GEOLOGIA DEL MONTE GRAPPA
ALCUNI CENNI

ACCESSI A CIMA GRAPPA E STRADE DEL MASSICCIO
Il Monte Grappa con i suoi 1775 metri di altezza è
la cima più alta dell'omonimo massiccio, appartenente alle Prealpi Venete,
che si erge isolato tra le valli dei fiumi Brenta e Piave.
L'accesso a cima Grappa può avvenire
attraverso 4 strade principali:
- Strada Statale 141, la via maestra per il Grappa, aperta
tutto l'anno permette di raggiungere la cima Grappa; l'accesso è da
Romano D'Ezzelino
- Strada Generale Giardino, nata da una strada militare,
più diretta come accesso a Cima Grappa, ma più stretta e ripida
della precedente, tutta asfaltata, chiusa nei mesi invernali; l'accesso
è da Borso del Grappa provinciale 248; in località Semonzo,
frazione di Borso del Grappa, si lascia la provinciale 248 e si prosegue per
Cima Grappa
- Strada Statale 141, continuazione dell'itinerario 1,
da Cima Grappa scende verso nord in direzione di Seren del Grappa e Feltre,
accesso preferenziale da Nord.
- Accesso dai comuni ad est del massiccio con varie strade
che confluiscono nell'itinerario delle malghe,che dopo un giro fra i più
belli del Grappa, confluisce nella strada Generale Giardino e da questa alla
cima. Località di partenza: Quero, Fener, Alano di Piave, passando
a Nord del Monte Tomba, Pederobba, per il Monte Tomba, Pieve di Cavaso del
Tomba, e da Possagno.
Dagli itinerari sopra descritti si diramano
innumerevoli carrarecce e mulattiere che portano a malghe o zone storicamente
importati della prima guerra