Si propone una serie 20 domande con risposta a scelta multipla. Ogni domanda ha una e una sola risposta corretta. Il tempo di svolgimento è limitato a 30 minuti. Il test può essere ripetuto, ma per una eventuale ripetizione è comunque necessario che trascorrano 30 minuti dall'inizio del test precedente.

Buon lavoro!


domanda 1

Indicare quale delle seguenti affermazioni non è vera:

A Per un sistema lineare, se l'ingresso è un segnale sinusoidale, l'uscita a regime (sui tempi lunghi) è un segnale sinusoidale della stessa pulsazione dell'ingresso.
B Se il legame tra ingresso e uscita nel dominio del tempo è di tipo proporzionale, allora il sistema è sicuramente lineare.
C Se un sistema è lineare per esso è applicabile il principio di sovrapposizione degli effetti.
D Nei sistemi lineari il legame tra ingresso e uscita nel dominio del tempo deve essere necessariamente di tipo proporzionale (ovvero del tipo y(t) = K x(t) ).


domanda 2

Si consideri la seguente f.d.t. :

G(s) = 20 (s + 5) / (s + 10) (s + 2).

Le costanti di tempo hanno i seguenti valori (espressi in secondi):

A 2; 5; 10
B - 0.1; - 0.2; - 0.5
C 0.1; 0.2; 0.5
D - 2; - 5; - 10


domanda 3

Si consideri la seguente f.d.t. :

G(s) = 20 (s + 5) / (s + 10) (s + 2).

Il valore del guadagno statico è:

A 50
B nessuno dei valori riportati per le altre risposte.
C 5
D 20


domanda 4

Si consideri la rete elettrica riportata in figura in figura.
La sua f.d.t. ha la seguente espressione.

A G(s) = - ( R2 / R1 )*( 1 + R3C ) / ( 1 + ( R2 + R3 )*C )
B G(s) = - ( R3 / R1 )*( 1 + ( R2 + R3 )*C ) / ( 1 + R2C )
C G(s) = - ( 1 + R2C ) / ( 1 + ( R1 + R3C )
D G(s) = - ( R3 / R1 )*( 1 + R2C ) / ( 1 + ( R2 + R3 )*C )


domanda 5

Nei diagrammi di Bode dei moduli:

A Si riporta in ascissa il valore della pulsazione in scala lineare, in ordinata il valore dei moduli, espressi in dB, in scala logaritmica.
B Si riporta in ascissa il valore della frequenza in scala logaritmica, in ordinata il valore dei moduli in scala logaritmica..
C Si riporta in ascissa il valore della pulsazione in scala logaritmica, in ordinata il valore dei moduli in scala lineare.
D Si riporta in ascissa il valore della pulsazione in scala logaritmica, in ordinata il valore dei moduli, espressi in dB, in scala lineare.


domanda 6

Si consideri la rete elettrica riportata in figura; se R1 = 100 K; R2 = 270 K; C=10microF, la f.d.t. corrispondente ha una costante di tempo di ritardo (misurata in secondi) pari a:

A 27
B 10
C 37
D 3.7


domanda 7

Si consideri il diagramma di Bode di moduli (asintotico) riportato in figura, nella ipotesi che zeri e poli siano tutti di valore reale negativo, quanto vale il modulo della f.d.t. (in dB, approssimato all'intero) nell'intervallo di pulsazioni che va da 1 a 10 ?

A 18
B 14
C 20
D Nessuno dei valori riportati nelle altre risposte.


domanda 8

Si consideri il diagramma di Bode di moduli (asintotico) riportato in figura, nella ipotesi che zeri e poli siano tutti di valore reale negativo, quali sono i valori delle costanti di tempo in ritardo del sistema (misurate in sec.) ?

