![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
GLOSSARIO |
|
![]() |
|
amminoacidi |
Molecole organiche contenenti azoto che, unite tra loro, costituiscono le proteine |
Resti fossili di organismi invertebrati che vissero durante l'era mesozoica. Sono fossili guida. |
|
coacervati |
Ammassi di sostanze organiche costituenti i precursori delle cellule procariote. |
fotosintesi clorofilliana |
Processo attraverso cui le piante, grazie alla clorofilla, utilizzano l'energia del sole per costruire sostanze organiche ed ossigeno a partire da anidride carbonica ed acqua. |
elemento radioattivo | Sostanza chimica molto instabile, che si trasforma (decade) in altre sostanze emettendo radiazioni |
eucariota |
Cellula evoluta, come quelle che costituiscono i tessuti animali e vegetali, con il DNA racchiuso in un nucleo. |
fossile |
Resti e impronte di organismi vissuti nelle epoche passate. |
Resti di animali che si diffusero in abbondanza in una certa epoca e che si estinsero in massa. Forniscono quindi molte informazioni sull'età delle rocce in cui sono contenuti e sul tipo di ambiente in cui vissero. |
|
meteorite |
Corpo solido proveniente dallo spazio. |
nebulosa |
Ammasso di stelle. La nostra nebulosa è la Via Lattea |
Gas le cui molecole sono costituite da tre atomi di ossigeno che, raccoltasi negli strati superiori dell'atmosfera, ha la proprietà di proteggerci dai raggi ultravioletti (UV). |
|
primati |
ordine di mammiferi caratterizzato dal più alto livello evolutivo che comprende, tra gli altri, le scimmie, i gorilla, l'uomo. |
procariota |
Cellula primitiva, priva di nucleo. |
proteina |
Principali sostanze organiche che costituiscono le cellule vegetali ed animali |
sostanza organica | Sono organiche le sostanze che costituiscono gli organismi viventi (organico --> organismo --> organo); l'elemento fondamentale che le costituisce è il carbonio. |
trilobiti |
Fossili guida di organismi marini simili agli attuali crostacei , molto diffusi all'inizio dell'era paleozoica |
|