home page
la storia delle comunicazioni
la storia del francobollo
la filatelia
la carta
i nostri francobolli
home page della scuola
la storia delle telecomunicazioni home page

 

LA POSTA ELETTRONICA

Tra i servizi resi possibili dalla rete, quello della posta elettronica, o e-mail, è sicuramente il più conosciuto e utilizzato nel mondo.
Tramite questo servizio, infatti, chiunque può inviare e ricevere messaggi, immagini, programmi o file di qualsiasi genere da e per qualsiasi parte del globo, in tempi rapidissimi e con una spesa davvero irrisoria se raffrontata con sistemi di posta tradizionali.

La posta in arrivo viene memorizzata in caselle di posta elettronica (mailbox), e scaricata sui computer dei singoli utenti solo nel momento in cui si collegano al provider, che è il fornitore di servizi per Internet.
Il provider dispone di un computer perennemente collegato ad Internet, che funziona come un enorme centro postale, che riceve e invia tutte le e-mail.

L'INDIRIZZO E-MAIL

Per ricevere ed inviare messaggi si usa un indirizzo di posta elettronica, costituito da:
1. NOME: che serve ad identificare l'utente;
2. @: simbolo caratteristico "separatore", che distingue la prima parte dell'indirizzo dalla seconda;
3. SISTEMA INFORMATICO: cioè il server che funge da centrale di posta;
4. Xyz: sigla in fondo agli indirizzi, che corrisponde al "dominio".
La posta elettronica, per chi ha il computer e Internet sostituisce la classica lettera scritta a mano, e consente al destinatario di riceverla più in fretta.
la storia del francobollo la filatelia la carta home page della scuola
l'anno  della montagna