| ACHENIO |
frutto secco indeiscente con pericarpo
sottile che racchiude un solo seme. |
| ALVEO |
solco naturale o artificiale entro
cui scorre corso d'acqua; letto. |
| ARSENALE |
il complesso dei cantieri e delle
officine in cui si costruiscono e si riparano le navi da guerra. |
| BARCHESSA |
strutture architettoniche annesse
alla villa per contenere attrezzi o cereali ecc. |
| BUOVA o BOVA |
paratoia mobile posta sulla gora
che scorre su dei cardini azionati da un mulinello, serve a dare acqua al
mulino o a sbarrarne l'accesso quando il mugnaio vuole fermare la ruota. |
| BURCHIO o BURCIO |
imbarcazione usata per il trasporto
del grano e delle farine lungo il Sile. |
| CANONE |
prestazione in denaro o in altra
forma, corrisposta periodicamente per l'utilizzazione di un bene. |
| CHIODERA |
asse con chiodi per tirare i panni
di lana. |
| CONOIDE |
deposito sedimentario a forma di
semicono, situato allo sbocco di un corso d'acqua in una valle. |
| DAZIO |
imposta che si applica a determinate
merci in importazione o in esportazione. |
| DISSECARE |
dividere, separare. |
| DRUPA |
varietà di frutta con la parte
esterna sottile, la media carnosa e l'interna legnosa. |
| FOLLATURA |
operazione eseguita sui tessuti
fabbricati con fibre tessili animali, specialmente lana, per ottenere la
feltratura. |
| FOLLONE |
macchina a cilindri usata per
la follatura. |
| GORA |
fossa anche artificiale che conduce
l'acqua ai mulini. |
| GRONDA |
margine lagunare. |
| INFIORESCENZA |
raggruppamento di più fiori sullo
stesso asse fiorale disposti in modo da sembrare un unico fiore. |
| LACINIATE |
si dice di parti anatomiche o vegetali
che presentano sfrangiature.. |
| LIBO |
piccola imbarcazione fluviale
a fondo piatto. Serviva per il trasloco dei sacchi di grano e di farina
dal pontile del mulino ai burchi. |
| NASSA |
attrezzo per la pesca dei crostacei
e dei pesci di fondo, costituito da una sorta di campana di vimini di giunchi
o fili metallici intrecciati, con alla base un'apertura ad imbuto dal bordo
rovesciato all'interno, in modo che il pesce, una volta entrato, non riesca
più ad uscire. |
| OPIFICIO |
fabbrica o stabilimento industriale. |
| PALADA |
barriera di pali. |
| PERFIL (prefil) |
condotta sommersa in legno di
rovere che incassa il salto dell'acqua contro le pale della ruota; è perciò
una sorta di piano inclinato. |
| POLLA o RISORGIVA o FONTANILE |
vena d'acqua che scaturisce dal
terreno. |
| POSTA |
complesso di mulini. |
| RESTERA O ALZAIA |
strada lungo il fiume dove animali
e uomini tirano le barche contro corrente. |
| REZZAGLIO o GIACCHIO |
rete da pesca grande e tonda,
che, giunta al fondo, viene chiusa tirando una cordicella. |
| RIZOMA |
fusto allungato di piante erbacee
perenni, strisciante sul terreno o sotterraneo, ricco di sostanze di riserva. |
| ROSTA |
origine, sostegno, terrapieno
che serve a convogliare le acque della gara verso il mulino. Anche salto
d'acqua. |
| SCOLINO |
piccolo fossato in cui si raccoglie
l'acqua di sgrondo dei campi. |
| SILIQUA |
frutto secco allungato;
giunto a maturità, si apre lungo due linee longitudinali. |
| STILEMI |
procedimento stilistico caratteristico
di un autore, di una scuola, di un periodo storico, artistico. |
| VERTICILLI |
organi che in una pianta s'inseriscono
ad una medesima altezza. |
| ZECCA |
stabilimento statale dove si coniano
le monete. |