home page
la storia delle comunicazioni
la storia del francobollo
la filatelia
la carta
i nostri francobolli
home page della scuola
la storia delle telecomunicazioni home page

 

LA CARTA

Approfondendo la storia del francobollo ci ha incuriosito conoscere i vari tipi di carta che, nel corso del tempo, sono stati impiegati per la stampa. La carta può essere, a seconda dell'epoca: fatta a mano o a macchina, ordinaria o di lusso, sottile o spessa, velina, goffrata, vergata, lucida od opaca, bianca o colorata. In alcuni casi, nelle paste della carta vengono mescolati frammenti di fili di seta o, inserito, un solo filo di seta di un determinato colore, che si nota in trasparenza come una linea che attraversa tutto il francobollo. In altri, i francobolli sono stati stampati su sottilissime lamine d'oro o di alluminio, su seta o su cartone.

E' successo anche che i francobolli siano stati stampati direttamente sul retro dei biglietti di banca o delle carte geografiche e topografiche militari tedesche. Infine esistono "carte fluorescenti" o con "bande di fosforo" stampate sopra per l'individuazione del francobollo da parte delle cellule fotoelettriche di cui sono dotate le macchine obliteratrci automatiche.

Fra tante tecniche di stampa, noi ci siamo proposti di fabbricare un foglio di carta ecologica decorandola poi con materiali e forme diversi al fine di produrre un originale "carta filigranata".

La I E è impegnata nella fase iniziale dell'attività che ci permetterà di realizzare un foglio di carta ecologico. I margini bianchi non stampati dei vecchi quotidiani vengono ritagliati...

Le strisce appena ritagliate sono strappate in pezzi molto piccoli che vengono raccolti in sacchetti...

I pezzetti di carta vengono versati in un secchio pieno per metà d'acqua. Alcuni di noi mescolano il contenuto del recipiente per facilitare l'assorbimento e ottenere che i pezzi siano completamente impregnati d' acqua; l' ammollo durerà qualche giorno. La massa acquosa viene versata in una bacinella e poi mescolata...
I brandelli di carta, senza essere tritati, vengono versati in un frullatore fino ad ottenere una "crema" molto liquida...

La "pasta" viene raccolta e distribuita in modo uniforme sulla superficie di un piccolo telaio di legno con inchiodata una retina a maglie strette...

Il "foglio" di carta, disteso sul telaio, viene coperto con un feltro. Si comprime bene e si lascia sgocciolare. Il feltro, ormai inzuppato viene sostituito con uno asciutto...
Con un movimento veloce si capovolge il tutto su un piano. Con piccoli colpi delle dita si stacca il foglio umido dalla rete del telaio e si distende sul feltro asciutto...
Si procede a personalizzare o a rendere "filigranata" la carta con l'uso di coriandoli, di tessere di pasta vitrea colorate, di stampini di gesso.
Il foglio di carta è pronto: è sufficente lasciarlo asciugare bene. Ed ecco i nostri originalissimi e bellissimi fogli di carta ecologica.

 

la storia del francobollo la filatelia la carta home page della scuola
l'anno  della montagna