![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
GLI ANIMALI DELLE GALAPAGOS |
|
Gli animali dell'arcipelago delle Galapagos discendono dalle specie affini che si incontrano lungo le coste del Pacifico dell'America centro-meridionale. Molte specie e sottospecie sono endemiche, cioè vivono solo su queste isole e in nessun'altra parte del mondo. | |
I FRINGUELLI DI DARWINIl gruppo dei fringuelli delle Galapagos, chiamati fringuelli di Darwin, è rappresentato da 13 specie endemiche che si distinguono per le dimensioni corporee (in media 12 - 14 cm), il piumaggio e soprattutto per la struttura del becco legata alle diverse abitudini alimentari. Furono proprio queste differenze ad ispirare Darwin nella formulazione della sua teoria. Lo scienziato infatti ipotizzò che tutte le specie discendessero da un unico antenato comune e che si fossero poi diversificate gradualmente per sfruttare meglio le risorse alimentari delle isole evitando di entrare in competizione tra loro. Ci sono i fringuelli che hanno il becco adatto alla cattura degli insetti, altri con il becco tozzo ma piccolo che si nutrono di semi piccoli e teneri, altri con il becco più grosso e robusto che si nutrono di semi grandi e difficili da rompere, altri ancora che si nutrono di frutti ed addirittura il fringuello "vampiro" che beve il sangue di grandi uccelli marini. La specie più famosa è però il fringuello picchio, che talvolta afferra dei ramoscelli con il becco e li infila nei buchi e nelle spaccature della corteccia per estrarre bruchi o altre prede. |
![]() |
![]() |
|
![]() |
LA FREGATAAlle Galapagos vivono due specie di fregate. Sono entrambe grandi uccelli marini neri, eleganti ed aerodinamici, con una apertura alare fino a 230 cm e lunghe code forcute. Sono dei "pirati" aerei, in quanto con voli acrobatici costringono gli uccelli più piccoli ad abbandonare o a rigurgitare la preda, afferrando poi al volo il cibo rubato. Questo accade perché le fregate non hanno il piumaggio sufficientemente impermeabilizzato per potersi tuffare in acqua. Sul terreno la fregata non è così agile; infatti ha le zampe troppo corte che non le consentono neanche di camminare in modo corretto. Il rituale della parata nuziale e' spettacolare perché il maschio gonfia una grossa tasca che porta sotto la gola, formata da pelle nuda di colore rosso vivo che si tende come un pallone. Normalmente il maschio sta fermo su di un albero esibendosi verso il cielo in direzione delle femmine che passano. |
![]() |
|
LE SULESulle isole Galapagos vivono quattro specie di sule e tre di esse vi nidificano. Le sule sono volatrici eccezionali e campionesse di tuffi. Si possono incontrare anche lungo le coste del Pacifico dell'America tropicale, dal Peru' settentrionale al golfo da California |
|
LA SULA DAI PIEDI AZZURRIE' un grande uccello bianco, con apertura alare di circa 150 cm e la caratteristica colorazione azzurra delle zampe. Questo uccello si esibisce in un rituale di corteggiamento caratteristico che sembra una danza, inarcando il corpo, aprendo le ali e protendendo collo e testa verso il cielo. La sula dai piedi azzurri non costruisce un nido, ma cova le uova (2 o 3) per terra, delimitando la zona con il guano. Negli anni in cui c'è scarsità di cibo, il figlio primogenito spinge i fratelli più piccoli fuori dal "nido". I genitori, per istinto, nutrono solo il piccolo che è all'interno della zona delimitata dal guano ed ignorano quelli fuori, come se fossero degli estranei. In questo modo è garantita la sopravvivenza della specie anche nelle annate più difficili. |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
LA SULA DAI PIEDI ROSSIE' un uccello di piccole dimensioni, piumaggio bianco o bruno, zampe rosso vivo e becco azzurro. La sula dai piedi rossi e' una specie poco socievole. Si alimenta in mare aperto evitando così la competizione con la sula dai piedi azzurri, che si alimenta vicino alla costa, e la sula mascherata, che sceglie posizioni intermedie. A differenza dalle altre sule, costruisce rudimentali nidi sugli alberi e depone solo un uovo. |
LA SULA MASCHERATAHa il piumaggio bianco con una fascia nera ai margini delle ali ed al termine della coda. Il nome le deriva da un'area di pelle nerastra attorno al becco. Con un'apertura alare che può raggiungere i 180 cm, è la più grande sula delle Galapagos. Anche in questa specie il figlio primogenito spinge i fratelli fuori dall'anello di guano, facendoli morire. |
![]() |
![]() |
IL PINGUINO DELLE GALAPAGOSTutte le altre specie di pinguini vivono nelle regioni meridionali più fredde, ma la gelida corrente di Humboldt che scorre dall'Antartide lungo le coste dell'America Meridionale consente al pinguino delle Galapagos di vivere alla latitudine dell'Equatore. Questo uccello è una delle cinque specie di uccelli marini endemiche delle isole. La sua goffaggine a terra contrasta con la velocità e l'abilità sott'acqua |
IL CORMORANO DELLE GALAPAGOSAl mondo esiste un unico
uccello, oltre al pinguino, che non vola: il cormorano delle Galapagos.
