![]()  | 
    ![]()  | 
    ![]()  | 
    ![]()  | 
    ![]()  | 
  
Il nostro plastico delle risorgive
per capire meglio come si formano le risorgive abbiamo deciso di costruire un plastico
|  
       
 
 PROGETTAZIONE: abbiamo studiato a tavolino un modo per riprodurre in minitura il fenomeno delle risorgive, le nostre ricerche sui testi sono state approfondite con dei sopralluoghi alle risorgive del Botteniga. 
 
  | 
     
       
  | 
  
|  
       
  | 
     
       MATERIALI: un vecchio acquario dismesso, ghiaia, sabbia, gesso, argilla cotta, argilla espansa e argilla compatta.  | 
  
REALIZZAZIONE: il contenitore é stato suddiviso in due parti e riempito a strati con: argilla espansa, argilla compatta, ghiaia, sabbia ed alla fine gesso per simulare la stratificazione di un terreno in cui si presenti il fenomeno delle risorgive.  | 
     
      ![]()  | 
  
|  
       
  | 
     
       
 COLLAUDO: abbiamo verificato il nostro manufatto nel modo seguente: versando l'acqua a monte della ghiaia, abbiamo atteso che penetrasse e risalisse in prossimità di un foro situato al confine tra alta e bassa pianura, dando vita al corso del fiume. 
  | 
  
|  
       
 ULTIMAZIONE E DIMOSTRAZIONE FINALE: abbiamo perfezionato il plastico con alcuni alberelli, colorato la pianura, inserito la città di Treviso costruita con dell'argilla cotta , le bandierine con i nomi dei corsi d'acqua controllando che il tutto fosse aderente alla realtà del nostro territorio. 
  | 
  |