Cosa
fare e cosa osservare
Preparazione
di un estratto di pigmenti colorati di foglie e fiori
Materiali: mortaio
con pestello, bottigliette con contagocce in cui raccogliere
gli estartti, carta da filtro, imbuto, beuta, alcool etilico
(non denaturato, per non mascherare il colore del pigmento),
fiori colorati e foglie.
Preparazione: preparare
l'estratto di foglie verdi o di fiori sminuzzandoli e pestandoli
con un po' di etanolo nel mortaio; filtrare l'estratto e conservarlo
in una bottiglietta.
Cromatografia
dell'inchiostro e dei pigmenti naturali (su striscia)
Materiali: becher
da 50 ml, carta da filtro a dischi, alcool etilico, estratti
di pigmenti naturali, pipetta, pennarelli ad alcool colorati,
forbice.
Preparazione: ritagliare
da un disco di carta da filtro un pezzo a forma di fungo, in
modo che il "gambo" entri nel becher ed il "cappello" resti
appoggiato sul suo bordo. Inserire nel becher la carta da filtro
dopo avervi disegnato con un pennarello colorato una linea di
inchiostro (o avervi versato delle gocce di un estratto colorato)
alla distanza di circa 1,5 cm dall'estremità inferiore
del "gambo".
Attenzione: la
striscia di carta da filtro deve pescare nel solvente senza che
quest'ultimo tocchi la linea colorata.
Aspettare che l'inchiostro (o l'estratto) si separi in diverse bande
colorate (circa 5/10 minuti).
Cosa
accade
Perchè l'alcool
sale
Le molecole di alcool si "arrampicano" lungo le fibre della
carta perché stabiliscono con esse particolari legami.
In generale questo fenomeno, chiamato capillarità, permette la
risalita di alcuni liquidi lungo "tubicini" molto sottili detti
appunto capillari. In natura la capillarità favorisce la risalita
dell'acqua lungo le radici e gli steli di una pianta.
Perchè si formano le bande colorate
Le sostanze che compongono
i pigmenti hanno una diversa "affinità" per
le molecole di alcool e quindi si lasciano trascinare più o
meno facilmente, depositandosi a distanze diverse rispetto al
punto di partenza.
Quelle con maggiore "affinità" per l'alcool vanno più lontano.
In questo modo i diversi pigmenti colorati si separano gli uni dagli
altri.
|