|
Episodio #24
-
Soggetto e sceneggiatura: Deborah Dean
Davis e
Hannah Louise Shearer
- Regia: Robert Becker
- Data
stellare 41679.9 -
Picard e l’equipaggio iniziano a indagare sull'origine di alcune
anomale distorsioni temporali nello spazio e scoprono che la
causa di tutto è un effetto collaterale dell’esperimento temporale
di uno scienziato, il Dr. Paul Manheim; il malfunzionamento ha
anche portato la coscienza dello scienziato in una dimensione
alternativa, mentre il suo corpo sta lentamente morendo nell’infermeria
della dottoressa Crusher. Picard, inoltre, è in difficoltà ad
incontrare la moglie di Manheim, Janice, perché lei è la ragazza che, molti anni prima
a Parigi, egli aveva lasciato
per entrare nella Flotta Stellare. Ma l’unica speranza per
risolvere la situazione è riposta in Data il quale, su
indicazione del morente Manheim, deve chiudere lo squarcio
dimensionale che era stato aperto nel laboratorio dello scienziato.
Collegamenti:
-
Voto: |
  |
Commento:
TNG comincia timidamente a cimentarsi con varie faccende
temporali e universi paralleli, argomenti da sempre usati in
Star Trek; tuttavia, in questa occasione il risultato non è
particolarmente memorabile, soprattutto a causa
dell'eccessiva enfasi riversata sull'incontro tra Picard e la
sua vecchia fiamma, una scelta che, in troppe occasioni, finisce
per sacrificare lo sviluppo di entrambe le storie, rallentando
il ritmo di tutto l'episodio. E anche la soluzione finale non è
esente da dubbi: infatti, dopo che i
tre Data sono apparsi poco prima del momento cruciale (regalando
uno dei rari momenti di tensione dell'episodio), nessuno ha poi
spiegato che tipo di scelta sia stata fatta e perché, lasciando
un senso di scarsa chiarezza a tutta l'avventura. In ogni modo
quest'ultimo problema è stato causato dalle prime avvisaglie
dello sciopero degli sceneggiatori che condizionerà la prossima
stagione. Però sembra che la recente scomparsa di Tasha sia già
stata dimenticata dall'equipaggio...
 |