![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il Monte Grappa con i suoi 1775 metri di altezza è la cima più alta dell'omonimo massiccio, appartenente alle Prealpi Venete, che si erge isolato tra le valli dei fiumi Brenta e Piave.
L'accesso a cima Grappa può avvenire attraverso 4 strade principali:
Dagli itinerari sopra descritti si diramano
innumerevoli carrarecce e mulattiere che portano a malghe o zone storicamente
importati della prima guerra
POSIZIONE GEOGRAFICA E CARATTERISTICHE GENERALI
Il massiccio del Grappa è localizzato nelle
Prealpi Venete, nella porzione più occidentale
del Vallone Bellunese, tra le vallate del Brenta-Cismon ad Ovest e del Piave
ad Est.
La pianura rappresenta il limite meridionale mentre quello settentrionale, ad
est del Cismon, può essere collocato a livello della Piana di Fonzaso. Da Cima
Grappa (m 1775) si diramano diversi crinali.
IDROGRAFIA
La situazione idrografica è caratterizzata da fenomeni carsici che rendono il massiccio assai povero d'acque superficiali. Sull'intero massiccio si è aggiunta l'azione dell'uomo che ha profondamente trasformato il paesaggio lasciando ampie tracce della sua presenza e attività.
CLIMA
Il massiccio del Grappa è situato in prossimità
della pianura ed è dunque esposto alle correnti umide
e temperate che si condensano favorendo sia le precipitazioni
sia le formazioni nebbiose, particolarmente frequenti in estate sui versanti
meridionali. Il clima complessivo può essere definito di carattere
prealpino, quindi tendenzialmente suboceanico, ma con apprezzabili differenze
a livello locale e secondo della quota. Le temperature
medie sono comprese tra i 12,8°C di Bassano, i 10,8°C di Seren del Grappa
e i 3,3°C di Cima Grappa. Le escursioni termiche
sono più accentuate nel Feltrino che sui versanti meridionali e decrescono verso
l'alto. La piovosità presenta ampie oscillazioni
con minimi medi annui che a fondovalle sono compresi tra i 1100 mm (a Bassano)
e gli oltre 1600 mm di Seren. Le precipitazioni crescono con l'altitudine raggiungendo
circa 1800 mm a Cima Grappa. I massimi si registrano in primavera (maggio) e
autunno (ottobre-novembre) e i minimi poco pronunciati in estate ed inverno.
Come in tutta l'area delle Alpi e Prealpi sudorientali si tratta di valori medi
che subiscono forti variazioni d'anno in anno. Un ruolo importante è svolto
dal terreno; vi sono, infatti, suoli molto superficiali
che hanno scarsissima capacità di trattenere l'acqua (quindi molto drenanti)
e che ospitano quindi specie e comunità vegetali d'ambienti secchi nonostante
l'elevata piovosità e l'umidità dell'aria. Al contrario vi sono zone d'accumulo
di materiali più fini e argillosi in cui il suolo è assai profondo e tende a
restare sempre umido. La neve è un fattore molto
importante nella distribuzione delle comunità vegetali; in particolare la durata
dell'innevamento esercita un'influenza importante sulla vegetazione. La
nebbia e il vento sono altri elementi che determinano il clima.