|
Episodio #32
Soggetto: Michael DeLuca
Sceneggiatura: Brannon
Braga
Regia: Alexander Singer
- Data
stellare 49373.4 -
Paris, Torres
e Kim stanno lavorando su delle simulazioni per cercare di
oltrepassare la soglia di transcurvatura e raggiungere curvatura
10, una velocità - ritenuta possibile solo a livello teorico - con
la quale si
occuperebbero tutti i punti dell'universo simultaneamente e che trasformerebbe il
viaggio di ritorno verso casa in una questione di un
attimo. Dopo alcuni tentativi falliti, gli esperimenti hanno
successo e
Paris ottiene l'autorizzazione per un volo di prova: anche se
con qualche apprensione, il test riesce e Tom è il primo a
superare il limite. Ma, poco dopo, egli comincia a mostrare gli
effetti di una
mutazione genetica sconosciuta che getta ombre inquietanti sulla
sicurezza dei viaggi a quella velocità: ma la situazione precipita
ulteriormente quando un Paris ormai trasformato rapisce il capitano Janeway.
Collegamenti:
-
Voto: |
  |
Commento:
L'idea alla base dell'episodio non è
male: tentare di raggiungere la velocità massima possibile per accorciare il viaggio
di ritorno è un'aspirazione comprensibile. Ma anche accettando che tre
ufficiali (di cui uno è un ex carcerato, uno un neodiplomato e l'ultima
una Maquis) siano riusciti in poco tempo in quello che tutta la Flotta non
è mai riuscita a fare pur provandoci dai tempi dell'Excelsior nei film
della Serie Classica, il problema di fondo di questa storia è che la mutazione
genetica di Paris è poco plausibile, se non nel tentativo degli autori di
giustificare la rinuncia a continuare esperimenti così ben avviati. Poi
pensare che l'evoluzione della razza umana porterà verso un brutto incrocio tra
una goffa lucertolona e una seppia incapace di comunicare mi sembra,
quantomeno, non auspicabile...
 |