IL TELEFONO
L'inventore del telefono fu Antonio
Meucci (1807-1889) ma, a causa di problemi finanziari, non potè
brevettare la sua invenzione, cosa che invece fece l'americano
A. Graham Bell che, con il brevetto n° 174.465 divenne l'inventore
ufficiale del telefono. Il funzionamento del telefono si basa
sulla trasformazione delle vibrazioni prodotte dal suono (su un
diaframma) in seganli elettrici; queste variazioni di corrente
vengono trasmesse a destinazione attraverso i cavi telefonici,
dove, provocando a loro volta la vibrazione di un diaframma nel
ricevitore, vengono ritrasformate in segnali acustici.
Il telefono è composto essenzialmente
da :
- microtelefono, cioè quella
parte dell'apparecchio che si regge in mano quando si parla.
Questo contiene a sua volta due elementi: il
microfono e il ricevitore;
- tastiera, che serve per comporre
il numero che si vuole chiamare.
- cicalino, cioè un piccolo
altoparlante che suona quando una chiamata è in arrivo;
- piastra a circuito stampato sul
quale sono montati numerosi componenti elettronici, tra cui
transistor o circuiti integrati, che svolgono diversi compiti,
e cioè:
1. amplificano i segnali provenienti dal microfono;
2. riconoscono l'arrivo di una chiamata;
3.segnalano alla centrale telefonica il numero selezionato.
In Italia il servizio di telefonia
publica nacque il 1° aprile 1881, alla fine del 1882 gli abbonati
erano già quasi 2000, nel 1939 gli utenti erano circa mezzo
milione e nel 1947, nonostante le difficoltà del dopoguerra,
salirono a 770.000. Oggi non esiste praticamente casa senza telefono
|
|
|
|
|
|
IL
TELEFONO CELLULARE

I sistemi cellulari sono progettati
in modo da suddividere l'area totale di copertura del servizio in aree
di superficie minore, dette celle.
All'interno di ciascuna di queste una stazione di base, collegata via
radio con il singolo apparecchio telefonico mobile, connette l'utente
con una centrale che gestisce il traffico e la tariffazione, e, tramite
questa, alla rete telefonica pubblica. Si prevede che il 50% del traffico
telefonico del 2000 sarà associato a sistemi radiomobili. Un'ulteriore
evoluzione nell'ambito della telefonia è quella dei sistemi con
accesso diretto ai satelliti: una rete di decine di satelliti orbitanti
attorno alla Terra, a cui ogni utente si potrà direttamente collegare,
gli permetteranno di comunicare, mediante un terminale così piccolo
e leggero da essere portatile, con ogni altro utente o centrale di servizi
posto in qualunque punto della Terra.
|