LA MISURA DI UN UOMO
(The measure of a man)
 

Episodio #35

- Soggetto e sceneggiatura: Melinda M. Snodgrass
- Regia: Robert Scheerer

- Data stellare 42523.7 -
A bordo di una nuova stazione spaziale vicina alla Zona Neutrale, Picard riceve dal Comandante Bruce Maddox un ordine di trasferimento per Data: infatti, la Flotta ha deciso di metterlo a disposizione dello stesso Maddox in modo che quest'ultimo possa completare i suoi studi sugli androidi e, così, poter finalmente replicare il lavoro del dottor Noonien Soong. Ma per poter eseguire i suoi esperimenti, Maddox dovrebbe smontare Data, senza poterne garantire un perfetto riassemblaggio: per questo Picard - dietro suggerimento della giurista Phillipa Louvois, una sua vecchia fiamma con anche qualche passato screzio - consiglia all'androide di dimettersi dalla Flotta. Ma Maddox non intende arrendersi e respinge le dimissioni, visto che Data può legalmente essere considerato come un qualsiasi oggetto e, quindi, una proprietà della Flotta Stellare. Picard impugna la sentenza, diventando difensore di Data nel conseguente giudizio volto a determinarne lo status legale: ma Riker, come secondo ufficiale più anziano, viene costretto
(pena un immediato verdetto contrario a Data) a fungere da avvocato avverso e il Comandante - grazie ad alcune eclatanti, ma azzeccate dimostrazioni - sembra essere colui che permetterà la vittoria di Maddox e la probabile fine di Data.

Collegamenti: -
 

Voto:

Commento: Ecco un episodio che, una volta per tutte, chiarisce lo status giuridico di Data nella Flotta e lo fa con una trama molto appassionante e davvero ben sviluppata, nonostante un ritmo non elevatissimo che, in ogni modo, risulta alla fine essere del tutto ininfluente. La storia è davvero superlativa e regala momenti emozionanti alternati ad altri più tesi, in particolare durante le ottime scene del processo, con sia Riker che Picard in grado di argomentare al meglio le rispettive tesi. Peccato solo che con la traduzione italiana si perda un po' l'atteggiamento del patetico Maddox, il quale si riferisce a Data sempre con il pronome neutro "it" - quello usato dagli inglesi per gli oggetti - a dimostrazione ulteriore del suo punto di vista nei confronti di Data.