A 5; 0.1
B 0.2; 10
C 5; 1; 0.1
D 10; 1; 0.2


domanda 9

Se in un intervallo di pulsazioni di estremi pari a 0.2 rad/sec e 5 rad/sec il modulo della f.d.t. diminuisce con pendenza pari a - 40 dB/decade, la diminuzione complessiva del modulo (in dB) nell'intervallo ha valore (approssimato all'intero) pari a:

A 40 dB
B 56 dB
C nessuno dei valori riportati per le altre risposte.
D 25 dB


domanda 10

Si consideri la rete elettrica riportata in figura; la sua f.d.t. vale:

A G(s) = (1 + (R1 + R2)*Cs / (1 + R2*C*s)
B G(s) = (R2*C*s) / (1 + (R1 + R2)*Cs)
C G(s) = (1 + R2*C*s) / (1 + (R1 + R2)*Cs)
D G(s) = (1 + R2*C*s) / (1 + (R1 + R2)*Cs)


domanda 11

Quale dei seguenti dispositivi è un sistema lineare ?

A Amplificatore operazionale ideale.
B Porta logica NAND.
C Diodo raddrizzatore.
D Induttore.


domanda 12

Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera:

A La f.d.t. di un sistema lineare non dipende dai parametri del sistema.
B La f.d.t. di un sistema lineare non dipende dal segnale di ingresso.
C La f.d.t. di un sistema lineare dipende dal segnale di ingresso.
D La f.d.t. di un sistema lineare è il rapporto tra il segnale di uscita e il segnale di ingresso (nel dominio del tempo).


domanda 13

Si consideri la seguente funzione di trasferimento:

G(s) = 100 (1 + 10s) / (1 + 5s) (1 + 2s)

Il diagramma di Bode dei moduli della risposta in frequenza del sistema ha una forma che corrisponde a quella di uno dei grafici qualitativi riportati sopra. Indicare di quale grafico si tratta.

A Grafico A
B Grafico C
C Grafico B
D Grafico D


domanda 14

La rete riportata in figura può essere denominata:

A filtro passa-banda.
B ritardatrice limitata.
C rete a sella.
D anticipatrice limitata.


domanda 15

Un polo reale negativo, in corrispondenza della relativa pulsazione d'angolo, determina nella risposta in frequenza effettiva (non approssimata) del sistema contributi al modulo e allo sfasamento che valgono rispettivamente:

A 3 dB e - 45°
B - 3 dB e - 90°
C - 3 dB e - 45°
D 3 dB e 45°


domanda 16

Si consideri il diagramma di Bode di moduli (asintotico) riportato in figura, nella ipotesi che zeri e poli siano tutti di valore reale negativo. Qual è il valore del guadagno statico del sistema (espresso in valore naturale, non in dB, e approssimato all'intero) ?

A Nessuno dei valori riportati nelle altre risposte.
B 40
C 32
D 100


domanda 17

Si consideri il diagramma di Bode di moduli (asintotico) riportato in figura, nella ipotesi che zeri e poli siano tutti di valore reale negativo, qual è l'ordine del sistema?

A 3
B 1
C 0
D 2


domanda 18

Si consideri il diagramma di Bode dei moduli riportato in figura.
La f.d.t. corrispondente a tale diagramma può essere la seguente:

A G(s) = 10 (s+1) / (s+0.1)
B G(s) = 40 (s+10) / (s+1)
C G(s) = 100 (s+1) / (s+0.1)
D G(s) = 40 (s+1) / (s+0.1)


domanda 19

Si consideri la seguente f.d.t. :

G(s) = 20 (s + 5) / (s + 10) (s + 2).

La forma di Bode della f.d.t. è la seguente:

A 20 (1 + 5s) / (1 + 0.1s) (1 + 0.5s)
B nessuna delle espressioni riportate per le altre risposte.
C 20 (1 + 0.2s) / (1 + 0.1s) (1 + 0.5s)
D 5 (1 + 5s) / (1 + 10s) (1 + 2s)


domanda 20

Un sistema lineare ha la seguente funzione di trasferimento:

G(s) = 100 ( 1 + 5s) / s ( 1 + 0.1s) ( 1 + 20s )

Considerando il modulo e la fase della risposta in frequenza del sistema è possibile affermare che:

A quando la pulsazione tende a infinito il modulo tende a 100, la fase tende a - 90°.
B quando la pulsazione tende a 0 il modulo tende a infinito, la fase tende a 0°.
C quando la pulsazione tende a 0 il modulo tende a 100, la fase tende a - 90°.
D quando la pulsazione tende a infinito il modulo tende a 0, la fase tende a - 180°.