ma chi si ca scumpare sempe tu cu mme' nun staje malamente rieste cca' fanne 'e lampe sta pe chiovere si va be' hai ragione ancora comme vuo' nun facimme ammore statte buon' chiammame quando tiene voglia 'e me vere'. Primma 'e t'addurmi' te prego nun m'accirere accussi' tuorname a chiamma', famme capi' che nun me fir'e sta pruvace a trasi' pe nu minuto dint'o core mio e sulo accussi' te sient' 'o ver' comme me sent'io. Ma chi si ca me faje paura ma chi si pure a int'o scuro veche a tte' comme 'o sole aret'e nuvole si pe mme' ce tenisse ancora 'nzieme a tte' pure 'e nove a sera stisse cca' raccuntann' tutte cose a chillu lla'. Primma 'e t'addurmi' manname nu pensiero fino 'e cca' fallo cammena' pe copp'e labbra comm'io stesse lla' tanto 'o saje pur'io si nun te penzo nun pozzo durmi' si nun faje accussi' nel cuore degli amanti tu nun ce puo' mai trasi'. Primma 'e t'addurmi' sient' nu poco 'o male c sento io dopp' puo' sape' chell' che si pe mme'. - QUEL CHE RESTA DEL MIO AMORE (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Sta scoppiando l'alba e la citta' sta svegliando pure noi e le nostre incomprensioni, mi regali un altro in piu' di nevrosi e di tabu' con le solite ossessioni. Solo con un po' di fantasia io ti vedo a modo mio ma vorrei mandarti via, poi ritorno a stare male, si raffredda il mio motore quella che sognavo non sei tu. Poi mi sveglio e trovo accanto a me il tuo corpo senza te che mi dai per far l'amore, tutto il resto l'hai portato via qui non e' piu' casa sua, tu vuoi somigliare a Dio. E tagliando a pezzi il cuore mio ogni giorno butti via quel che resta del mio amore, vorrei morire lontano da te ma per morire ho bisogno di te, vorrei comprare quel vuoto per dare al tuo corpo anche l'anima. Scusami, se con te sono stato nel letto anche a volte romantico io credevo a un amore che supera tutti gli ostacoli regalandoti tutto me stesso e mai niente a meta'. Scusami, se ho cenato con te qualche volta coi fiori sul tavolo e ho rubato dai libri le frasi piu' belle da scrivere pronto pure a portarti la luna dal cielo quaggiu', potevi dirmelo che i tempi cambiano ed io capivo che forse l'amore non era cosi'. non emozionarti in quest'addio, era giusto amore mio non ti sto mandando al diavolo, sapessi quanto ho bisogno di te, ma tu non hai piu' interesse per me, e' senza prezzo quel vuoto per dare al tuo corpo anche l'anima Scusami. - SAN VALENTINO (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Strapperei quel calendario che segna gia' quel giorno inutile. Senz'e te febbraio che ven'a fa, ce vuo' tu pe festeggia' cu mme'. Quanti baci perugina t'aggiu regalato fino 'e n'anno fa me leggive 'e bigliettine spuorche 'e ciucculata pe te fa vasa' cuntann'e 'nnammurate dint'a sta serata me ne sto accorgenno ca mancamm'io e tte' o pe te truva' che cunte forz'e mis' a n'ato 'o posto mio cu tte' Pe duje viecchie 'nnammurate vene sta jurnata senz'ave' pieta', a San Valentino 'o core soffre cchiu' 'e Natale e nun se fir'e sta. Si n'ammore pe regalo dint'e magazzine nun se po' truva', io ca so rimasto sulo for'a sti vetrine che me fermo a fa. Chistu viecchio 'nnammurat cu duciento lire vo' turna' a campa', ma doppo telefonato m'ha risposto 'o padre e ha ditt' nun ce sta. Pe fa pace n'ata vota meglio 'e sta serata niente ce po' sta forse nu regalo 'e n'ato sta arapenn' gia'. Questo cuore di cartone dentro una vetrina su un pacchetto blu serve solo da regalo forse e' tale e quale a comm'o tiene tu, ma quant'annammurate pure gia' spusate miez'a via abbracciate veco 'e cammena', sto murenno da 'a paura ca ce stai tu pure miez'a chisti cca'. Pe duje viecchie 'nnammurate vene sta jurnata senz'ave' pieta', a San Valentino 'o core soffre cchiu' 'e Natale e nun se fir'e sta. Si n'ammore pe regalo