home page
la storia delle comunicazioni
la storia del francobollo
la filatelia
la carta
i nostri francobolli
home page della scuola
la storia delle telecomunicazioni home page

 

 

 

LE PRINCIPALI TAPPE NELLA STORIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

2500 a. C. gli Egizi creano un sistema postale con collegamento da Menfi verso l'Etiopia e l'Asia Minore
1000 a. C. in Cina nasce un servizio di trasmissioni di notizie con messaggeri a piedi ed a cavallo
500 a. C. il Persiano Ciro il Grande organizza una posta con 111 stazioni postali distribuite sui 2500 chilometri della Strada Reale da Sarsi a Susa, servite da corrieri a cavallo
I secolo a.C. nell'Impero Romano l'organizzazione postale raggiunge un alto livello.
XIII secolo Università e conventi creano una rete di collegamenti tra i grandi centri culturali d'Europa.
1464 in Francia Luigi XI emana il decreto sulla "Istituzione di una Posta Regia", che prevede una fitta rete di stazioni postali. I messaggeri sono in grado di compiere più di 150 Km al giorno.

1840 in Gran Bretagna viene applicata la grande Riforma Postale ed entra in uso il francobollo, il famosissimo Penny Black
1844 Samuel Morse invia il primo messaggio telegrafico da Washington a Baltimora
1856 Antonio Meucci costruisce a New York il primo telefono
1895 Guglielmo Marconi inventa il primo apparecchio radio
1906 negli Stati Uniti ha luogo la prima trasmissione radiofonica
1927 la BBC realizza la prima stazione televisiva del mondo, in grado di trasmettere fino a 20 Km di distanza
1951 esce il primo computer prodotto in serie
1978 viene costruito il primo telefono cellulare
1980

iniziano le trasmissioni via satellite

si diffonde l'uso del fax
dopo il 1990:

si sviluppa la rete Internet, autostrada dell'informazione

si diffonde l'uso della posta elettronica
si diffonde l'uso dei messaggi SMS

 

la storia del francobollo la filatelia la carta home page della scuola
l'anno  della montagna