|
Episodio #13
Soggetto e sceneggiatura: Maria
Jacquemetton e Andrè Jacquemetton
Regia: James Contner
- n.d. -
Il dottor Phlox sta rispondendo a una lettera che gli è stata
inviata da un suo collega umano - il primo a partecipare al
progetto di scambio interraziale - quando l'Enterprise trova una
piccola nave alla deriva nello spazio: l'equipaggio, composto da
Valakiani, è affetto da una malattia genetica che ha colpito non
solo loro, ma tutti gli abitanti del loro pianeta, con
l'eccezione di un'altra razza nativa - i Menk, più arretrati, ma
con cui vivono in perfetta armonia - che invece è del tutto
immune. Archer decide di aiutarli e affida il compito a Phlox;
tuttavia, il dottore scopre che la malattia non è altro che
parte del naturale processo evolutivo e che, per i Valakiani, è
prevista l'estinzione in duecento anni.
Collegamenti:
-
Voto: |
  |
Commento:
L'espediente della lettera, già usato in modo molto simile
nell'episodio di TNG "Una giornata di Data", è il metodo usato per
sviluppare la trama di questo episodio che, però, non riesce a coinvolgere
abbastanza. Infatti, gli aspetti più interessanti si trovano nei
particolari di contorno, come il ritorno del Guardiamarina Cutler (vista
in "Strani, nuovi mondi" e che qui sembra nutrire
interesse per il dottore), le prime informazioni sulla cultura dei
Denobulani e la prima volta che gli Umani - e i Vulcaniani - sentono
nominare i Ferengi; tuttavia, quando la parte più interessante dell'episodio
si trova solo tra le varie curiosità, significa che la trama principale
non ha funzionato proprio come avrebbe dovuto...
 |