dint'e magazzine nun se po' truva', io ca so rimasto sulo for'a sti vetrine che me fermo a fa. Chistu viecchio 'nnammurat cu duciento lire vo' turna' a campa', ma doppo telefonato m'ha risposto 'o padre e ha ditt' nun ce sta. Pe fa pace n'ata vota meglio 'e sta serata niente ce po' sta forse nu regalo 'e n'ato sta arapenn' gia'. - SCONFITTA D'AMORE (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Scusa forse e' stata solo colpa mia, non pensare soltanto a una semplice notte d'amore. Senti come tremo se ti abbraccio io, se stai zitta si sente piu' forte il rumore del cuore. Ma pecche' nun si cunvinta ancora ca me staje mancanno comm'io manco a tte', e sto cunsumanno n'ata notte pe t'o fa capi', e' il piu' bel regalo di Natale si m'addorm' cu tte', cu nu schiaffo vieneme a sceta' pe me crerer' che e' 'a verita'. Tu, me si trasut' chianu chian', e nun saje che si venut' 'e casa dint'o core mio. Io, for'a sta porta buss' ancora, ma rimmango sempe miez' 'e scale 'e chesta fantasia. Dammell' 'n'attimo cu mille brivid' ce vo' sultanto na carezza fatta 'a te, e jamme spuogliet' fatt' cunoscere pecche' annure te cunosco sulo dint 'e suonn' miei. Scrivo 'nfaccia 'o muro 'e chesta vita mia, quanto male si prova per una scofitta d'amore. Parla, di' qualcosa adesso pure tu, na parola che serve a te pure a fa pace co 'o core. Ma pecche' nun si cunvinta ancora ca me staje mancanno comm'io manco a tte', e sto cunsumanno n'ata notte pe t'o fa capi'. - SI PUTISSE VEDE' NAPULE (V. D'Agostino - L. Giuliano - L. D'Alessio) Ho immaginato sempre il mondo a modo mio ma e' stato inutile. Ho dato un volto provvisorio pure a Dio qualche domenica. Con le mie mani ho conosciuto anche me stesso un po' di piu', 'na carezza pe cia fa a mamma' e nu suono 'e chistu pianoforte ca me fa canta'. Ma il desiderio che non puo' avverarsi mai e' sempre il solito, non e' Parigi o il sole caldo delle Hawaii, ma vedere Napoli. Facciamo finta che per un momento stiamo passeggiando per la tua citta' se mi presti pure gli occhi tuoi dai colore a quello che dirai. Si putisse vede' Napule Margellina 'ncopp'o Vommere quanno stessemo a Pusilleco te vennisse 'a cas'a America. Ce mettisse 'na semmana pe parla' napulitane e "'O sole mio" cantasse pure tu. Si te porto cu mme' a Napule dint'a 'na valigia 'e lacreme pe te fa turna' in America, voglio 'e napulitane che a tantu tiempo stann'e cas' lla'. Con quanto amore parli della tua citta', pero' non piangere. Telefonare adesso non e' il caso, dai, sarebbe stupido. Forse la voglia pazza di parlare fa dimenticare le 6 ore in piu', portami ancora nella tua citta', l'ho visitata solo per meta'. Si putisse vede' Napule. - SIAMO TUTTI DIVERSI (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Gia' piccerille vulessene natu giocattolo manco a befana pe scuorno le porta na bambola si stanne sulo int' ' a casa annascuso se vestono pigliano e panne d''e sore e se sentono femmene ma che dice a mamma quanno all'improvviso sape a verita' ca nu guaglienciello e po' f'annammura' e regalano o core a chi sulo mezz'ora cu lloro vo sta' e passata 'a nuttata se l'hanno scurda'. E chillo nomme se vonno cagna' ca famiglia nun vonno resta e vanno a nata citta' venneno ammore pe sta 'nzieme a chille che vattene e sulamente accussi' po' se sentono femmene e quanta cose vulesseno fa che cammise appuntate a mita' 'mpiette se fanno guarda' pure si e vvote so assaje cchiu' carnale de femmene comme so nnate nun ponno maje cchiu' cancella. Cercano sulo cumpagne ca po' l'assumigliano pe se parla' de probleme annascuse int' all'anema comme se sentono male si a gente po' e sfottene so troppo fragili e po' nun se sanno difendere si ca mamma e vote scenneno a fa a a spesa nun s'anna trucca' chillo filo e barba che fastidio da vanno dint' a chiesa e cu nata preghiera parlano a Gesu' le promettono e sbaglie ca nun fanno cchiu' E chillo nomme se vonno cagna'... - SOTTO LE LENZUOLA (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Sotto voce nu brivido vasame, sei la cosa piu' cara che ho, ma pecche' ci'amma sempe annasconnere, primma tu poi sagl'io doppo e te. Troppo bello si fusse muglierema, che problem' tenessem'io e te, nun e' giusto pero' ci'amma vestere, me rispiace ma t'aggia sceta'. Le lenzuola arrotolate, mezza scummigliata staje durmenn' tu. 