I suoi antenati erano certamente volatori, ma quando raggiunsero le
Galapagos non trovarono predatori, così non ebbero più bisogno delle
ali per volare. I cormorani che sopravvissero meglio furono quelli con
una struttura più adatta a nuotare ed a tuffarsi. Furono quindi selezionati
uccelli con piccole ali e forti zampe.
|
![]() |
![]() |
IL FENICOTTERO ROSASi tratta di grandi uccelli
acquatici , alti 120 cm e con apertura alare di 150 cm, che nidificano
in lagune salmastre. Con il contrasto rosa e nero del piumaggio, i lunghi
colli tesi in avanti e le zampe tese indietro, risultano spettacolari
in volo. Il loro comportamento alimentare è curioso: si cibano di insetti,
piccoli granchi, gamberi ed altri crostacei piegando il lungo collo
in acqua per risucchiare, filtrare e quindi espellere l'acqua attraverso
il becco altamente specializzato. Il colore rosa deriva dal colore dei
gamberi di cui si nutrono.
|
LE TARTARUGHE DELLE GALAPAGOSGli animali più famosi delle
Galapagos, da cui le isole prendono il nome, sono le tartarughe. Ne
esiste un'unica specie, divisa in 14 sottospecie, tre delle quali estinte,
che differiscono soprattutto per la forma del carapace (il guscio),
che può essere più o meno rialzato sul collo. Si tratta di rettili molto
grandi, che possono raggiungere i 250 Kg di peso. Le tartarughe delle
Galapagos sono vegetariane ed hanno apparati digerenti molto lenti:
un pasto può impiegare più di tre settimane per essere digerito. La
maturità sessuale viene raggiunta a circa quarant'anni e si pensa che
la loro vita possa raggiungere i 150 anni. I maschi si distinguono dalle
femmine per le dimensioni maggiori.
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
LE IGUANEAlle Galapagos vivono tre
specie di iguane, tutte endemiche: una di mare e due di terra.
|
|
![]() |
L' IGUANA DI MARELe iguane di mare sono
le uniche "lucertole" al mondo che si avventurano nell'acqua marina.
La loro pelle è di colore nero sporco, vivono in colonie numerose
esclusivamente sulle scogliere marine. La fila di aculei lungo la
schiena, la pelle squamosa, le dimensioni che possono raggiungere
il metro e l'abitudine di soffiare nuvolette di vapore acqueo dalle
narici le fanno sembrare dei veri e propri draghi. Nonostante l'orribile
aspetto sono però animali pacifici e vegetariani che si nutrono di
alghe e sono sorprendentemente adatte al mare, riuscendo a resistere
sott'acqua per più di un'ora nonostante abbiano i polmoni.
|
![]() |
|
LE IGUANE TERRESTRILe due specie, che vivono
in isole diverse, si assomigliano molto. Il colore della pelle è bruno-giallastro
e nei maschi assume un colore più vivo nel periodo dell'accoppiamento,
la lunghezza può raggiungere il metro, il loro cibo preferito è il
fico d'India. Le bocche di queste iguane hanno una cute incredibilmente
resistente che permette loro di mangiare le "foglie" intere con tutte
le spine. L'iguana e' un animale diurno che scava la propria tana
nel terreno per trascorrervi la notte.
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
IL GRANCHIO CORRIDOREIl granchio corridore ha
un corpo largo e piatto che lo rende inconfondibile rispetto agli altri
crostacei. Durante la crescita subisce una serie di mute; i piccoli
hanno un colore che si mimetizza con quello delle rocce, mentre gli
adulti, con la loro colorazione rosso vivo superiormente ed azzurra
nella parte inferiore sono tutt'altro che mimetici e sfruttano la loro
agilità per sfuggire ai predatori. Questo invertebrato vive sui litorali
rocciosi dove occupa un piccolo territorio entro il quale non lascia
entrare gli altri granchi e si nutre di alghe, frammenti vegetali o
animali.
|
![]() |
|
L'OTARIA ( O LEONE DI MARE) DELLE GALAPAGOSNell'arcipelago vivono
molte colonie di questo mammifero, che è una sottospecie dell'otaria
della California. Sono animali territoriali ed i maschi, piuttosto
aggressivi, possono raggiungere i 250 Kg di peso. Il territorio
di un maschio dominante può contenere fino a trenta femmine, con
cui il maschio si può accoppiare fino a quando è in grado di tenere
lontani gli altri maschi. La gestazione delle femmine dura nove
mesi ed in genere nasce un solo cucciolo, che viene allattato per
circa cinque-sei mesi, età in cui impara a pescare.
|
![]() |
![]() |