STATI DI AGGREGAZIONE

L’acqua è l’unica sostanza presente in natura, a temperatura ambiente, nei tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. Allo stato solido è presente sotto forma di ghiaccio e neve; allo stato liquido si trova sotto forma di pioggia e rugiada, ma soprattutto ricopre i tre quarti della superficie terrestre, costituendo oceani, laghi, mari e fiumi; allo stato gassoso, infine, è presente come nebbia, vapore ed è il principale costituente delle nuvole.

PARTICOLARITA’ DEL GHIACCIO RISPETTO AI SOLIDI DELLE ALTRE SOSTANZE

L’acqua solida,il GHIACCIO, occupa più spazio dell’acqua liquida, al contrario di quanto avviene nei solidi di tutte le altre sostanze. Il motivo è semplice: nel ghiaccio ogni molecola afferra saldamente le sue vicine attraverso legami ad idrogeno, costringendole a stare a una certa distanza e a formare una struttura geometrica definita a maglie esagonali.
Questi cristalli esagonali si possono osservare nei fiocchi di neve. Poiché il reticolo racchiude interstizi vuoti più ampi di quelli che esistono tra le molecole d’acqua liquida, il ghiaccio ha un volume maggiore (ed è quindi meno denso) dell’acqua da cui si è formato.

TORNA SU