'O facesse n'ata vota ma dint'a nuttata song' 'e chella lla', pure si e' tarde 'a casa aggia turna', damm'a cammisa che 'a annascunn'a ffa', gia' tutt'e sere te lass' stu core, 'e me che ne fa. Tiene n'ati tre minuti si nun te decidi te rimmango cca'. Miettatill' stu vestito ca nun ce sta 'o tiempo manco 'e te trucca'. Ma comme chiove 'ncopp'a sta citta', pure stu cielo ce vo' fa resta', ma 'o temporale pero' fa paura, a chi stamm'aspetta'. Io pe tte' fosse pronto a me spartere, ma po' chella sul'essa che ffa', senz'e te nun putesse mai vivere, e manch'io 'o pozz' fa senz'e te. Le lenzuola arrotolate, mezza scummigliata staje durmenn' tu. 'O facesse n'ata vota ma dint'a nuttata song' 'e chella lla'. - SPOSA RAGAZZINA (A. Casaburi - L. D'Alessio) Pensi a lui l'uomo tuo e lieve 'a povere. bello lui tutto tuo e sciacque 'e fravule. cucine e parle cu na bambola pecche' na bambola si tu e cu nu fierro a tiempo 'e musica te staje pe mettere a stira'. chiacchiere stupide.erano chiacchiere. pienzece! salvate! sei troppo piccola ma 'e fatto finta 'e nun ce sentere e 'o core 'e fatto cumanna' e mo felice miette 'a tavola quando ritorna a fatica'. Sposa ragazzina biberon e pannuline comme si bellella quando puorte 'o carruzzino con lui. dint'a borsa cu russetto nu pupazzo e nu bavetto. Sposa ragazzina mentre culli il tuo bambino pienze a chella sera pienze addore 'e chillu mare e po' 'na cabina abbandunata, ire troppo 'nnammurata tu. ...'a primma vota. Sposa ragazzina cu tua madre c'ammuina se sentette male trenta gocce 'e novalgina pecche' eri la sua patatina ma t'avesse fritta a un'altra eta'. Calze tue, maglie sue dint'a sti mobele. giovani teneri ll'anne nun contano ...'e sentimente nun s'accattono cu ll'esperienza o cu ll'eta' nisciuno tene 'o core elettrico ca stacca 'a spina e 'o po' ferma'. Sposa ragazzina... - STELLETE' (V. D'Agostino - L. Giuliano - L. D'Alessio) Na 'nnammurata che fa' pe vede' 'o 'nnammurato che torna ca voglia 'e campa', e so chiure int'a casa nu mese pe nun'o fa asci', po' le dice 'e parole cchiu' ddoce si 'o vere 'e suffri', e se vo' appicceca' quanno vene 'a bussa' nu cumpagno ca dint'all'inferno 'o vuless' purta'. Na 'nnammurata accussi', quann' vere che ormai ce l'ha fatt' a nun farlo muri' n'ata vota pur'essa ce crere ch'esiste Gesu', foss' pront' a scummettere 'a vita che nun'o fa cchiu', se ritorna a trucca' e accumencia a accatta' tutt'e cose che servono a chi se vuless' spusa'. 4 anne fa cu chillu lla' man' int'e mane passav'a cca' senza sape' ca stev' gia' spennenno 'e sorde pe nun campa'. Io nun tenevo 'a forza 'e cio raccunta', pecche' int'o core gia' stev'e casa cu chill lla'. Era bella sta guagliuncella, forse 'a cchiu' bella da 'a Sanita', 'a chiammavano "Stelletella" che brillava 4 anne fa. Comme se fa' pe cio spiega' che 'o 'nnammurato nun po' cagna', pe so spusa' doppo a Gesu' duje core 'e argient' gli vo' purta'. Quanta preghiere ha fatto po 'o fa' cagna', ma nun'o sape comm'e' 'o destino pe chilli lla'. Era bella sta guagliuncella, quanta cose ha saputo fa, pure Dio mo pe " Stelletella " vo' salva' 'a chillo p'o fa' spusa'. Na 'nnammurata che fa' pe vede' 'o 'nnammurato che torna ca 'a voglia 'e campa'. Pure tu si t'e mis' a fa' ammore