Ecco il progetto del Comune di Roma per l'incentivazione e lo sviluppo tecnologico per le aziende o le cooperative che gestiscono centrali Radio Taxi.

Bozza

Modalità per l’erogazione dei contributi ai servizi di gestione di Centrali Radio taxi

 

1. Richiesta del contributo

Le aziende, le cooperative che gestiscono Centrali Radio Taxi potranno predisporre apposita domanda per la richiesta di contributo, allegando il progetto dei servizi di gestione di Centrali Radio Taxi.

progetti saranno finanziati fino ad esaurimento fondi.

I contributi saranno riconosciuti a fronte dì presentazione dei progetti, con allegata relativa documentazione tecnica e ad attivazione del sistema.

2. Termini di presentazione delle richieste

Ai fin della erogazione deL contributo, le.richieste dovranno pervenire al Dipartimento VII del Comune di Roma, entro 180 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla approvazione della presente delibera. progetti possono prevedere una gradualità degli interventi.

4. Procedura di valutazione

I progetti, ai fini della erogazione del contributo. saranno valutati da un’apposita

Commissione Tecnica, appositamente nominata dal Comune di Roma.

Detta Commissione dovrà esprimersi con documento d formale approvazione, che analizzi le caratteristiche del servizio e ne attesti la validità ai fini deJl’ammissibilità al contributo previsto.

La valutazione di ciascun progetto dovrà essere conclusa in un tempo massimo di 90 giorni dalla data di presentazione.

Anche in caso di rigetto o approvazione parziale del progetto, dovranno essere esplicitate in apposita relazione dettagliata le motivazioni del rigetto.

5. Precondizioni per accedere ai contributi

a) Dichiarazione di disponibilità ad interagire con un sistema a rete informativo che sarà individuato dall’Amministrazione Comunale secondo modalità o condizioni che saranno definito successivamente e confrontate con le parti interessate.

I,) Dichiarazione di accettazione della certificazione 180 secondo gli standard dì qualità del servizio stabiliti dall’Amministrazione Comunale conformi al presente disciplinare.

6. Criteri contributivi

La procedura di valutazione e di selezione dei progetti, nonché i criteri di definizione dell’entità del contributo sono orientati a favorire ed incoraggiare progetti che presentino un elevato potenziale in termini di innovazione e che rientrino negli obiettivi complessivi dei programmi dell’Amministrazione Comunale. Le proposte e l’entità dei contributi saranno valutati tenendo conto delle seguenti specifiche di seguito indicate.

6.1 Contributo in funzione del numero di associati

li contributo sarà incrementato in caso di progetti presentati da aggregazioni societarie e/o consorzi costituiti da due o più centrali. Il contributo è riconosciuto in presenza di tecnologie e sistemi di servizio conformi ai criteri disciplinatori della Amministrazione Comunale.

IL contributo prevede anche specifici riconoscimenti per i soci in possesso di certificazione .3.0.

6,2 Contributo in funzione delle caratteristiche del servizio

Il contributo massimo erogabile in fuzione delle caratteristiche del servizio è di E.

a) Alcune caratteristiche della flotta-vetture rapportate a standard di confort e norme

antinquinamento.

b) Sistemi di rilevamento delle vetture.

c) Sistemì dì selezione automatizzate per il chiamante di vetture con particolari

requisiti.

d) Sistemi automatizzati di identificazione del chiamante.

e) Utilizzo modem per chiamate dirette con la centrale.

2

7. Erogazione dei contributi

L’erogazione dei contributi sarà condizionata alla dichiarazione di impegno formale del soggetto che predispone il progetto a svolgere successivamente e per almeno un anno il servizio di centrale radio così come proposto, salvo la possibilità dì apportare eventuali modifiche migliorative e integrative al progetto e al servizio programmato, secondo modalità che saranno successivamente concordate previa comunicazione alla Commissione Tecnica.

La Commissione Tecnica disporrà l’erogazione dei contributi ai progetti approvati secondo la seguente teppistica

- il delle somme spettanti secondo preventivo a seguito dell’approvazione del progetto e alla formale dichiarazione attestante attivazione del servizio;

il delle somme spettanti secondo preventivo dopo 6 mesi dall’attivazione del servizio, avendo esaminato il rapporto di rendicontazione semestrale fornito dall’Azienda, sottoscritto dal legale rappresentante, sull’esercizio effettivamente prestato e verificato l’avvenuto rispetto del progetto a suo tempo approvato;

il delle somme spettanti secondo preventivo dopo 12 mesi dall’attivazione del servizio, avendo esaminato il rapporto di rendicontazione annuale fornito dall’Azienda, sottoscritto dal legale rappresentante, sull’esercizio effettivamente prestato e verificato l’avvenuto rispetto del progetto a suo tempo approvato.

L’erogazione della prima rata di contributi è subordinata alla consegna al Comune di Roma da parte dei soggetti interessati di una fideiussione bancaria o polizza assicurativa, sottoscritta dal legale rappresentante, per un importo pari all'importo  riconosciuto.

La fideiussione bancaria o polizza assicurativa dovrà espressamente prevedere la rinuncia al contributo assegnato a seguito di sephlce richiesta da parte del Comune di Roma. La fideiussione bancaria o polìzza assicurativa dovrà avere validità di un anno a decorrere dalla date dell’erogazione della prima rata di contributi.

8. Sanzioni e revoche

La Commissione Tecnica ha poteri ispettivi e la responsabilìtà di controllo sulla effettuazione dei servizi delle Centrali Radio taxi.

Le Aziende che non rispettano i progetti e i programmi di servizio approvati senza motivarne le cause sono soggette a sanzioni, che sono determinate dalla

Commissione Tecnica fino ad un massimo del del contributo complessivo stabilito. In tali circostanze, Amministrazione Comunale potrà procedere a rivalersi dei contributi erogati.

I contributi concessi potranno essere revocati qualora, trascorsi 30 giorni dal termine previsto, non sia stata presentata alla Commissione Tecnica la relazione di rendicontazione semestrale e annuale, sottoscritta dal legale rappresentante.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4