|
Episodio #165
-
Soggetto: Spike Steingasser
(basato su materiale
di William N. Stape)
- Sceneggiatura: Naren
Shankar
- Regia: Alexander Singer
- Data
stellare 47423.9 -
L'Enterprise giunge nell'orbita di Boraal II dopo aver ricevuto
una chiamata da Nikolai Rozhenko, fratello adottivo di Worf, che
era sul pianeta per conto della Federazione. La sua chiamata è
dovuta al fatto che tutta l'atmosfera del pianeta si sta
rapidamente dissipando a causa di rare tempeste plasmatiche:
l'equipaggio, però, si rende presto conto che Nikolai,
infrangendo la Prima Direttiva, ha portato alcuni Boraliani al
riparo in caverne protette, ad insaputa dei nativi, da uno scudo
deflettore. Egli vorrebbe far intervenire l'Enterprise per
aiutare la popolazione, ma il Capitano Picard è irremovibile:
la Prima Direttiva impedisce ulteriori intromissioni nella
storia del pianeta. Ma quando l'atmosfera sta per esaurirsi,
Nikolai sfrutta le interferenze che le tempeste causano anche
alla nave per teletrasportare in uno dei ponti ologrammi i
Boraliani, non prima di aver ricreato l'ambiente delle grotte
per far credere loro di essere ancora sul pianeta: il suo piano
consiste nel trasportarli su un altro pianeta mentre loro
credono di fare un lungo viaggio verso una nuova zona abitabile
attraverso il sottosuolo del loro mondo. L'equipaggio, così, si
trova costretto ad assecondare il piano di Nikolai, ma le
tempeste hanno causato danni al ponte ologrammi che, quindi,
potrebbe disattivarsi da un momento all'altro.
Collegamenti:
-
Voto: |
  |
Commento: L'equipaggio
dell'Enterprise
non sembra fare una gran figura in questo
episodio, visto l'accanimento con il
quale si oppone alla possibilità di aiutare un popolo
condannato a morte certa in nome di una Prima Direttiva che,
parliamoci chiaro, è stata elegantemente accantonata in più di
un'occasione e per motivi anche meno gravi; per esempio, perché
è corretto aiutare dei nativi a liquefare di nuovo il nucleo
del loro pianeta ("Una madre per Data")
mentre ripristinare l'atmosfera di un altro pianeta non va bene,
solo perché i primi conoscono la curvatura e i secondi no? La
risposta è, come ovvio, solo nelle esigenze di sceneggiatura, ma certo che
farla apparire una decisione un po' più sofferta non sarebbe
stato male. Comunque sia, è buona l'idea di usare il ponte
ologrammi per far credere ai Boraliani di non aver mai lasciato
il loro pianeta e, inoltre, si fa anche la conoscenza del fratello
adottivo di Worf; ma, nonostante questo, l'episodio non riesce a
coinvolgere più di tanto.
 |