cu chi vo' muri' nun t'arredere e 'a notte vicino cu tte' adda' durmi'. Si tu pure 'o vuo' fa', sta canzone 'e canta', e chisa' si 'e parole te dann'o curaggio do fa'. "Stellete'"! - TU ME VUO' LASSA' (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Ci salutiamo ma l'ultimo bacio sembra diverso non ha piu' il sapore di zucchero, non e' piu' tenero. Rimane fermo il mio sguardo nel vuoto come un bambino che vuole mangiare le nuvole, non sara' facile. Pure 'a strada da 'a casa addiventa cchiu' longa pecche' nun 'a faccio abbracciata cu tte', comm'aggia fa pe sape', pecche' adda' sempe ferni' dint'a na lacrima che e' stanca 'e scennere nun m'annammoro cchiu'. Tu me vuo' lassa', forse Dio na mano me vo' da', guarda comme chiove te puo' 'nfonnere, meglio che riest' n'atu ppoco cca', sulo na lacrima puo' suppurta'. No, nun m'accarezza' si le fa sultanto pe pieta', io me 'mbroglio e torno a me convincere ca forse 'a storia nun fernesce cca' sott'a stu cielo ca me 'nfonne 'o core che ce pozz' fa. S'e' fermato stu vient' nun e' cchiu' malu tiemp' nun me resta cchiu' niente pe te fa rimane, ma forse e' meglio accussi', nun pozz' sempe muri' dint'a na lacrima che e' stanca 'e scennere nun m'annammoro cchiu'. Tu me vuo' lassa', forse Dio na mano me vo' da'. - TUTT'A VITA CU TTE' (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Vulesse cammena' tutto 'o cuntrarie pe' riturna' nu poc' poc'aret, e trasesse senza fa 'o biglietto dint'o cinema da 'a vita mia pe' vere' si t'aggiu raccuntat' assaje bugie. Cocche mument debol' c'e' stato quann cu tte' so stat' appiccecato e ogni vota ch'erama fa pace ce mettive assje cchiu' tiemp'e me me sperdive 'a notte dint'o liett' senza 'e te. Me sbattive ia porta 'nfaccia me diciv' nun te voglio cchiu' quann na parola mia te faceva chiagnere dint'e guerre tutt'e vote nun tenevo contro sul'a tte' 'o sapevano pure 'e criature ca 'e vestive ormai pe te purta' a durmi' 'a casa da nonna miez'a Sanita'. Ma stu tiempo se ne va e gia' ce fa vere' cchiu' viecchie 'e n'anno fa se fa cchiu' gruoss'ancora chist'ammore ci emozionamm' si ci amma spuglia' e 'nnammurate ca se so lassate c'essena guarda' tu 'e fatt assje pe mme' pero' tu 'o saje Carme', vac'a 'mpazzi' pe tte' si tu 'e parole e dint'a sta canzone e io song'a musica pe te canta' me diaspiace ca te si aadurmut' te scetasse pe te fa senti' l'aggiu scritt' cu l'inchiostro russo dint'o core mio. Dimane 'ncielo appena spont'o sole nun vestere ' criature pe ghi' 'a scola voglio cammena' nu poco appere cu muglierema e che figlie mie presentann'a tutte quann'o riesto da famiglia mia. Assettate a Mergellina e rimpett'o mare aggia guarda' voglio fa ste cose pure si nu e' dummeneca na jurnata sulamente a dint'o tiempo me l'aggia' arrubba' pe sape' si ancora bella vita se po spennere senza pava' tutto chesto me l'aggiu 'mparato cu mamma' e papa'. Ma stu tiempo se ne va. - UN CUORE CE L'HAI (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Non credere che poi ti sottovaluti se e' abile a parlarmi di te, e poi restare qui mi sembra logico dai scopri la ragione qual e'. Sto diventando un avversario scomodo ma forse fa piacere anche a te, saranno sensazioni indissolubili ma prima vuoi sapere di me: ho avuto qualche storia senza seguito, nun erano guaglion' pe mme', ho conosciuto il sesso in automobile ma nun sapev' nient' pe me. Ma dimmi un cuore ce l'hai non hai capito che il mondo e' fatto pure di noi che regaliamo l'amore siamo piccoli eroi che non si vendono spesso per rubare un po' di sesso. Ma dove vai prima mi sfiori le labbra e poi mi lasci nei guai hai degli sbalzi d'umore che non ho visto mai ci son restato un po' male, meglio che lasciamo stare. Sono arrivato questa sera a Modena solo per cantare e andar via, pero' non recitavo affatto, credimi, quando ho parlato prima con te. E' 'o ver' c'apparteng' semp'a Napule, ma in po' di Italia e' gia' casa mia, Roma, Palermo da Milano a Taranto io posso innamorarmi Maria. Ma dimmi un cuore ce l'hai. - UN MESE IN RITARDO (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Pe tte' forse e' fredda sta sabbia, mettimece 'e scarpe nun correre cchiu'. Ormai sei di un mese in ritardo, nisciuna speranza putimme tene', eppure guardannete buon' gia' sotto il tuo seno c'e' un chilo di piu', ca pure stann' riun' nun puo' cancella'. Siettete 'ncopp' a sta seggia, si 'a cap' te gira putisse cade', e po' nun fa 'a scema dimmell' si 'a famm' te piglia che scuorn' ce sta. Mo' accatt' nu pacc' 'e biscott' e 'o bicchiere cu latte te faccio scarfa', e po' che fa si sta giacca te va long' 'e maneca. Tu che ancora ira crescere, sai che nun e' na bambola, te sta accort' a lo stregnere, se fa male e po' chiagnere. Quei dolori e pianti e' 'o prezzo ca tu pav' pe l'ave', e nemmeno i Santi te ponn' da' na mano a nun suffri'. Tu che ancora ira crescere gli darai corpo e anima, dint'e strille 'o fai nascere, mentre io chissa' si aspettanno me 'mpar' e fuma'. Io e te comme simme divers', chissa' quann' basce a chi po' assumiglia' avra' il tuo carattere forte che stessi problem' pe farlo studia', po' invece si nu pianoforte gli da' l'emozione che prova papa', e quann' ten' dieci anne va pazz' pe 'a musica. Tu che ancora ira crescere, sai che nun e' na bambola... - UN MOMENTO DI CRISI (V. D'Agostino - L. D'Alessio) "Vieni subito 'ncopp' addo' me, e' importante te voglio vede', pe telefono nun puo' parla', tu fra n'ora pe forza 'e sta cca'". Io cu mille pensieri e nu sacche 'e pecche', con il cuore impaurito pensav': "Chere'?". Dint'a voce ir' stata assai fredda cu mme', quand' po' so sagliut' nun me manc' vasat' e cu ll'uocchie me ditt' ci avimma lassa'. No, nun fa accussi' damme a parla', dimmell' a chi t'aggia giura', sul' tu si chella ca nun voglio perdere, nun fa 'a scema sto facenn' 'o ver' e tu te miett' a rirere Po' me dice si nun duorme cca' dimane e' inutile che vien' a fa, comme se fa si nun me ver' e riturna' addo' me po' veni' a cerca' nun pensa' ca me spartesse cu muglierem', si fosse n'omm' senza sintiment' l'ess' fatt' gia'. Si tu vuo' ca dimane nun veng' addo' te, si nun tiene cchiu' voglia 'e sta 'nzieme cu mme', forse e' solo un momento di crisi per te, pecche' tu sti parole nun 'e tien' int'o core, forse io questa sera ti mancavo di piu'. No, nun fa accussi' damme a parla', dimmell' a chi t'aggia giura', sul' tu si chella ca nun voglio perdere. - UNA MAGICA STORIA D'AMORE (V. D'Agostino - L. D'Alessio) Sembri quasi caduta dal bianco telone di un cinema, o da un noto giornale che parla di pubblicita'. Io per starti vicino ho dovuto cambiare pellicola, ma ti arrabbi dicendo che sono il tuo tipo a meta': e' una magica storia d'amore con te. Con gli occhiali da sole dai vetri un po' fotocromatici e il vestito che fascia quel fisico quasi da star la bellezza ti fa diventare ogni tanto antipatica sara' l'aria da diva che in fondo sta bene anche a me: e' una magica storia d'amore con te. Male, male, male me faje male tu me stracci comme fosse nu giurnale senza pagine a colori nun me vuo' leggere, so sicur' ca me mett'a chiagnere si nun te vec' n'ata sera. More, more , more chianu chian' dint'o core ma nun serve nu dottore m'annammor', me faje male, f'ampress'accirem', nun me fa vede' comm'e' brutt'a vita senz'e te. Qualche volta mi dici che sono un po' troppo retorico, che il mio modo di fare si adatta per caso con te, e parlando d'amore divento anche piu' problematico, sara' questo che in fondo ti fa litigare con me: e' una magica storia d'amore con te. Male, male, male me faje male.